La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Galette al grano saraceno con mele e mirtilli

17 Febbraio 2016 by labaitadeidolci 8 commenti

 

Gallette sarasin 1

La domenica mattina è il nostro risveglio preferito… perchè siamo tutti insieme! E la scorsa domenica… era anche il giorno più dibattuto dell’anno: San Valentino. Chi lo festeggia, chi no. Chi lo festeggia ma non lo dice… chi lo denigra,  chi ne vorrebbe uno al mese, chi si scambia regali costosi, chi sceglie di regalarsi del tempo insieme… Io non avevo fatto programmi… salvo prevedere cuori di cioccolato in tavola per il risveglio dei tre uomini della mia vita.

Il treenne l’ha scartato e divorato senza indugio. Il maschio Alfa non è un gran consumatore di cioccolato, ma ha apprezzato il simbolo…

L’incanto è  stato il settenne: l’ha preso in mano, l’ha guardato… poi si è girato verso di me e mi ha chiesto “Mamma, posso portare il mio cuore a scuola e regalarlo a Elisa?”. L’ho trovato di una tenerezza incredibile! La sera, prima di andare a dormire… faceva le prove per annunciare alla compagnetta di classe che aveva un regalo di San Valentino per lei.

E niente… alla parola “Elisa” il mio settenne assume la tipica, inconfondibile espressione del pesce lesso… tanto più che ora si sono dichiarati a vicenda di volersi “benissimo”! Ah, il potere di un cioccolatino!

Gallette sarasin 3

Ho scoperto questa ricetta grazie al contest che ho organizzato per i miei 2 anni di blog. Fu Floriana del blog Semi di vaniglia a partecipare con questo dolce leggero,genuino e per giunta senza glutine… Perfetto direi, dopo gli eccessi carnevaleschi! Rispetto all’originale ho sostituito i mirtilli rossi secchi con mirtilli freschi e ho leggermente aumentato la quantità dello zucchero.

Gallette sarasin

Galette al grano saraceno con mele e mirtilli
Prep time: 30 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 1 hour 5 mins
Ingredients
  • 100g di ricotta
  • 120g di grano saraceno
  • 30g di farina di riso
  • 25g di fecola di patate
  • 120 ml di succo di mela
  • 70g di zucchero di canna
  • 4 mele
  • 100g di mirtilli
Instructions
  1. Per cominciare, preparate la base, unendo le farine e la fecola, 30g di zucchero, la ricotta e 30 ml di succo di mela. Impastate bene gli ingredienti.
  2. Formate una palla con l’impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Nel frattempo lavate, sbucciate e affettate le mele. Mettetele in un’ampia padella con una parte dei mirtilli, il succo di mela e 20g di zucchero. Fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  4. Riprendete l’impasto e stendetene una sfoglia sottile su un foglio di carta da forno. Inseritela in una teglia del diametro di 26 cm e disponetevi gli spicchi di mela a raggiera. In superficie mettete sia i mirtilli cotti con le mele che i mirtilli freschi.
  5. Cospargete con il restante zucchero e richiudete i bordi del dolce sulla frutta. Versate quel che rimane del liquido formatosi durante la cottura delle mele sui bordi del dolce.
  6. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti.
3.5.3208

Potrebbero interessarti:

Layer Cake ai mirtilli 10 ricette con le mele Pudding Bread con mirtilli e cocco Frollini al grano saraceno con miele Torta di mele e lamponi

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:l'ora del tè, merenda, Torte Contrassegnato con:farina di riso, grano saraceno, mela, mirtillo, ricotta, senza glutine, senza uova

« Palline al cocco
Cake al limone e semi di papavero »

Commenti

  1. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    17 Febbraio 2016 alle 13:40

    mangiato in francia, delizioso, come delizioso è il tuo ometto, che tenerezza! ti stringo forte forte forte

    Rispondi
  2. Ale - Dolcemente Inventando dice

    17 Febbraio 2016 alle 17:18

    ha un aspetto bellissimo e invitante, brava Vanessa! Un abbraccio e spero a presto!

    Rispondi
  3. ely mazzini dice

    17 Febbraio 2016 alle 20:51

    Mi piace la pasta con il grano saraceno, racchiude un golosissimo e delizioso ripieno, bravissima Vanessa!!!
    UN bacione

    Rispondi
  4. Silvia Brisi dice

    17 Febbraio 2016 alle 21:01

    Che carino!! Il cioccolatino a Elisa!! E come si fa a non volergli bene??
    Buonissimo qusto dolce, devo provarlo, ha quell’ aria così rustica, squisito!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  5. Sara e Laura Pancetta Bistrot dice

    21 Febbraio 2016 alle 18:58

    Vane che risveglio dolce deve essere stato, cioccolato e cuori per tre uomini innamorati della mamma, della moglie e di una piccola fidanzatina!! La domenica è sempre magica e i risvegli insieme quando si sceglie di condividerli a tavola sanno di vacanza come questa galette: saraceno, mele e mirtilli sono una combinazione che ci fa pensare ad un relax tra i monti, magari per una fuga romantica che a volte basta chiudere gli occhi per vivere con chi si ama senza alzarsi da tavola! Ps ci è dispiaciuto molto non vederti ieri a Roma e speriamo che la febbre sia passata al tuo bimbo ^^ ti abbracciamo forte cara Vane!!

    Rispondi
  6. Marta e Mimma dice

    21 Febbraio 2016 alle 19:04

    credo che la farina di grano saraceno sia la mia preferita in assoluto (le può esser pari soltanto quella di farro…). e vogliamo parlare della combo mele/mirtilli?? a d o r o! ps: ma quanto è dolce il tuo ometto??

    Rispondi
  7. Margherita dice

    22 Febbraio 2016 alle 16:15

    Mi piace questa galette, molto, moltissimo. Il sapore rustico del grano saraceno deve sposarsi benissimo con quello dolce delle mele e dei mirtilli! E vogliamo parlare di Elisa e di quanto é fortunata?!?!

    Rispondi

Trackback

  1. 10 ricette con le mele ha detto:
    4 Novembre 2016 alle 7:54

    […] 10 – Gallette al grano saraceno con mele e mirtilli […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Crumble di mele al burro di arachidi

È proprio buffo: mi considero negata in informatica ed altrettanto negata in ... read more

Torta sbrisolona

Un paio di mattine fa ho sentito che le ottobrate romane stavano lasciando ... read more

Mousse allo yogurt con sciroppo d’acero

Il quasi treenne si è arrabbiato. Molto. Non dovevo permettermi di ... read more

Tarte au citron alla Ladurée

Quando si tratta di dolci non resisto alle mode... Se non altro cerco di capire ... read more

Torta al cioccolato e burro d’arachidi

"Mamma, ho visto il coniglio!" È la mattina di Pasqua... il mio corpo non è ... read more

Amaretti

Chi mi conosce sa bene che su questo blog non si trovano ricette di fritti. ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi