La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Chocolate Battenberg Cake e buona festa del papà!

19 Marzo 2015 by labaitadeidolci 20 commenti

 
Ecco cosa succede a lasciare incustodito un libro di Peggy Porschen: il seienne lo sfoglia e si innamora di una foto! Che poi… Mica mi lamento: sarebbe potuta andare molto peggio in termini di coefficiente di difficoltà!
 
Il dolce a scacchiera, come molto banalmente lo abbiamo ribattezzato noi, richiede un po’ di pazienza, ma è molto d’effetto. Se avete ospiti o qualcosa di piacevole da festeggiare, non posso che consigliarvelo!

A conferma di quanto si presti per le occasioni speciali… sembra che questo dolce inglese sia nato nel 1884, per le nozze della nipote della regina Vittoria con il principe tedesco appartenente alla casata Battenberg.

 
Io lo dedico al papà più amorevole e presente del mondo!
 
Quando parla ai nostri bambini, la sua voce si fa calda e dolce, quando li prende in braccio per consolarli, i suoi gesti parlano di serenità, quando si affaccia alla loro cameretta e gli sistema la coperta, percepisco tutta la forza ed il senso di protezione del suo amore. Io che un padre non l’ho avuto, non avrei potuto desiderare padre migliore per i miei bimbi!
 

 

Ingredienti
(per tre Battenberg Cake lunghi 15 cm)
Ricetta tratta
Tratta da “Boutique Baking” di Peggy Porschen

250g di burro ammorbidito
250g di zucchero semolato
I semi di una bacca di vaniglia
235g di farina autolievitante
100g di farina di mandorle
45g di cacao in polvere
6 uova ( noi 5… a causa di un piccolo incidente di percorso)
Qualche cucchiaio di confettura di albicocche
750g di marzapane

Montare il burro a crema con lo zucchero e i semi di vaniglia.
 
Sbattere leggermente le uova ed aggiungerle al composto di burro.
 
Suddividere l’impasto in due parti uguali.
 
In una ciotola unire 140g di farina 00 con 50g di farina di mandorle. Aggiungerle ad una parte dell’impasto.
 
Ora mischiare 95g di farina, 50g di farina di mandorle e il cacao ed unirli all’altra metà dell’impasto.

Versare i due impasti in due teglie quadrate di 15 cm di lato imburrate ed infarinate. Infornarle in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
 
Sfornare le torte, lasciarle raffreddare e lasciarle riposare per una notte.
 
Il giorno dopo tagliare entrambe le torte in tre strisce uguali, livellando bene i lembi. Per ottenere una Battenberg occorreranno una striscia di torta bianca e una di torta al cacao. 

Scaldare la confettura in un pentolino portandola allo stato liquido. Spennellare la marmellata sulla superficie della striscia scura, poi tagliarla a metà nel senso della lunghezza.

Ripetere l’operazione con la striscia di torta chiara.

Ora, unire le quattro strisce andando a formare la scacchiera.

Stendere un terzo del marzapane con un mattarello (per non farlo attaccare, spolverizzare la superficie del piano di lavoro con dello zucchero a velo), fino ad ottenere uno spesso di 2-3 mm. Ritagliare con un coltello un rettangolo delle dimensioni di 15 x 20 cm.

Spennellare la superficie del rettangolo di marzapane con un po’ di confettura di albicocche.

Avvolgere la torta con il marzapane.

Ripetere l’operazione con le altre strisce di torta o in alternativa mettetele in congelatore per prepararle in un altro momento.

Potrebbero interessarti:

Biscotti ripieni di crema di nocciole Parfait alle mandorle Biscottini alle mandorle e limone Torta di mele e lamponi Mendiants alla cannella

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:cacao, mandorla, marzapane

« Dolce ai petali di rosa al profumo d’arancia
Torta di mele alla farina manitoba »

Commenti

  1. SABRINA RABBIA dice

    19 Marzo 2015 alle 15:11

    E' UNA MERAVIGLIA, CHISSA' QUANTO SARA' PIACIUTA AL TUO COMPAGNO!!!!!BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  2. uncestinodiciliege dice

    19 Marzo 2015 alle 15:33

    Delizioso complimenti!!!
    Lo proverò deve essere buonissimo!!!
    Un forte abbraccio<3

    Rispondi
  3. Cristina D. dice

    19 Marzo 2015 alle 15:35

    Anch'io in passato ho fatto la torta a scacchiera: fa sempre la sua bella figura. Quella manina biricchina è da sbaciucchiare !

    Rispondi
  4. Natascia B. dice

    19 Marzo 2015 alle 15:46

    Fantastica!! Ce l'ho nella "to do list" non sai da quanto tempo! Certo che a pensarci bene, il libro di Peggy Porschen visto da un bambino, che effetto deve fare! Io da piccola ho sognato su libri di dolci di gran lunga più semplici (anni 70-80)! Se avessi avuto i libri che ci sono adesso, sarei letteralmente impazzita! Tornando alla Battemberg cake, è venuta bellissima e con quel sapore di mandorle è da urlo. Cos'ha detto il tuo cucciolo quando l'ha assaggiata?

    Rispondi
  5. Marghe dice

    19 Marzo 2015 alle 15:50

    Mamma mia tesoro, ma è meravigliosa!
    Che ottimi gusti ha il tuo seienne 🙂 si è innamorato di una torta di gran gusto e gran classe.
    Auguri di cuore al suo papà e un abbraccio fortissimo a te <3

    Rispondi
  6. Miu Mia dice

    19 Marzo 2015 alle 16:05

    Un pensiero così delicato non poteva che essere accompagnato da questo dolce sorridente… sì perché io mi immagino un papà sorridere guardandone una fettina nel piatto e sapere già quanto apprezzamento ne farà! Sono fortunati i tuoi bimbi, tu lo sei, ma anche lui ad avervi! 🙂
    Buona festa del papà!

    Rispondi
  7. Unafettadiparadiso dice

    19 Marzo 2015 alle 16:11

    Uh e quella manina? Un dolce particolare e di sicura bontà. .. papà fortunato!!!

    Rispondi
  8. Polvere di Riso dice

    19 Marzo 2015 alle 16:33

    ma è incredibilmente bella!!! davvero bravissima!!! :-*

    Rispondi
  9. Mary dice

    19 Marzo 2015 alle 16:33

    Sei dolcissima Vanessa e la tua torta è fantastica, veramente d'effetto! Scusami per la scarsa presenza degli ultimi tempi, ma quest'anno, la mia salute mi sta dando qualche problema. Spero di tornare presto in forma. Ti abbraccio forte cara e ti auguro una dolce serata…a presto, Mary

    Rispondi
  10. paola dice

    19 Marzo 2015 alle 20:01

    complimenti perfetta,brava e grazie per la delizia

    Rispondi
  11. Silvia Brisigotti dice

    19 Marzo 2015 alle 20:09

    Brava Vanessa, è perfetta e bellissima!! Sei un tesoro, e ti meriti la persona che hai accanto!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  12. Ely Mazzini dice

    19 Marzo 2015 alle 20:22

    Molto scenografica questa torta, e mi sa che è anche golosissima, complimenti Vanessa 🙂
    Un bacione…

    Rispondi
  13. Giulia dice

    19 Marzo 2015 alle 21:08

    Beh, il tuo ometto è un buongustaio ed ha indubbiamente un senso estetico ben sviluppato!
    Un dolce scenografico e d'impatto, davvero bello (e buono!)
    Un abbraccio e buona serata

    Rispondi
  14. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    20 Marzo 2015 alle 10:24

    caspita con questa davvero fai un figurone, ci credo che tuo figlio l'abbia voluta e' proprio bella, me la devo studiare bene voglio farla quanto prima, bellissima proposta, buon week end e un abbraccio!

    Rispondi
  15. Patty Patty dice

    20 Marzo 2015 alle 17:18

    Ma che bellissima scacchiera!!!! Ci credo che il seienne se n'è innamorato!!! Hai detto delle parole meravigliose e mi hai fatto tanta tenerezza!!! Ti bascio forte forte!!

    Rispondi
  16. i Pasticci di Terry dice

    20 Marzo 2015 alle 18:22

    Il dolcetto è semplicemente meraviglioso, come le parole che hai usato per tuo marito, complimenti per la bella famiglia

    Rispondi
  17. Silvia Musajo dice

    20 Marzo 2015 alle 18:31

    E' bellissimo! Lasciare i libri incustoditi potrebbe essere un modo per trovare la giusta ispirazione!
    Due dolci in uno solo che ha reso felici due persone: il bimbo e il papà… Fortunelli!
    Ciao!

    Rispondi
  18. Chiara DAcunto dice

    21 Marzo 2015 alle 21:29

    Devi fare i complimenti per la scelta, davvero originale e golosa, me la salvo perché sono sicura di riuscire a lasciare a bocca aperta anche i miei cuccioli! Buona domenica!

    Rispondi
  19. speedy70 dice

    22 Marzo 2015 alle 0:17

    Che meraviglia questo dolce, e chissà che bontà, complimenti!!!!

    Rispondi
  20. Silvia A. dice

    22 Marzo 2015 alle 8:44

    Posso dirti che questo dolce, esprime davvero tutto il suo essere soffice? si percepisce la scioglievolezza sul palato!! che meraviglia! complimentoni!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Focaccine con lievito madre

Domande che si susseguono, che si accavallano, che si aggrovigliano... Chi ... read more

Torta soffice alla menta e cioccolato

Io e la tv ci ignoriamo a vicenda. Non so quando è successo, ma ad un certo ... read more

Banana Brownies

Ormai lo sapete bene: sono estremamente sensibile alle sorti delle banane ... read more

Torta speziata di mele e nocciole

  Ve ne ho paralato da poco, il "burro di mele", ovvero il ... read more

Torta gelato vaniglia e lamponi

E così lo streptococco ha colpito ancora... in piena estate. E ha portato con ... read more

Crema catalana

Credevo fosse lunga e complicata da preparare, ma mi sbagliavo! A differenza ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi