La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Crostata di fragole

27 Aprile 2014 by labaitadeidolci 32 commenti

I tuoi capelli profumano ancora della giornata al parco… Li respiro a
pieni polmoni mentre stringendomi forte ti prepari a dormire. Li respiro
e ti vedo correre e rotolare nell’erba, inseguendo tuo fratello, troppo
occupato a fare il grande con i suoi amichetti per guardarti. Io invece
ti guardo… caparbio, ostinato, continui a seguirli, giù per la
discesa, su per la salita, senza darti per vinto.

Dormi piccolo
mio, le tue manine hanno allentato la presa, il tuo respiro si è fatto
lento, regolare ed io rimango ancora un po’ accanto a te. Respiro ancora
la tua testolina bionda e sento il tepore quasi estivo della nostra
giornata al parco, sento il rumore dei calci nel pallone, sento che
basta davvero poco per rendere perfetta una giornata!

E se c’è un
dolce perfetto per me, l’unico che rifarei a oltranza, l’unico che
richiedo espressamente per il mio compleanno, è la crostata di fragole
fresche.

Oggi me la regalo e ve la regalo, anche se ancora non è il mio compleanno!


Ingredienti:
Per la base

250g di farina 00
150g di burro freddo a pezzetti
1 uovo leggermente sbattuto
75g di zucchero semolato
Un pizzico di sale

Per la crema pasticcera
1 bacello di vaniglia
40 cl di latte intero
4 tuorli
80g di zucchero
30g di Maizena
25g di burro

Per la copertura
350g di fragole fresche
Una bustina di tortagel
3 cucchiai rasi di zucchero
25 cl di acqua

Per la base ho unito la farina, il sale ed il burro freddo a pezzetti. Ho impastato fino ad
ottenere un composto granuloso al quale ho aggiunto lo
zucchero e l’uovo. Ho formato una palla con l’impasto, l’ho avvolta nella pellicola trasparente e
l’ho riposta in frigo per un’ora.

Trascorso questo tempo, ho sistemato la frolla tra due fogli di carta da
forno e l’ho stesa con un mattarello, per poi trasferirla in una tortiera
imburrata e rivestita di carta da forno.

L’ho cotta in bianco per circa 30 minuti a 180 gradi. Per evitare che la
frolla si sollevasse durante la cottura l’avevo coperta con un secondo foglio di
carta da forno e vi avevo versato sopra uno strato di fagioli secchi. Ho sfornato la frolla e l’ho lasciata raffreddare.


Per la crema pasticcera, la ricetta che utilizzo è quella di Philippe Andrieu della pasticceria Ladurée. La trovo semplicemente… perfetta! Per prima cosa ho intagliato il bacello di vaniglia nel senso
della lunghezza. Ho messo il latte in un pentolino, vi ho aggiunto la
vaniglia, ho portato ad ebollizione e ho spento il fuoco. Ho coperto il
pentolino e ho lasciato riposare per 15 minuti.
In una terrina ho sbattito i tuorli con lo zucchero, e una volta che il composto
si è leggermente schiarito ho incorporato la maizena. Ho rimosso il bacello
dal latte, rimesso il pentolino sul fuoco e riportato il latte a
sobollore. Ho incorporato 1/3 del latte caldo al composto con le uova,
mescolando energicamente con un frusta. A questo punto ho riversato il tutto nel pentolino
e portato ad ebollizione, senza smettere di mescolare con la frusta.
Una volta ispessita la crema, l’ho tolta dal fuoco e l’ho versata in una ciotola, dove l’ho lasciata raffreddare 10 minuti. A questo punto
ho incorporato il burro mescolando e ho coperto con della pellicola trasparente
che ho fatto aderire alla crema per evitare che la supeficie si
indurisse.

Una volta raffreddata la crema pasticcera, l’ho versata nel guscio di pasta frolla e ho riposto il dolce in frigorifero.

Ho lavato le fragole, ne ho rimosso le foglie e le ho affettate. ho ripreso la torta e vi ho disposto le fettine di fragola a raggiera.
Per terminare ho spennellato le fragole con il tortagel che si trova comunemente in commercio. Ho versato il contenuto di una bustina con lo zucchero in un pentolino. Ho aggiunto gradualmente l’acqua, mescolando costantemente. Ho acceso il fuoco e portato lentamente ad ebollizione. Ho lasciato bollire per un minuto, per poi spegnere il fuoco e lasciare riposare per un paio di minuti. Con un pennello ho spennellato le fragole con il gel così ttenuto e ho rimesso la torta in frigorifero.
La torta va lasciata in frigorifero almeno mezz’ora prima di essere consumata.

