La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Latte di riso con noci brasiliane

29 Settembre 2015 by labaitadeidolci 26 commenti

 

Latte di riso

Lo chiamo il “paradosso del latte”, quello che colpisce i miei figli. Per capirlo pienamente, dovete sapere che io da bambina adoravo visceralmente il latte. Ne bevevo in quantità industriali. Non c’era nulla che mi desse maggiore soddisfazione di una bella tazza di latte… Caldo, freddo, tiepido… era sempre e comunque più che gradito.
Il mio primogenito assaggiò il latte vaccino ad un anno compiuto e non lo gradì per niente. Mi dissi, che gli serviva tempo per abituarsi alla differenza di sapore rispetto al latte materno… Ora ha quasi sette anni e se volete metterlo di cattivo umore, porgetegli una tazza di latte… Caldo, freddo, tiepido, zuccherato, mielato, nesquikato… non sarà mai, e dico mai, gradito. Potete immaginare la mia sorpresa di fronte a questo rifiuto viscerale del latte! Se non avesse i miei occhi, metterei in dubbio il nostro legame di sangue!
Ma ora veniamo al secondogenito… nato con una ingordigia sconcertante… anche lui sfruttò abbondantemente la produzione di latte materno, tanto che quando passammo al latte vaccino ero quasi certa che avrebbe seguito le orme del fratello. Mi sbagliavo! Il passaggio è stato totalmente indolore per le sue papile gustative! “Ah, questo sì che è figlio mio!” andavo pensando, sebbene lui non avesse i miei occhi!
E dov’è il paradosso, mi chiederete voi? Ben presto scoprimmo che il secondogenito e il lattosio non andavano d’accordo… per niente… Insomma chi ha il pane non ha i denti… o in altri termini, il paradosso del latte.
Per fortuna si tratta solo di intolleranza e non di allergia, ma è comunque fastidiosa al punto di indurci a cercare alternative al latte vaccino. Ecco perchè ho fatto i salti di gioia trovando la ricetta del latte di riso su iFood qualche tempo fa! Non ho esitato a provarla, il processo è un po’ “lungo”, ma non è impegnativo e la resa è ottima. Vi lascio la mia versione dei fatti, con un ringraziamento sentito a Marta per la scoperta!

Latte di riso

Latte di riso con noci brasiliane
Prep time: 24 hours
Cook time: 20 mins
Total time: 24 hours 20 mins
Ingredients
  • 70g di riso thai
  • 15 noci brasiliane
  • 1,5 l d’acqua per il riso e 0,25 l d’acqua per le noci brasiliane
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 1 bacca di vaniglia
  • 3-4 cucchiai di miele d’arancio
Instructions
  1. Versare il riso e l’acqua in un recipiente, lasciando in ammollo a temperatura ambiente per 24 ore. Fare altrettanto in un altro recipiente con le noci brasiliane.
  2. Passato questo tempo, trasferire il riso e l’acqua in un pentolino, Aggiungervi le noci scolate e il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza.
  3. Cuocere per circa 20 minuti, rimuovere dal fuoco e lasciar intiepidire.
  4. Frullare tutto finemente, aggiungere il miele ed il cucchiaino di sale e mescolare bene.
  5. Prima di imbottigliare, setacciare il latte con un colino a maglie strette per eliminare i residui di noci o riso.
  6. Si conserva in frigo per 3-4 giorni.
3.4.3174

Latte di riso

Ho utilizzato più acqua rispetto alla ricetta originale perché preferivo una bevanda leggermente più diluita, tuttavia se lo preferite, potete ridurre l’acqua di mezzo litro.

Potrebbero interessarti:

Gelato al riso e sciroppo d’acero Torta di zucca e miele con noci e mirtilli rossi Ciambellone al cacao e noci brasiliane con pentola fornetto versilia Frollini al grano saraceno con miele Torta al latte caldo

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:colazione, merenda, vegan Contrassegnato con:miele, noci brasiliane, riso, senza derivati del latte, senza glutine, senza uova, vaniglia

« Tortini con miele, mandorla e avena… e “La custode del miele e delle api”
Secondo compleanno della Baita dei Dolci e Giveaway! »

Commenti

  1. Marghe dice

    29 Settembre 2015 alle 12:55

    Io non bevo latte in nessun modo (mi dà proprio il voltastomaco!) ma il risolatte in compenso lo adoro.
    Lo preparo con il latte vegetale e me ne faccio sempre un’overdose 🙂
    Il tuo dev’essere delizioso tesoro, le noci brasiliane tra l’altro sono le mie preferite sai?
    Un bacio grandissimo!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2015 alle 23:21

      Ah sì? Sai che le ho scoperte relativamente da poco e per puro caso? E sì, anche per me è stato subito amore! Un bacio!

      Rispondi
  2. Valentina dice

    29 Settembre 2015 alle 19:54

    Ecco, io sono come il tuo secondogenito… mi piace tutto ciò che è latte, latticini ma non tollero per niente bene il lattosio.. quindi lo sto riducendo parecchio 😉 Devo assolutamente preparare questo latte di riso, grazie per la ricetta e complimenti!!! Un abbraccio grandissimo <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2015 alle 23:19

      Davvero una sfortuna! Sapessi quanto mi dispiace negargli qualcosa che ama! Grazie a te Valentina! É proprio bello rileggerti!

      Rispondi
  3. Marta dice

    30 Settembre 2015 alle 8:47

    ma che bello, l’hai provato. Son contenta di averti dato l’idea anche perché le varianti come vedi non mancano ^__^ coincidenza vuole che ho appena postato il latte d’avena, se ti interessa ora c’é pure lui 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Settembre 2015 alle 18:34

      Ah guarda ho comprato una confezione di avena senza sapere come usarla! Praticamente mi hai dato un altro spunto! 😉 Grazie ancora, Marta!

      Rispondi
  4. Anna Rita dice

    30 Settembre 2015 alle 10:49

    Da piccola , ero in tollerante al lattosio . Poi, è sparita con il passare del tempo. Ma non bevo più latte vaccino da tempo. Ultimamente, mi procurava qualche fastidio e da lì, l’ho eliminato senza indugi. Adesso adoro ogni altro tipo di latte e questo di riso sono certa che lo berrei come l’acqua 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Settembre 2015 alle 18:33

      Ecco vedi io soffrirei ad eliminare il latte vaccino… anche se quando penso alle condizioni degli allevamenti, mi sento un po’ più motivata…

      Rispondi
  5. Patti dice

    30 Settembre 2015 alle 18:03

    Vanessa, lo sai che quelle noci me le portò due anni fa mio fratello dal brasile, io non le conoscevo…. ma quanto mi sono piaciute!!!! Complimenti per la pazienza…. e spacca! Un bascione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Settembre 2015 alle 18:30

      Patty cara, ci ho messo un po’ a capire… sì la pazienza è esaurita! 😉 E le noci brasiliane sono deliziose!!! ? Un abbraccio!

      Rispondi
  6. Federica dice

    30 Settembre 2015 alle 20:55

    Anche io sono come te… con nesquik, con il caffè, in versione cappuccino, caldo per l’autunno e freddo per l’estate… insomma il latte, ci deve essere nelle mie giornate!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2015 alle 0:17

      Ah! Meno male che qualcuno mi fa sentire meno aliena!!! Allora propongo un bel brindisi con due tazze di latte! 😉

      Rispondi
  7. saltandoinpadella dice

    1 Ottobre 2015 alle 10:06

    Ma dai, non sapevo che si potesse fare in casa! da piccola mi piaceva molto il latte, lo bevevo a colazione, e con il nesquik era una vera delizia. Adesso non mi dispiace ma ne faccio a meno senza problemi. A colazione non lo prendo più, amo molto di più lo yogurt. Ora non potrei mai fare a meno del mio yogurt mattutino

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Ottobre 2015 alle 8:50

      Anch’io sono rimasta molto sorpresa del fatto che si potesse fare in casa!

      Rispondi
  8. Lisa G dice

    1 Ottobre 2015 alle 10:17

    Anch’io adoro il latte praticamente da sempre, motivo per cui devo raccogliere tutta la mia pazienza ( poca ultimamente ) e provare la tua ricetta.
    un abbraccio cara Vane

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Ottobre 2015 alle 8:52

      Uh, ma questo latte non richiede pazienza! Metti il riso in acqua e te lo scordi per un giorno, ma per il resto te la cavi in mezz’ora! 🙂

      Rispondi
  9. Francesca P. dice

    1 Ottobre 2015 alle 10:28

    Quanto ci si sente fiere dopo aver fatto una cosa un po’ difficile in casa, con le nostre mani? Sono le piccole grandi conquiste che la cucina ci regala… e ci fanno capire che sperimentare porta sorrisi, oltre che nuovi cibi o bevande gustose in tavola!
    Io il latte da bambina lo bevevo poco, non mi piaceva neanche con il Nesquik… crescendo sono tornata a berlo e adesso guai se non è in frigo! Accanto, però, ci starebbe bene anche una bottiglietta con il tuo “alternativo” e sano… 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Ottobre 2015 alle 8:56

      Sì, sperimentare in cucina regala soddisfazioni e a volte ci fa anche scoprire che certe ricette, come questa, sono molto più facili da realizzare di quanto si possa credere! 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  10. vale dice

    2 Ottobre 2015 alle 15:25

    che bello poterlo preparare a casa!!sai io ne ho provato uno acquistato..ma non mi è piaciuto granchè! dovrei provare a farlo in casa!! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Ottobre 2015 alle 8:58

      Quello che si trova in commercio è molto diluito e dolce. Questo fatto in casa ha una consistenza completamente diversa! Provalo, te lo consiglio!

      Rispondi
  11. Laura e Sara Pancetta Bistrot dice

    2 Ottobre 2015 alle 22:07

    Questi due fratellini mi ricordano un po’ me e mia sorella, lei pazza per il latte, ne beveva a litri, mentre io lo bevevo solo se zuccherato e con il matcha in polvere^^
    Ora invece bevo solo latte vegetale, di farro, d’avena o di soia….bella questa alternativa al riso, proverò !!
    Un bacione Vane!!
    L.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Ottobre 2015 alle 9:00

      Mmm… zuccherato con il tè matcha… ora lo voglio provare!!! Un abbraccio!

      Rispondi
  12. Mila dice

    7 Ottobre 2015 alle 8:48

    A me non dispiace il latte, ma faccio una fatica tremenda a digerirlo, persino quello senza lattosio, per cui mi limito allo stretto indispensabile.
    Se l’alternativa piace hai fatto bene!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Ottobre 2015 alle 23:20

      Eh, il latte può essere proprio antipatico! Per fortuna le alternative non mancano! Un abbraccio!

      Rispondi
  13. Melania dice

    7 Ottobre 2015 alle 18:40

    È meraviglioso preparar con le proprie mani qualcosa che certamente farà bene ai propri figli. Immagino la soddisfazione.
    Io non l’ho mai bevuto tanto, ma poi per problemi che non sto qui a raccontarti ho iniziato a berlo. Non è stato amore a prima vista, ma col tempo ho imparato ad apprezzarlo. Adesso lo bevo solo freddo, e cerco sempre alternative che possano farmi stare meno male. Quello di soia mi aiuta tanto e ti ringrazio di cuore perché proverò anche questo fatto da te. Un abbraccio forte Vanessa

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Ottobre 2015 alle 23:23

      Sì, Melania, in generale mi da molta gioia vedere che i miei bimbi apprezzano cioò che gli preparo e che si fidino anche quando si tratta di assaggiare novità assolute: non è affatto scontato! 😉 Fammi sapere se lo provi! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Biscotti alla crema di nocciole

Ho le valigie pronte per un viaggio che mi riporta indietro nel tempo. Un ... read more

Fluffosa all’arancia, cannella e cioccolato

Oggi arrivo con una ricetta che parla di amicizia. Parlano di amicizia le ... read more

Hot Milk Sponge Cake con pentola fornetto

"Mamma, mi fai una torta perché non sto bene? La voglio con le fragole e i ... read more

Banana Pancakes per una nuova avventura

Ho due zainetti speciali da preparare. Il primo è per te, che sei la dolcezza ... read more

Crostata senza lattosio

State già pensando alla festa della mamma? Io sì, appena arriva maggio è il mio ... read more

Cheesecake alla fragola senza cottura

Quest'anno stiamo facendo il famigerato barattolo della felicità. Lo conoscete? ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi