La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

“Finta” crostata di frutta fresca senza forno

1 Settembre 2014 by labaitadeidolci 39 commenti

Mi sveglio nel nostro letto. Apro gli occhi sul lampadario
arabeggiante scelto insieme 4 estati fa. Intorno, i colori che insieme abbiamo
discusso e negoziato per le pareti della camera. Di là, la voce del nostro
duenne appena desto.

Scatto da lui, sebbene sappia che può scendere dal letto senza di
me. Il primo abbraccio del mattino è il più intenso, il più stretto, il più
lungo… il mio preferito. Forse per questo corro a prendermelo! E poi si
parte… Tutta una corsa per fare colazione, prepararsi, uscire… Trafelati,
sì, ma nella nostra vita. 
Sto così bene nel mio quotidiano, nei miei panni…. Ecco un’altra lezione
appresa in questi mesi.
Lontana dalla mia vita e dalla mia quotidianità ho spesso
sentito la mancanza della mia cucina e… del mio forno!!! Come quando mi sono
ritrovata con un compleanno da festeggiare ed il desiderio di offrire un
dolce… di quelli con la frutta fresca, una crostata idealmente… no, non una
cheesecake, una crostata!

Ma come fare il guscio di frolla se non c’è feeling con il forno?
Pensa e ripensa… Alla fine trovo un compromesso un po’ blasfemo, lo
riconosco, eppure d’effetto e gradito dalla festeggiata. Cosa volere di più? 
 

Se
la base di biscotti si presta per la cheesecake, potrà accogliere anche la
crema pasticcera, no?
Ingredienti (per uno stampo a cerniera del diametro di 22cm)
Per la base
230g di biscotti secchi
20g di granella di mandorle
80g di burro
Per il ripieno
400g di crema pasticcera
Frutta fresca a vostra scelta (io ho usato 2 pesche noci, una
decina di fragole e una decina di acini d’uva)
Per prima cosa ho tritato finemente i biscotti nel mixer e vi ho
aggiunto la granella di mandorle. In un pentolino ho fatto sciogliere il burro,
l’ho versato sul composto di biscotti e granella, ho amalgamato bene e l’ho
versato nello stampo precedentemente rivestito di carta da forno. Con il dorso
di un cucchiaio ho premuto il composto facendolo aderire al fondo e ai lati
della tortiera, formando un bordo alto circa 2,5 cm.
Ho riposto lo stampo in frigo e ho preparato la crema pasticcera
(qui e qui trovate la ricetta che uso sempre).
Ricordatevi di coprire la crema con della pellicola trasparente
che farete aderire alla crema stessa mentre la fate raffreddare. Questo eviterà
che la crema si indurisca in superficie.
Una volta raffreddata la crema pasticcera, l’ho versata nella base
di biscotti e sì… mi sono decisa ad aprire ed estrarre la cerniera… Con una
certa ansia da prestazione, lo ammetto, perché non ero certa che la mia base di
biscotti avrebbe retto! E invece è andato tutto per il meglio… e sono potuta
passare alla fase della decorazione con la frutta.
Che dire… Nulla vale la classica crostata di frutta fresca, ma
se come me doveste ritrovarvi senza forno, questa alternativa potrebbe fare al
caso vostro.

Potrebbero interessarti:

Crostata con ripieno di crema al riso Cheesecake alla fragola senza cottura Gelato alla fragola Cheesecake al cioccolato bianco con le peschenoci Torta mocaccina di Knam per lo #scambioricette

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:crema pasticcera, fragola, pescanoce, uva bianca

« Tarte tatin alle albicocche e mirtilli
Crostatine lemon curd e mela verde »

Commenti

  1. Ale dice

    1 Settembre 2014 alle 21:31

    ciao cara, non so cosa ti si accaduto in questi mesi ma vedo che stai recuperando alla grande…ottima idea quella della finta crostata! Spero che tu stia meglio, io ti sono vicina col cuore! Un bacione e alla prossima golosità

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:19

      Grazie Ale! Sì, sto recuperando, me lo impongo… E riprendermi la mia quotidianità fa parte della "terapia"! 😉 Grazie per la tua vicinanza, lo apprezzo molto! Ti abbraccio!

      Rispondi
  2. giochidizucchero dice

    1 Settembre 2014 alle 21:36

    Ma che idea geniale cara! Una bonta' assolutente da provare! Ti abbraccio…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:20

      Dici? Temevo di incorrere in aspre critiche per questa variante della crostata! Mi rassicuri! 😉

      Rispondi
  3. Fiocchi di neve e foglie di tè dice

    2 Settembre 2014 alle 5:37

    Ottima idea, è molto più veloce della frolla che deve stare in frigorifero a riposare!:) tra l'altro è venuta anche bellissima, quindi…
    Buona giornata!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:21

      Quindi ci appuntiamo la ricetta e via! Un abbraccio! 😉

      Rispondi
  4. LisaG dice

    2 Settembre 2014 alle 6:10

    Un'idea davvero preziosa e il risultato è invitantissimo !!!!!!!!
    Un bacione grande

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:23

      Grazie! Sono felice che ti piaccia!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  5. Michela Sassi dice

    2 Settembre 2014 alle 7:27

    Un'idea meravigliosa… e tu sei la dolcezza fatta a persona!!!
    Un bacio grande grande!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:25

      Eheh… Un po' improvvisata, ma sono felice che la apprezziate!
      Ti abbraccio!

      Rispondi
  6. elenuccia dice

    2 Settembre 2014 alle 8:19

    Che bel post. Bello tutto, bella l'intro e bella la ricetta. Non avevo mai pensato ad usare la base della cheesecake per fare una crostata, proverò sicuramente

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:26

      Allora… Grazie, grazie e grazie! Se la provi mi fai sapere come va!

      Rispondi
  7. Giulia dice

    2 Settembre 2014 alle 8:56

    Che bella idea! Cercherò di riprodurla 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:28

      Grazie! Mi fa piacere fornirvi spunti e idee! 🙂

      Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    2 Settembre 2014 alle 12:09

    Biscotti e crema pasticcera mi pare ottimo e diverso dal solito, devo provare, la torta è molto bella come lo è vivere la giornata nelle proprie abitudini, nella propria vita, adoro il nome baita del dolci, subito penso alle montagne che amo!! buona giornata!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:29

      Sono felice che ti piacciano le baite! 😉 Qui potrai accomodarti ogni volta che lo vorrai!
      A presto!

      Rispondi
  9. Claudia dice

    2 Settembre 2014 alle 15:09

    Bè.. hai avuto davvero un'ottima idea.. più veloce.. e senza l'uso del forno!! E' bellissima anche da vedere.. smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 16:31

      Grazie… È proprio il caso di dire… di necessità virtù!

      Rispondi
  10. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    2 Settembre 2014 alle 15:11

    Eccoci qui!! Ma che bell'angolino delizioso 🙂 Troppo carina la grafica con le bandierine!!
    L'idea che hai avuto per questa finta crostata è molto ingegnosa, bravissima!!
    Felici anche noi di averti scoperta, a presto!!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 18:12

      Benvenute! Mi fa piacere che la mia baitina sia di vostro gusto, la porta è sempre aperta! 😉
      A presto!

      Rispondi
  11. Erica Di Paolo dice

    2 Settembre 2014 alle 15:19

    Anche a me manca la quotidianità. Mi manca come punto di riferimento, come appoggio, come certezza in un mondo di trasformazioni. Quando manco per un po' da casa, desidero ardentemente tornare alle mie abitudini. Ma tutto insegna e questo mi desta: la vita è trasformazione. Ad esempio una crostata come la tua non l'ho mai provata. E' il caso che provveda, ahahahahah.
    Un abbraccio fortissimo dolcezza.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 18:20

      In fondo nulla ci somiglia di più delle nostre abitudini… E se anche ogni tanto una pausa dal quotidiano ci faccia bene, tornare è sempre rassicurante.
      Fammi sapere se la provi!
      Un bacio grande!

      Rispondi
  12. Natalia dice

    2 Settembre 2014 alle 17:21

    In effetti è una bella idea! E a guardarla non si direbbe fatta con i biscotti. Complimenti!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      2 Settembre 2014 alle 18:22

      Grazie Natalia! Sì, esteticamente ingannerebbe un pasticcere! 😉

      Rispondi
  13. Miu Mia dice

    2 Settembre 2014 alle 21:12

    E' una meraviglia tornare a leggerti e vedere foto colorate a riempire nuovamente queste pagine!
    Questa crostata furba ci sta a pennello! Fresca e golosissima! Brava, brava!
    Quando vorrai, noi abbiamo un appuntamento ed io non lo dimentico! 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      3 Settembre 2014 alle 16:05

      Mia cara, me ne ricordo benissimo! E molto presto arriverò al nostro appuntamento! Un abbraccio!

      Rispondi
  14. Vivre Shabby Chic dice

    2 Settembre 2014 alle 22:33

    Geniale e chissà che buona! Grande, complimenti davvero!
    Ti abbraccio
    Carla

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      3 Settembre 2014 alle 16:06

      Grazie Carla! Sei troppo gentile! 🙂

      Rispondi
  15. Mimma e Marta dice

    3 Settembre 2014 alle 8:00

    Che bello tornare finalmente tra queste pagine! 🙂 l'idea di una crostata tanto fresca, tanto ricca, tanto colorata mette gioia e appetito, è davvero meravigliosa! Un bacio grandissimo :-*

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      3 Settembre 2014 alle 16:08

      E che bello per me ritrovarvi qui, tra le pareti virtuali della baita! Grazie mille ragazze! Vi abbraccio forte!

      Rispondi
  16. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    3 Settembre 2014 alle 9:04

    Eccomi arrivata anche da te! Ma che carino il tuo blog, e che bella torta con tanta frutta, uno dei dolci che amo di più! complimenti! Mi sono aggiunta così ti seguirò costantemente! Un abbraccio e alla prossima!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      3 Settembre 2014 alle 16:10

      Benvenuta! Sono molto felice che abbia scelto di fermarti qui! Un abbraccio!

      Rispondi
  17. Simona (Biancavaniglia Rossacannella) dice

    4 Settembre 2014 alle 8:54

    Ma che meraviglia, è un'idea geniale questa "crostata"… Devo dire che anche a me il ritorno alla quotidianità non mi è dispiaciuto, staccare la spina è fondamentale ma dopo un pò ci mancano tutte le piccole cose che siamo soliti fare! ;*

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Settembre 2014 alle 16:22

      Sono contenta che ti piaccia la soluzione che ho improvvisato! 🙂
      In fondo quelle "piccole cose" che a volte ci vengono a noia, fanno talmente parte di noi che non possiamo farne a meno! 😉

      Rispondi
  18. LaRicciaInCucina dice

    4 Settembre 2014 alle 13:00

    mi sono letteralmente immersa nel tuo quotidiano mattutino :-))). Mi è sembrato di sentire tutta l'intensità di quell'abbraccio data da due amori forti che si fondono: quello di mamma per il suo pupo e quello del pupo che vi si abbandona letteralmente. Anch'io sgomiterei per assicurarmelo :-))))).
    Sei stata bravissima ad inventare questa crostata senza frolla ed ammetto che il tuo ragionamento ("Se la base di biscotti si presta per la cheesecake, potrà accogliere anche la crema pasticcera, no?") non fa una grinza!!!
    Sicuramente questa tua pensata mi tornerà utile in futuro perciò ti ringrazio!!!!
    Ti mando un bacione!!! 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Settembre 2014 alle 16:27

      Ahah! Non immergerti troppo che ti si drizzano i ricci!!! Vi ho opportunamente celato cosa succede tra l'abbraccio e l'uscita di casa! 😉
      Spero davvero che lo spunto ti risulti utile!
      A presto!!!

      Rispondi
  19. Silvia Brisigotti dice

    4 Settembre 2014 alle 13:27

    Ciao cara!!! Finalmente riesco a passare!! La tua idea della base di biscotti è favolosa, la proverò prestissimo, io sono una fan delle basi per cheesecake!!
    Io invece per quanto stia bene a casa, stavo tanto bene anche in viaggio!!
    A presto!!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Settembre 2014 alle 6:10

      Eccoti! Che piacere averti qui! La mia lettrice numero 100! Ho sentito subito che saresti stata speciale! 😉
      Eheh… Con il viaggetto che hai fatto, non fatico a crederti! 🙂
      A presto!

      Rispondi
  20. Cristina P dice

    3 Ottobre 2014 alle 10:33

    Idea geniale per l'estate!!
    🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Perisan Love Cake – torta alle rose e pistacchio

Di questo mese amo due cose in particolare. La prima è il sole che bussa alle ... read more

Japanese Roll Cake

Il Giappone è uno di quei viaggi che ho sognato fin dall'adolescenza, senza mai ... read more

Torta di carote Svizzera, per cominciare…

Ormai l'avrete capito, per me la cucina è anche un modo di viaggiare. Ed è un ... read more

Tenerina alle ciliegie

Che ci crediate o no, non avevo mai fatto la tenerina. Ci voleva lo ... read more

Yogurt Cake albicocche e pan di stelle

Giugno che porti sogni da sognare, che porti vacanze in cui tuffarsi, che porti ... read more

Salame al cioccolato, ovvero come riciclare le uova di Pasqua #1

Non so se succeda anche da voi, ma qui nella Baita, alla Pasqua corrisponde ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi