La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Ciambellone con fave di cacao tostate e lamponi

14 Aprile 2014 by labaitadeidolci 31 commenti

 
Fave di cacao tostate… Chi sono costoro?

Mi spiego… Ho sempre saputo che esistessero, sapevo anche quale aspetto avessero, per averle viste in qualche documentario sulla produzione del cioccolato… Eppure nel momento in cui ne ho ricevuta una preziosa confezione tra le mani, all’iniziale entusiasmo è seguita una fase di smarrimento.

Cerco in rete… Vuoi che non si trovi un’ispirazione? No. Ok… Non posso sprecare questo prezioso bottino… Fammi scrivere a Cristina di Coccole di dolcezza. Lei sa, ne sono certa!

E ovviamente la mia fiducia è ben riposta: Cristina mi risponde, con qualche suggerimento e alcune raccomandazioni… Ed io mi sento subito più tranquilla e pronta a fare amicizia con questo nuovo ingrediente, dalla pellicina ruvida e bitorzoluta, poco invitante nell’aspetto… Queste piccole fave opache sembrano dire “lasciatemi stare” agli occhi che si posano su di loro, salvo poi emanare un profumo intenso ed irresistibile…



 
Come si sbucceranno? E poi per tritarle in maniera grossolana, che dovrò fare? Cristina si è raccomandata di non ridurle in polvere, altrimenti mi sarei ritrovata del cacao per le mani.

Ne prendo una tra le dita e con mia grande sorpresa la pellicina si toglie con una leggera pressione, scoprendo una bacca lucida e liscia di un marrone intenso.

Aumentando la pressione, questa bacca si sbriciola grossolanamente, lasciando sulle dita un leggero alone profumato di cacao. Molto più semplice di quanto immaginassi. Insomma, può farlo anche un bambino! E infatti il cinquenne si lancia subito a capofitto nell’attività di sbriciolamento delle fave di cacao!

 

Ingredienti:
125g di yougurt intero bianco
200g di zucchero semolato
3 uova
200g di farina
100g di frumina
1/2 bustina di lievito vanigliato
125g di burro
50g di confettura di lamponi
50g di lamponi
10 fave di cacao tostate

 

Per cominciare ho sbucciato e sbriciolato grossolanamente le fave di cacao, con l’aiuto del mio intrepido ometto. Poi ho lavato i lamponi. In realtà avrei voluto metterne di più, ma ne avevo solo 50g, perciò ho compensato con 50g di confettura di lamponi.

In una ciotola ho unito le uova e lo zucchero, mescolando finché il composto non sia risultato schiumoso. Ho aggiunto lo yogurt ed il burro sciolto. A parte ho mescolato la farina con la frumina ed il lievito che ho aggiunto gradualmente all’impasto. Per finire ho aggiunto la confettura e le fave di cacao sbriciolate e per ultimi i lamponi interi. In teoria i lamponi andavano mescolati il meno possibile, perché l’idea era di ritrovarli interi nel ciambellone cucinato. Io però non sono riuscita a frenare l’entusiasmo del cinquenne che non voleva smettere di girare… Perciò i nostri delicati lamponi si sono disfatti e si sono persi a piccoli pezzi qua e là nell’impasto… Poco male! 🙂

Ho versato l’impasto in uno stampo per ciambella precedentemente unto ed infarinato. L’ho cucinato in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Le fave di cacao rimangono croccanti e conferiscono una punta amarognola che ben si sposa con l’acidulo del lampone.

 

Potrebbero interessarti:

Torta gelato vaniglia e lamponi Thumbprint cookies ai lamponi Torta di mele e lamponi Dolce con crema e composta di lamponi Cioccolato bianco, cardamomo e lamponi dei Monti Cimini

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:fave di cacao tostate, lamponi, yogurt

« Confettura di fragole e lavanda
Namandier, con copertura di pasta di mandorle e pistacchio »

Commenti

  1. cliv dice

    14 Aprile 2014 alle 11:16

    Irresistibile…un piccolo capolavoro complimenti!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:37

      Grazie cara! 🙂

      Rispondi
  2. paola dice

    14 Aprile 2014 alle 11:56

    fantastico dolce, anche io non l'ho mai usato anche conoscendone l'esistenza,grazie per la ricetta e l'idea, buona settimana

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:41

      Eheh, ma con il nome del tuo blog, devi esplorare l'universo del cacao a tutto tondo! 😉 Buona settimana a te!

      Rispondi
  3. giochidizucchero dice

    14 Aprile 2014 alle 12:50

    che bella ciambellona!! Dev'essere deliziosa con le fave di cacao! Mai provate… ma rimedierò!! Bacioni!! E buon lunedì!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:44

      Per i bambini il sapore è troppo forte: il mio grande toglie il cacao dalla fetta prima di mangiare, ma se ami esplorare nuovi sapori, è un passo da fare! 😉

      Rispondi
  4. Claudia dice

    14 Aprile 2014 alle 14:01

    Non conosco le fave di cacao tostate.. sarei curiosa di assaggiarle!! Comunque sia il tuo ciambellone sa davvero di buono.. poi anche confettura di lamponi.. gnam gnamm.. arrivo per la merenda!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:48

      Il cacao puro è amarissimo… Di primo acchito ho mangiato un pezzo di fava pura ed è stato un trauma! Per questo ho scelto il dolce acidulo del lampone per bilanciare. E ovviamente ho capito che se le fave non vanno polverizzate, non conviene nemmeno lasciarle intere! 😉

      Rispondi
  5. Miu Mia dice

    14 Aprile 2014 alle 14:44

    Mai sentite nemmeno nominare… ma ne sto imparando "di tutti i colori"! ^_^
    Che meraviglia! Ma son difficili da reperire?

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:51

      Non si finisce mai di imparare! 🙂 A me le hanno regalate, arrivano da Modica e sinceramente non le ho mai viste in commercio. Probabilmente si possono trovare in vendita online.

      Rispondi
    • Miu Mia dice

      20 Aprile 2014 alle 17:07

      Tu non ci puoi credere ieri ci è arrivato un cesto (regalo di Pasqua di un cliente del mio compagno) e dentro, nascosto in un mare di paglia e ovettini, c'era anche una scatolina gialla con sopra scritto "favas de cacau torrado" ed io ho letteralemente fatto questa faccia O_____O, pensando effettivamente che se non avessi letto il tuo post pochi giorni prima non avrei mai saputo quanto preziose fossero queste piccole fave! Quindi, prima di tutto grazie! u_u
      Poi, niente, proverò la tua ricetta, dato che è l'unica che conosco… ma non a breve… aspetterò prima che i dolci di Pasqua vengano… ehm… fatti fuo… mangiati! 🙂
      Ancora buona Pasqua e ancora grazie! 😀

      Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 20:22

      Ma che bella coincidenza! 🙂 Pensa che oggi ho preparato un'altra ricetta con il cacao, stavolta salata… ma con i miei ritmi, chissà quando la pubblico! 🙂 Buona Pasqua anche a te! 🙂

      Rispondi
    • Miu Mia dice

      21 Aprile 2014 alle 7:24

      Attenderò anche questa seconda ricetta, allora! 😀

      Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais dice

    14 Aprile 2014 alle 14:55

    Ciao Cara.
    Che delizia questa torta!!!!!!!! Immagino il sapore….. Brava.
    Chi sa se trovo qui presso l'erboristeria…???????
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 16:52

      Non ne ho idea sinceramente, ma tentar non nuoce! 🙂

      Rispondi
  7. La cucina di Esme dice

    14 Aprile 2014 alle 18:39

    mi hai troppo incuriosita ed ora non posso fare altro che mettermi in cerca di qualcuno che venda le fave di cacao!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Aprile 2014 alle 20:30

      Ihihi! Fammi sapere se le trovi! Io sono molto curiosa di provarle con il salato ora che ho rotto il ghiaccio! 😉

      Rispondi
  8. Sandra dolce forno dice

    15 Aprile 2014 alle 7:47

    Ecco un altro ingrediente che mi piacerebbe, le fave di cacao 🙂 se potessi metterei cioccolato ovunque in questo periodo! Elegantemente "camuffato" in una coccolosa ciambella mi sembra il massimo, bravissima!
    E bravissimo l'aiutante :))
    Felice giornata Vanessa

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Aprile 2014 alle 18:29

      Eh sì… Soprattutto l'aiutante, non so come farei senza! 🙂

      Rispondi
  9. elenuccia dice

    15 Aprile 2014 alle 20:32

    Sai che adesso che mi ci hai fatto pensare mi è tornato in mente che dovrei avere un sacchettino di fave di cacao da qualche parte in dispensa? le avevo comprate e poi me ne sono dimenticata. Adesso vai a scoprire dove le ho ficcate 🙁
    Appena le ritrovo sono a posto, mi hai dato l'idea per come utilizzarle.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Aprile 2014 alle 20:47

      Ahaha! Mi hai fatto ridere! Da me c'è così poco spazio che non potrei perdere nulla! Buona ricerca! 🙂

      Rispondi
  10. Chiarapassion dice

    15 Aprile 2014 alle 20:51

    M che bello il tuo blog! Grazie al tuo messaggio ti ho scoperta ed ora non ti lascio 🙂 mi piace tanto il tuo stile e poi questi toni pastello mi catturano subito. Questo ciambellone deve essere una vera bontà.
    Notte
    Enrica

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Aprile 2014 alle 21:57

      Grazie Enrica, mi fa molto piacere! 🙂

      Rispondi
  11. Cristina D. dice

    15 Aprile 2014 alle 21:38

    Evvai ! Bel ciambellone ! Hai visto che semplice che è tritarli ? Ma come faresti senza l'intraprendente aiutante ?!?!? Anche mio figlio si divertiva tanto a giocare in cucina con me, ed io con lui. E ancora adesso, quando, come dice lui, mi complico la vita con preparazioni complicate, non mi fa mancare il suo sostegno

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Aprile 2014 alle 21:56

      Ma come farei senza di te, vorrai dire! Ho un turbinio di idee ora che ho sperimentato sapore e consistenza delle fave di cacao… Ora si tratta solo di trovare il tempo! 🙂 La cucina regala meravigliose occasioni di condivisione ed è molto bello leggere che anche ora riesci a vivere questi momenti con tuo figlio! 🙂 Grazie ancora, Cristina!

      Rispondi
  12. Mimma e Marta dice

    15 Aprile 2014 alle 21:41

    Ma sai che proprio qualche mese fa ci hanno regalato delle fave di cacao che non sapevamo bene come impiegare? Inizialmente avevamo pensato a creare del cioccolato homemade (siamo davvero maniacali in tutto quello che possiamo riprodurre a casa ;-P) ma poi ci siamo tirate indietro non avendo una ricetta ben precisa e temendo di fare un clamoroso flop! Grazie per la ricetta, finalmente sappiamo come usarle 🙂 e poi insomma, lamponi e cioccolato sono un mix esplosivo. baci grandi

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Aprile 2014 alle 22:13

      Sono felice di avervi ispirate! 🙂 Certo, il cioccolato è una sfida non indifferente… non ho nemmeno osato pensarci! 🙂

      Rispondi
  13. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    16 Aprile 2014 alle 7:19

    Eccomi, cara, decisamente in ritardo, ma..che bellezza la tua inventiva! Mi piace davvero il connubio lampone e cacao croccante..immagino la gioia del tuo ometto nell' operare la magia del mescolamento!
    E' sempre un piacere passare di qui!
    Un abbraccio ed una dolcissima Pasqua a tuuti voi!
    Fabrizia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Aprile 2014 alle 18:06

      Grazie, cara! Per me è sempre piacevole ricevere le tue visite! Felice Pasqua anche a voi! 🙂

      Rispondi
  14. Mila dice

    17 Aprile 2014 alle 8:59

    Bella idea per una colazione gustosa ma sana!!!! Buona giornata

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 13:07

      E infatti… è proprio a colazione che ci siamo mangiati questa ciambella! Buona Pasqua!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Ciambelline alla panna

"La felicità è come una farfalla: se l’insegui, non riesci mai a prenderla, ma ... read more

Bolo de Fuba

Ci voleva una confezione di farina gialla in scadenza, per farmi volare in ... read more

Banana Mug Cake

"Non hai mai fatto una mug Cake?" Me lo chiedono all'unisono, con tono e ... read more

Torta soffice alla menta e cioccolato

Io e la tv ci ignoriamo a vicenda. Non so quando è successo, ma ad un certo ... read more

Cake al limone e semi di papavero

La musica ha sempre rivestito un ruolo importante per me. É un rifugio nei ... read more

Torta al latte caldo

M'ama non m'ama... da bambina sfogliavo margherite più per gioco che per ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi