Da quando ho scovato questa ricetta su un numero di Châtelaine del 2007, è diventata indiscutibilmente la mia vellutata preferita. Di quelle che “mai più senza” è un eufemismo!
Alla prima cucchiaiata, questa vellutata conquista tutti! Il sapore abbrustolito delle verdure incontra la paprika e l’origano in un’esplosione di sapori che riscalda e conforta, stuzzicando il palato. Provare per credere!
Ingredienti
5-6 patate di medie dimensioni
1 peperone rosso
1 scalogno
3 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di paprika dolce
1 cucchiaio di origano
Sale e pepe qb
2 cucchiai di olio evo
500ml di brodo vegetale
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a tocchi. Lavare il peperone, rimuoverne picciolo, semi e filamenti e tagliarlo. Traferire le verdure in un’ampia teglia da forno, aggiungervi gli spicchi d’aglio tagliati a metà e lo scalogno tagliato in quattro. Condire tutto con un cucchiaio colmo di paprika dolce, uno di origano, sale, pepe e due cucchiai di olio evo. Mescolare bene e mettere in forno a 180 gradi per circa 45 minuti.
Passato questo tempo, trasferire le verdure in un’ampia pentola e coprirle con 500 ml di brodo vegetale. Portare ad ebollizione e togliere dal fuoco. Con un frullatore ad immersione, ridurre tutte le verdure in purea. Rimettere sul fuoco e riportare ad ebollizione prima di servire.
Come vedete noi l’abbiamo accompagnata con una fetta di pane fatto in casa… La mamma di un amichetto del seienne spaccia pasta madre… e mi ha tentata con una mega pagnotta di questo pane fantastico. Come potete immaginare ora tentenno a non finire! Che dite? Mi butto o non mi butto in questa nuova avventura?
sai che non avevo mai visto una vellutata preparata così? mi piace la presenza della paprika e immagino il profumo della teglia colma di verdure aglio, squisitezza! anche io tentenno sulla pasta madre, secondo me la faccio morire sicuro!
Lilli provala, le verdure abbrustolite danno un sapore unico a questa vellutata! 😉 Anch'io sono molto indecisa… Più che altro per una questione di tempo… sono sempre così trafelata che mi sembra folle aggiungermi un impegno che richiede costanza…
Mai assaggiata in crema, ma l'abbinamento patate e peperoni mi fa impazzire quindi sono certa che l'adorerei!!
Perfetta tra l'altro per queste sere gelide! Splendida :*
Sì, con questo freddo è l'ideale! E se ti piace l'abbinamento non ti resta che provarla!
un ottimo abbinamento di ingredienti, sono ghiotta di vellutate e creme, la tua mi piace tantissimo!!!!Baci Sabry
Grazie Sabrina! 🙂
Ottima eccome, ne sento il profumo!!
Se ami fare il pane buttati!!!!
Un bacione!!
Cara Silvia… Mi riservo un altro po' di tentennamenti e poi….preparati a darmi i tuoi preziosi consigli! 🙂
Vanessa che delizia!!!! Le vellutate mi piacciono tantissimo, i peperoni manco te lo racconto… Deliziosa! Un bascione cara!!
Un bacio carissima… e una bella scodella fumante per te! 🙂
Quando posti ricette salate vado in estasi… perchè in questa baita c'è proprio tutto: calore, dolcezza, amore e coccole. La perfezione in questa crema calda, profumata e saporita. Un bacio!
Ma non ne starò pubblicando troppe? Niente niente che la baita debba cambiare nome? 😉 Ti abbraccio mia cara e lo sai, qui nella baita sei sempre benvenuta!
Deliziosa questa crema, mi piace il procedimento, predo appunti! Un abraccio
Cara Virginia, fu proprio il procedimento ad incuriosirmi e credimi, è proprio da provare! 🙂
Premesso che io impazzisco per tutte queste vellutate, ogni giorno ne scopro una che ancora non avevo provato! ma quante sono? tante! e questa mi stuzzica l'appetito…interessante! un abbraccio!
Più che tante, direi infinite!!! D'inverno amo sperimentare abbinamenti nuovi, azzardando verdure e spezie in quantità variabili…
che meraviglia questa ricetta e il tuo blog! ti seguo super volentieri! Spero ricambierai e passerai da me 🙂
http://trasenesci.blogspot.it/
Grazie Federica! Sono venuta anch'io a conoscerti! Piacere!
patate e peperoni..li amo alla follia e dopo aver letto questa tua ricetta mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima a realizzarla una crema così…
ricetta segnata e credo di provarla quanto prima dato che con questo freddo ormai vivo di creme,zuppe e vellutate!!
a presto
Allora ti piacerà senz'altro… e diventerà un must anche per te, ci scommetto!
Ciao Vanessa, come stai? Mi sa tanto che questa vellutata diventerà anche per me "mai più senza"…mi piace tantissimo l'idea delle verdure arrostite! Bravissima, come sempre! Un abbraccio forte e buona settimana, Mary
Le verdure cotte in quel modo, danno sicuramente a questa crema un sapore fantastico, davvero molto appetitosa, bravissima!!!
Bacioni, buona serata…
Una cremina leggera e gustosa, arricchita da profumi deliziosi. Bellissima versione di un comfort food irrinunciabile, Vanessa!
Un caro abbraccio,
MG
Siamo sicure che conquisterebbe anche noi! Degli amici ci portano spesso dell'origano fresco e profumatissimo, sarebbe una meraviglia…
Ma insomma Vanessa…. se la descrivi così mi obblighi a provarla! =D
E' sicuramente buonissima e sono sicura che in casa mia, dove adoriamo le zuppe, sarà apprezzatissima! Ti farò sapere quando la proverò! Un bacione!
Non ho mai fatto una vellutata con i peperoni. Deve essere molto saporita grazie alla cottura in forno. Certo che la tentazione per la pasta madre 🙂
Ma sai quanto mi stai incuriosendo con questa crema??? Che bei contrasti e chissà il gusto … davvero una chicca. Mi salvo la ricetta!!
ps la pasta madre mi tenta ma mi mette anche molta ansia!!
non è uno dei gusti che prediligo quello della paprika…
l'abbinata di peperoni e patate è azzardata ma fascinosa
Io una vellutata così particolare di verdure abbrustolite in forno, non l'avevo ancora vista. Non vedo l'ora di provarla !!!!!
ti saluto dopo, vado a vedere il budino