Potrebbero interessarti:

Crostata con ripieno di crema al riso Cheesecake alla fragola senza cottura Bocconcini dolci con le fragole Gelato alla fragola Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:crema pasticcera, fragola

« Tagliatelle fresche al cacao con asparagi e pancetta
Tiramisù alternativo con le uova di Pasqua? »

Commenti

  1. cliv dice

    28 Aprile 2014 alle 8:24

    Che bonta' questa torta…ne prendiamo una fetta anche noi!
    Bacio
    Claudia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:00

      Servitevi pure! 🙂

      Rispondi
  2. Il Laboratorio delle Torte dice

    28 Aprile 2014 alle 8:45

    Ciao Vanessa!! Fragole e dolci. amo le fragole come ingrediente dei dolci, dalla primavera all'estate… crostate, plumcake, cupcakes!!! Bellissimo il racconto sul tuo bimbo…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:02

      Non lo dire a me: le trovo irresistibili in tutte le salse! 🙂

      Rispondi
  3. LisaG dice

    28 Aprile 2014 alle 9:23

    Che dolce questo post, mi hai davvero emozionata, perchè anche tra i miei bambini è così !!!!!! . Anch'io adoro la crostata di fragole e la tua è davvero perfetta.
    Bacioni

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:04

      Grazie cara! Eh sì… temo sia una situazione molto diffusa tra fratelli! Quanta tenerezza…

      Rispondi
  4. Cristina D. dice

    28 Aprile 2014 alle 9:29

    Goditelo sempre così intensamente il tuo piccolino perché in un batter di ciglia te lo ritroverai grande. Mercoledì il mio compie 16 anni. Sono molto fortunata perché è molto affettuoso ed abbiam costruito un bel rapporto di dialogo e pure di complicità. Però in certi momenti mi manca averlo in braccio cucciolino. Le fragole fresche sulla crostata di crema per i miei gusti sono l'uso migliore che se ne possa fare in un dolce. Buona settimana, carissima !

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:07

      Eh lo so… Già non me lo ricordo neonato! Comunque sì, me lo impongo di assaporare il più possibile questi momenti di tenerezza! E un giorno spero di poter parlare come te del mio rapporto con loro! Sarebbe la mia conquista più grande! Un abbraccio!

      Rispondi
  5. Ale dice

    28 Aprile 2014 alle 10:51

    bellissima la crostata e stupende le parole per tuo figlio…che tenerezza!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:08

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  6. Claudia dice

    28 Aprile 2014 alle 10:53

    Buonissima con le fragole.. e anche molto bella da vedere!!! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:09

      Grazie Claudia! Un'ottima settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  7. elenuccia dice

    28 Aprile 2014 alle 12:10

    La crostata di frutta ein particolare di fragole è anche il dolce preferito, quello che chiedevo alla mia mamma per il mio compleanno sin da quando ero piccola

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:11

      È senza pari, vero?

      Rispondi
  8. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    28 Aprile 2014 alle 12:38

    La dolcezza di questa crostata meravigliosa non è nulla in confronto alla dolcezza senza pari del tuo sguardo di madre..
    Un abbraccio, mia cara amica
    Fabrizia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:13

      Grazie cara Fabrizia! 🙂 Ti abbraccio anch'io e ci sentiamo presto! 🙂

      Rispondi
  9. Miu Mia dice

    28 Aprile 2014 alle 14:00

    Che belle parole… quando l'argomento è questo, la commozione è sempre dirompente per me! Oh mannaggia… ehehehe che bella la crostata… e posso dire in sincerità che è il dolce che anche io chiedo per il mio compleanno… non solo di fragole, però, ma di frutta!
    Ciò vuol dire che il tuo è un compleanno estivo! 🙂
    Quando? Così ti festeggiamo! 😀

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Aprile 2014 alle 0:14

      Sì! 🙂 Il 10 giugno… Ho più di un mese per fare altre golosissime crostate! 🙂

      Rispondi
  10. Sugar dice

    29 Aprile 2014 alle 12:42

    Quanto è bello guardare il proprio bambino mentre dorme? Io ancora le guardo le mie che sono cresciutissime in un batter d'occhio! A volte, mi prende una nostalgia di quando erano piccole e bastava un nulla per farle felici e rendere una giornata perfetta.
    Hai ragione la tua crostata è un dolce perfetto per chiudere una giornata perfetta. E poi , ormai lo sai, che amo la frolla con la crema pasticcera. Voglio provare anche la tua crema, sai com'è, solo il nome Ladurée, mi fa venire la pelle d'oca! 🙂
    Un abbraccio cara Vanessa, ti leggo sempre volentieri e non dimenticare di dare un bacio a chi sai tu 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:24

      Eccomi, ho latitato un po' in questi giorni. Penso che anch'io continuerò a rubare attimi di dolcezza dal loro sonno finché sarà possibile! 🙂 Beh certo, so che a la crème pâtissière di Ladurée non puoi dire di no! 🙂
      Un caro abbraccio!

      Rispondi
  11. Mimma e Marta dice

    29 Aprile 2014 alle 13:33

    che belli tu e le parole che dedichi al tuo piccolo, sappiamo bene come sia meraviglioso l'amore che si può instaurare fra una mamma e il suo cucciolo 🙂 Bellissima crostata, ricordo che quando ero piccina e tutti mangiavano i tipici dolci siciliani con la ricotta che io proprio non gradivo, bastava una piccola crostatatina con crema gialla e fragoline per farmi contenta 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:28

      Grazie care! È sempre piacevole ricevere le vostre visite! Una fetta dedicata a voi, allora! 🙂

      Rispondi
  12. ileana conti dice

    30 Aprile 2014 alle 15:19

    Adoro le crostate di frutta e con me le mie bimbe. Tu poi sei dolcissima come la tua crostata.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:31

      Fresca e dolce… in effetti… Non può non piacere! 🙂 Grazie per le tue parole!

      Rispondi
  13. Veronica Fiorenza dice

    1 Maggio 2014 alle 14:41

    Bellissima e buonissima! Purtroppo non sono ancora brava a fare queste torte/crostate più elaborate, ma prima o poi proverò a farla.
    Complimenti per il blog 🙂

    thecurlycloud.blogspot.it

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:32

      Non è complicata, provala! E poi ovviamente… Fammi sapere! 😉

      Rispondi
  14. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    2 Maggio 2014 alle 12:52

    la crostata di fragole, una meravigliosa bontà!!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:34

      Inutile dirti quanto concordi! 😉

      Rispondi
  15. Angela Dolcinboutique dice

    2 Maggio 2014 alle 14:48

    Ciao Vanessa, che immagine dolcissima che ci hai regalato di te e il tuo bimbo piccino, anche io sono mamma di due ragazzine e capisco tutta la tenerezza che sa darti il respiro e il profumo di un bimbo che dorme sereno 🙂 E poi se hai concluso la giornata con una crostata così è stata proprio una splendida giornata. Bacioni grandi, Angela

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      4 Maggio 2014 alle 22:36

      Vero? Un profumo che ha il potere di dissipare qualunque preoccupazione… Una magia, insomma.
      Un bacio!

      Rispondi
  16. Artù dice

    6 Maggio 2014 alle 9:44

    Un post dolcissimo, una introduzione che mi ha fatto venire i lucciconi (forse perchè sto aspettando un bimbo e mi sento un pochino presa in causa) e una ricetta da goduria allo stato puro!

    buona giornata cara!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Maggio 2014 alle 21:34

      Che bella espressione "i lucciconi'! 🙂 Quando si è in attesa si potrebbe piangere anche guardando Tom e Jerry! 🙂 Per fortuna è ormonale… e reversibile! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Mousse allo yogurt con sciroppo d’acero

Il quasi treenne si è arrabbiato. Molto. Non dovevo permettermi di ... read more

Torta di zucca e ricordi di casa

Ieri mattina, la mia vicina di casa, la vicina che tutti sognerebbero di avere, ... read more

Torta magica al caffè

Ci siamo inventati la storia di un re Sotto Sopra che mangiava caffè e beveva ... read more

Parfait alle mandorle

È seduto sul divano, orgoglioso di aver mangiato tutta la cena... il che è un ... read more

Torta di carote Svizzera, per cominciare…

Ormai l'avrete capito, per me la cucina è anche un modo di viaggiare. Ed è un ... read more

Ciambellone al cacao e noci brasiliane con pentola fornetto versilia

  Il caldo viene e va... piombandoci nell'indecisione costante. Maniche corte o ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi