detto qui. Che le fragole siano tra i miei frutti preferiti l’avrete
senz’altro capito dalle ricette delle ultime settimane.
Che il passo tra la lavanda e le fragole sia stato breve ve lo dico oggi!
3 anni fa…
Primavera inoltrata, serata tranquilla davanti alla tv.
“Amore, ci sono le fragole con lo zucchero e il limone, ne vuoi?“
Ovviamente
il maschio Alfa accetta di buon grado la mia proposta e, complice
l’oscurità, addenta il primo boccone senza ispezionare visivamente il
contenuto della coppetta.
Tossiccchiando, mezzo soffocato mi chiede cosa (caspita) ci abbia messo!
“Ah già, non te l’ho detto! Ci ho messo i fiori di lavanda… per provare!“
Ehm,
sì il passo è stato breve, ma non indolore e quel primo esperimento non
è stato molto gradito! Per fortuna demordere non fa parte del mio
vocabolario e sapevo che prima o poi sarei riuscita a mettere insieme
fragole e lavanda senza scontentare nessuno. Questa confettura è il mio
traguardo, la lavanda c’è ma i fiori sono filtrati.
venuta grazie a questa bellissima torta di Fabrizia. Il suo blog è uno
spazio pieno di luce e bellezza! Insomma, leggo dello sciroppo di
lavanda e mi illumino!
Ingredienti:
15g di fiori di lavanda
500g di zucchero semolato
600ml di acqua
1kg di fragole
1 limone
Per
prima cosa ho preparato lo sciroppo, seguendo alla lettera le
istruzioni di Fabrizia. Perciò ho versato l’acqua e lo zucchero in una
pentola, ho portato a bollore e lasciato sul fuoco per 30 minuti. Poi ho
aggiunto i fiori e ho fatto cuocere per altri 15 minuti. Ho tolto dal
fuoco e ho lasciato i fiori in infusione per 10 minuti, per poi filtrare
lo sciroppo.
A questo punto ho lavato le fragole e rimosso le
foglie. Ho tagliato le fragole a pezzettini e le ho versate il una
pentola capiente insieme allo sciroppo e al succo di limone. Ho
posizionato la pentola sul fuoco a fiamma moderata girando di tanto in
tanto con un cucchiaio di legno per circa 40 minuti.
Ho spento il
fuoco e versato la confettura ancora bollente all’interno di vasetti di vetro
sterilizzati. Li ho chiusi immediatamente e li ho capovolti fino a
completo raffredamento.
serena dice
Povero maschio Alfa!!! hihihi Ma ormai si sarà abituato!! Mi incuriosisce molto, il profumo della lavanda è delizioso e così provenzale che non potrà che sposare perfettamente le fragole! un abbraccio vane e una buonissima serata a tutta la baita!!! 😉
SugarNess dice
Eh sì, con me si è dovuto rassegnare per forza! 🙂 Sperimentare, provare, ma soprattutto osare, sono le parole d'ordine nella mia cucina! 🙂 Buona notte, cara! :*
giochidizucchero dice
Bellissima foto con la manina!!!!! Adoro le fragole… Bacione
SugarNess dice
Ho dovuto scattare in fretta… perché pure lui ama le fragole… e si è messo a mangiare impunemente! 😀
Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice
Cara Vanessa sono estasiata dalla confettura che hai creato: perfetto e splendido mélange di sapori, profumi, ricordi, suggestioni..sono davvero felice di aver un poco contribuito ad ispirartene la realizzazione..
Grazie di cuore per le tue meravigliose parole,
Un abbraccio
Fabrizia
SugarNess dice
Cara Fabrizia, sono io che devo ringraziarti! Ti devo una crostata di fragole e lavanda per questa ispirazione! 😉 Baci!
elenuccia dice
L'idea dello sciroppo alla lavanda per aromatizzare la confettura è davvero interessante. Anche a me piace molto la lavanda e credo che questa confettura sia davvero gradevole
SugarNess dice
Fragola e lavanda stanno molto bene insieme, provare per credere! 🙂
Miu Mia dice
Che connubio intenso… e credo sia altamente azzeccato! Mi piace molto l'idea! Sarebbe bello provarci 🙂
SugarNess dice
Fammi sapere se provi! 😉
Miu Mia dice
Magari! Ma proprio non saprei dove andare a cercare fiori di lavanda… forse nei campi! XD
No, sul serio, dato che non son pratica… dove? u_u
labaitadeidolci dice
Io personalmente uso la lavanda del giardino di mia nonna, perché so che non sono stati usati pesticidi nè prodotti nocivi. Io d'istinto proverei a cercare in un'erboristeria. Altrimenti ci sono in alcune città negozietti che vendono unicamente prodotti a base di lavanda, dalle saponette, al miele, alla lavanda stessa ad uso alimentare…
Miu Mia dice
In effetti non essendo mai entrata in contatto col mondo dei fiori commestibili non m'è nemmeno saltato per la testa di poter cercare in erboristeria! XD
Sai che voglio provarci? Anche perché le fragole cominciano ad esser proprio di stagione, belle, succose e profumate… la lavanda poi è accattivante! Cercherò e annoterò commentandoti nuovamente se mi sarà riuscita! ^_^
labaitadeidolci dice
Mi fa piacere! Tienimi aggiornata! 🙂
m4ry dice
La confettura i fragole è una delle mie preferite…e con i fiori di lavanda, mi intriga parecchio 🙂 felice giornata
SugarNess dice
Anch'io la amo molto (anche semplice), ma le fragole sono così versatili che non riesco ad impedirmi di provare nuovi abbinamenti! 🙂
Claudia dice
Mamma mia… la vorrei tanto assaggiare!!!!! deve essere deliziosa! un baciotto
SugarNess dice
Te ne mando un vasetto per colazione? 😉
Simona Mirto dice
Anche il tuo blog è uno spazio ricco di luce e bellezza e ti dico subito mi sono innamorata di questa confettura, dello sciroppo alla lavanda che hai utilizzato e delle foto.. delicate e intime… :*
SugarNess dice
Grazie mille per le tue parole, Simona! E benvenuta nella Baita! 😉
The Crazy Baking Lady dice
Ci sono pochi odori che mi piacciono di più della lavanda.. forse solo il pane appena sfornato e l'erba tagliata! L'idea di mettere una nota floreale nella confettura mi piace e mi incuriosisce molto!
Il nuovo template è proprio bello!
SugarNess dice
Sono felice che ti piaccia la grafica! 🙂 Se ami la lavanda questa confettura è per te! Provala!
uncestinodiciliege dice
La confettura di fragole è una delizia…. la tua con i fiori di lavanda da provare subito!
Un abbraccio :))
labaitadeidolci dice
Grazie! 🙂
Cristina D. dice
I miei esprimenti con la lavanda (nei biscotti) sono stati disastrosi: mi sembrava di mangiare una saponetta ! Così non ci ho più provato. Leggendo il procedimento che hai seguito ho capito che forse i fiori da soli hanno un sapore troppo intenso e ricavandone uno sciroppo invece forse resta un sentore, una nota di lavanda e non un gusto marcato. E' così ? Invece lo scorso fine settimana ho fatto la marmellata di fragole e balsamico. Quei fragoloni li mangerei subito…ma prima mangerei di baci la manina cicciotta. Posso ??? Un abbraccio
labaitadeidolci dice
Sì, è molto più delicato così! I miei muffin alla lavanda (con dentro i fiori) sono rimasti "muffin alla saponetta" per mio marito, invece questa confettura piace anche ai bambini. Sì sì, puoi mangiarla di baci… tanto questa ciccia si rigenera naturalmente! 🙂 Aspetto la ricetta della marmellata fragola e balsamico allora! 🙂 Un abbraccio!
An Lullaby dice
Sono curiosissima!!!! La lavanda mi piace troppo, mi piace il profumo, mi piace il suo colore, mi piace persino il nome 🙂 Io la sognavo nel gelato, ma anche nelle confetture, solo che non sapevo proprio come utilizzarla! Ho letto attentamente, ti ringrazio per la tua ricetta 🙂 Ha un aspetto magnifico!
labaitadeidolci dice
Anch'io, oltre al profumo ne adoro il colore! Tra l'altro mi hai fatto tornare in mente che c'è una gelateria artigianale a Roma che fa un fantastico gelato alla lavanda! Che voglia mi hai messo! 😛 Sono felice che la ricetta ti sia utile! A presto! 🙂
La cucina di Esme dice
mai usato la lavanda in una ricetta ma questa confettura mi incuriosisce molto!
a presto
Alice
labaitadeidolci dice
Lieta di averti stuzzicato! 😉 A presto Alice!
Vivre Shabby Chic dice
Caspita quante ricette golose che ho perso! Questa confettura con la lavanda devo assolutamente provarla: dev'essere buonissima! E qui sotto i biscottini sembrano deliziosi… Corro a prendere nota, grazie grazie…
Un bacino e felice we!
Carla.
labaitadeidolci dice
Ciao Carla! Bentornata! Un bellissimo w-e anche a te! 🙂
clara dice
Non sai quanto mi piacciono i tuoi esperimenti! Deve essere deliziosa! Il maschio alfa avrà poi gradito… 😉
Continua così che noi ti apprezziamo molto!
Un abbraccio e buon w-end!
labaitadeidolci dice
Clara, grazie per l'incoraggiamento! 😉 Un abbraccio!!!
Valentina dice
Non ho mai usato la lavanda perché ho paura che nei dolci si avverta troppo ma mi hai incuriosito con questo sciroppo, voglio provare! La tua confettura deve essere deliziosa 🙂 Complimenti, bravissima! Un abbraccio forte e buona domenica <3
labaitadeidolci dice
Secondo me il trucco è di abbinarla ad un altro sapore… un dolce "total lavanda" rischia di risultare troppo forte.
Idee nel gusto dice
Ma che idea originale quella di aggiungere la lavanda alla marmellata di fragole!In cucina bisogna essere creativi per arrivare a qualcosa di speciale!Bravissima!Ciao e buona domenica Lia
labaitadeidolci dice
Grazie, Lia! Chissàse le mie cavie la vedono come te! ;)Buona domenica!
Mimma e Marta dice
la lavanda ci piace così tanto! La aspettiamo per poterla usare ovunque in cucina…nel frattempo ci regali un vasetto della tua marmellata, così che la possiamo sognare ancor di più? 🙂
labaitadeidolci dice
Ma certo!!! Buona domenica, ragazze! 🙂
Sandra dolce forno dice
Io amo molto l'accostamento dei fiori alle preparazioni sia dolci che salate e questa tua marmellata mi sembra deliziosa, la proverò molto volentieri, grazie per la ricetta.
Complimenti per il tuo blog, è una "casa" davvero piena di luce 🙂
labaitadeidolci dice
Grazie, Sandra! Di essere passata a conoscermi e dei complimenti! Ho sbirciato il tuo ultimo post e mi sono innamorata dell'uso che hai fatto delle violette! Complimenti!
Francesca P. dice
Oddio, la vedo ora! E sorrido… adoro queste coincidenze! Intese, profumi e ricordi che si intrecciano… tra l'altro citi Fabrizia che è una donna dolcissima che ammiro tanto… direi che questo connubio fragole-lavanda è tutto nostro, almeno con il pensiero… 🙂
La marmellata di fragole la voglio assolutamente fare quest'anno, vediamo se mi scappa dentro, toh, che casualità, qualche fiorellino viola… 😉
labaitadeidolci dice
Anche a me ha fatto sorridere! Dalla foto dell'anteprima del tuo post mi sono detta "non dirmi che quella è lavanda!"… Al nostro connubio, dolce ed estivo! Tu provi la marmellata ed io la pannacotta… filtrando i fiori, però! 😉
sandra pilacchi dice
la lavanda….. che profumo discreto e meraviglioso…. posso solo immaginare il connubio con le fragole! bellissima idea!
Sandra
sississima dice
accipicchia, è la seconda ricetta che vedo stamattina sui blog con l'aggiunta di lavanda (a me, tra l'altro, piace) con le giuste quantità (cioè senza esagerare) devo provare ad utilizzarla di nuovo anche io, l'idea di rendere questa confettura così profumata mi piace! Un abbraccio SILVIA