È tutta colpa di Hokusai e di Hiroshige.
Se mi dite “primavera”, la prima immagine, la più romantica che mi venga in
mente è un ciliegio in fiore che si staglia su un paesaggio nipponico. Per me è
un’associazione talmente automatica, che se mi dicessero che in Giappone è
primavera tutto l’anno, potrei anche crederci!
mente è un ciliegio in fiore che si staglia su un paesaggio nipponico. Per me è
un’associazione talmente automatica, che se mi dicessero che in Giappone è
primavera tutto l’anno, potrei anche crederci!
Forse.
Fatto sta che quando Marianna de Il laboratorio delle torte, che questo mese
ospita il contest itinerante di Barbara “Di cucina in cucina”, ha proposto il tema “La Verde Primavera“, per me è stato naturale correre con la mente al
Giappone…
ospita il contest itinerante di Barbara “Di cucina in cucina”, ha proposto il tema “La Verde Primavera“, per me è stato naturale correre con la mente al
Giappone…
Giappone, ciliegi, primavera… e il verde? Il verde ce lo dà uno dei
prodotti giapponesi per eccellenza: il tè matcha. Ovvio, no?
prodotti giapponesi per eccellenza: il tè matcha. Ovvio, no?
Per simboleggiare a pieno la primavera ho scelto di coronare i miei
biscottini con delle mandorle. Il mandorlo infatti è il primo albero da frutto
a fiorire, il primo ad annunciarci la fine dell’inverno e l’arrivo della
sospirata primavera.
biscottini con delle mandorle. Il mandorlo infatti è il primo albero da frutto
a fiorire, il primo ad annunciarci la fine dell’inverno e l’arrivo della
sospirata primavera.
Ingredienti (circa 30 biscotti)
125g di farina 00
125g di burro
125g di zucchero semolato
1 cucchiaio di tè matcha
1 presa di sale
Circa 30 mandorle sgusciate
In una ciotola unite la farina, il tè matcha e la presa di sale. A parte
montate a crema il burro con 100 g di zucchero. Aggiungete il composto
setacciato di farina e tè al burro in tre volte. Amalgamate bene. Coprite con
una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un’ora.
montate a crema il burro con 100 g di zucchero. Aggiungete il composto
setacciato di farina e tè al burro in tre volte. Amalgamate bene. Coprite con
una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un’ora.
Passato questo tempo riprendete l’impasto, formateci delle palline della
grandezza di una noce e passatele nello zucchero. Posizionate le palline ben
distanziate le une dalle altre su una leccarda rivestita con della carta da
forno. Mettete una mandorla al centro di ogni pallina.
Infornate a 180 gradi per 14-15 minuti. Sfornateli, lasciateli raffreddare
e buona verde primavera a tutti!
e buona verde primavera a tutti!
Con questa ricetta partecipo al contest “Di cucina in cucina” di Aprile!
Hey hey hey, cosa vedono i miei occhi!!! Questi sono in lista d'attesa da un bel pò. In realtà non li ho mai assaggiati e muoio dalla voglia di farlo! Bellissime anche le foto, brava!
Grazie cara! Io li conoscevo, ma non li avevo mai fatti. Ora voglio sperimentare nuovi abbinamenti… Cacao, lamponi… ho un turbinio di idee per la testa! 🙂
Ti ho appena conosciuta da me e corro a curiosare nella tua cucina! Mi piacciono molto i tuoi biscotti e poi con la tua associazione di idee mi hai resa felice: in casa mia ci manca solo di imparare il giapponese e poi siamo a posto 😉 mio marito è un bonsaista e qui il Giappone è di casa! Quei ciliegi in fiore vorrei riuscire a vederli dal vivo prima o poi!
Ciao, ci si rivede presto!
Sì, penso che sia un viaggio da fare una volta nella vita… in piena primavera, ovviamente! Grazie per essere passata! 🙂
Sono passata dalla Monica e sono svenuta, passo di qua e risvengo…. ma come si puo' fare porca miseria! i tuoi biscottini con il the macha…. bellissimi!
baci grossi
Sandra
Grazie Sandra! Un bacio anche a te! 🙂
Davvero deliziosi in quella tonalità di verde, chi sa buoni aromatizzati al te matcha. Delicati come un fiore in primavera :). Bacioni, Angela
Grazie Angela, sono felice che ti piacciano! 🙂
Bellissimi, molto delicati e dal colore molto primaverile! In bocca al lupo per il contest!
Crepi! Grazie di essere passata! 🙂
Sento molto parlare di questo tè.. ma non lo conosco.. Sembranod eliziosi qusti biscottini… un bacione
Anch'io vedevo molte ricette in giro… E curiosa come sono, quando l'ho trovato in vendita non ho potuto resistere! 🙂
Ciao Cara.
Questi biscotti devono essere deliziosi. Non ho mai assaggiato questo the' e so che costano tantissimo…..
Ma sono convinta che ne valgono la pena.
Posso prendere uno????
Un abbraccio.
thais
Ma certo… Anche di più! 🙂 Sì costicchia, ma ne basta davvero una piccola quantità per conferire colore e sapore alle ricette!
Adoro il mandorlo in fiore, è di un'eleganza strepitosa, come questi biscottini al matcha che hanno quel meraviglioso colore! 🙂
A me ricorda il colore dei tuoi cupcakes… Ci siamo sintonizzate entrambe sul verde questa settimana! 🙂
Pur non conoscendo il te matcha i tuoi elegantissimi biscotti mi risultano molto invitanti.
Complimenti.
Ile
Allora li devi provare! 🙂
Ma che bella idea!!! Mi e' piaciuto molto il legame che hai suggerito e sottolineato tra il Giappone, i ciliegi e il tè. A presto, e grazie per aver aderito al contest! !
Grazie a te… Si capisce che il tuo tema mi ha ispirata molto? 🙂
Biscottini deliziosi e foto davvero splendide !!!!!
Bacioni
Grazie cara! Devo dire che queste foto sono state sofferte: il piccolo voleva giocare con i fiori, il grande voleva mangiare le mandorle e… In tutto questo mi toglievano la luce!!! Insomna al quinto scatto ho messo via la macchina fotografica… Esausta!!! 😀
Che bei biscotti! 🙂 in effetti il matcha e il suo retrogusto quasi di erba (non prenderci per pazze…:-) sono un modo perfetto per rappresentare la primavera…l'accoppiamento con le mandorle è azzeccatissimo! Baci
Hihi! I biscottini all'erba hanno meno fascino, però! 🙂
Vanessa, più primavera di così… 😀
Delicati e profumati fanno una splendida accoppiata con i fiori che hai inserito nelle foto!
Visto? Quando decido di rispettare la consegna sono precisa! 🙂
Vanessa, ma che bello questo post ! E' intriso di primavera, nell'abbinamento tra il bianco dei fiori ed il verde così primaverile dei biscotti. Di biscotti al the macha ne ho visti diversi in questi due anni di blogging ma nessuno che avesse un colore così fresco e vivido di prato promaverile. I fiori che hai messo nella foto sono di mandorlo ? Non sapevo che fosse la prima pianta da frutto a fiorire. Ho un barattolo di the in frigo da tempo. Sarebbe ora che lo usassi ! Buon fine settimana <3
Ciao Cristina! Sono molto felice che ti piaccia lo spirito primaverile di questo post! 🙂 I fiori sono di ciliegio! Dietro casa abbiamo una strada interamente costeggiata di ciliegi e sono tutti in fiore! Una meraviglia! 🙂 Ti dico solo che il cinquenne voleva portarne a casa un ramo intero, ma sono riuscita a convincerlo che 2 ciuffetti di fiori sarebbero stati più che sufficienti! 😉
I tuoi bimbi sono uno spasso ! Ma quanto ti diverti con loro ?!
Ci siamo sfiorate anche qui perchè giorni fa sono andata nuovamente in cerca di questo tè ma uffa, anche stavolta sono tornata a mani vuote, non lo trovo! C'è solo in negozi in cui costa alle stelle… ma non mollo, mi ispira troppo, quando vedo il verde non resisto… 🙂
(e la primavera pure non resiste, si ruba un biscotto!)
In effetti non è semplicissimo da trovare e costicchia… Per ora ti offro volentieri un biscotto! 🙂