La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Fudge al cioccolato, ovvero come riciclare le uova di Pasqua #4

9 Aprile 2015 by labaitadeidolci 7 commenti

Spero che la cioccolata non vi stia uscendo dalle orecchie… perchè oggi la ricetta riciclauovadipasqua arriva dritta dritta da Nigella Lawson e merita davvero!
Come le precedenti, si tratta di una ricetta rapidissima e semplicissima da preparare e a differenza delle palline al cocco e del salame al cioccolato… non vi dovrete sporcare le mani!
La ricetta di Nigella prevede l’utilizzo di pistacchi interi, che io non avevo. Li ho quindi sostituiti con noci e mandorle intere. Inutile dirvi che questi golosi cubetti dal sapore avvolgente di cioccolato e dalla consistenza dei fudge, sono andati a ruba qui nella Baita. Appena avrò dei pistacchi sotto mano, avrò una valida scusa per rifarli!

Ingredienti

350g di ciocolato fondente
1 lattina di latte condensato
30g di burro
1 presa abbondante di sale
150g di noci e mandorle pelate (nella ricetta originale pistacchi)

Versare il latte condensato in un pentolino, con il sale il burro ed il cioccolato grossolanamente spezzettato.

Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa fino a completo scioglimento del cioccolato.

Nel frattempo spezzare grossolanamente le noci e le mandorle.

Una volta che il composto con il latte condensato è ben amalgamato, togliere il pentolino dal fuoco, unirvi le noci e le mandorle, mescolare con cura e versare in una teglia quadrata (23cm di lato) rivestita di carta da forno.

Lasciar raffreddare il composto e riporre in frigo fino a completo indurimento. A questo punto, ritagliare con un coltello i cubetti di chocolate fudge.

Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico.

Potrebbero interessarti:

Parfait alle mandorle Mousse di cioccolato all’acqua Ciambellone con mele caramellate e noci Barrette ai fiocchi d’avena, con frutta secca e cioccolato marmorizzato Default ThumbnailLatte di riso con noci brasiliane

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:cioccolato fondente, latte condensato, mandorla, noci, senza glutine, senza uova

« Tartufi al cioccolato e mascarpone, ovvero come riciclare le uova di Pasqua #3
Torta al cioccolato e mascarpone con farina di nocciole, ovvero come riciclare le uova di Pasqua #5 »

Commenti

  1. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    9 Aprile 2015 alle 9:03

    io che non ho uova di pasqua da far fuori a vedere questo fudge mi viene voglia di correre al super per prendere una tavoletta e prepararmelo per la merenda di oggi!! 😉 buonissimo e golosissimo.. Nigella non delude mai!

    Rispondi
  2. Ale dice

    9 Aprile 2015 alle 11:11

    mamma mia queste fudge…sono da urlo, chissà che golosiiii

    Rispondi
  3. Silvia Brisigotti dice

    9 Aprile 2015 alle 17:24

    Ok, domani vado a fare un carico di uova di Pasqua!!! Troppo buoni!!

    Rispondi
  4. Chiarapassion dice

    9 Aprile 2015 alle 17:55

    Questi li conosco bene e li amooo, sono una vera goduria per il palato…certo che con tutta questa cioccolata è una tentazione continua!

    Rispondi
  5. uncestinodiciliege dice

    9 Aprile 2015 alle 19:27

    Troppo buoni da provare subito!!!
    Un forte abbraccio<3

    Rispondi
  6. Miu Mia dice

    12 Aprile 2015 alle 21:03

    4/5
    Bene… diciamo che sono quasi al limite. Ma per te (E SOLO PER TE) farò questo sforzo e assaggerò tre, quattro (cinque o sei) cubondi-rotondi.
    Come?
    Dici che i cubi di solito non sono rotondi?
    Eh, si vede che il cioccolato sta arrivando direttamente al cervello offuscandolo!
    Devo mica fermarmi?
    No, perché te lo dico… io non ne ho proprio intenzione!

    Rispondi
  7. Mary dice

    14 Aprile 2015 alle 20:20

    Non posso resistere al fudge Vanessa, è troppo troppo goloso!! Questi quadrotti sono fantastici!! Un bacione carissima e a presto, Mary

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Torta speziata di mele e nocciole

  Ve ne ho paralato da poco, il "burro di mele", ovvero il ... read more

Cinnamon Rolls

Ho iniziato l'anno così: con una voglia incontenibile di lievitati! I loro ... read more

Galette al grano saraceno con mele e mirtilli

  La domenica mattina è il nostro risveglio preferito... perchè ... read more

Torta gelato al cioccolato e ciliegie

Non importa se piove. Non importa se l'aria si fa troppo fresca per le maniche ... read more

Torta di zucca e miele con noci e mirtilli rossi

  Color arancio come le risate bambine che esplodono e riempiono la ... read more

Biscottini alle mandorle e limone

Pochissimi ingredienti per un'esplosione di gusto! Questi biscottini ricordano i ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi