La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Insalata di quinoa con mela, pollo e melagrana

5 Dicembre 2014 by labaitadeidolci 44 commenti

Voi non lo sapete perché non l’ho lasciato trapelare su questi schermi, ma quest’autunno è stato all’insegna della melagrana nella baita. Un’insalata da preparare? E mettici la melagrana. Voglia di un risottino? Vai di melagrana. Un petto di pollo per cena? Ma sì, proviamolo con la melagrana!
E così anche in questa insalata di quinoa, la melagrana l’ha fatta da padrona.
 
Ingredienti per 4 persone
2 bicchieri di quinoa
250g di petto di pollo
Il succo di una melagrana
I grani di mezza melagrana
1 mela
1/2 cipolla di media dimensione
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Mettere sul fuoco un’ampia padella antiaderente con un cucchiaio d’olio evo e la cipolla affettata sottilmente. Lasciare imbiondire la cipolla a fiamma bassa. Aggiungere il pollo precedentemente tagliato a dadi di circa 2 cm. Spremere il succo di una melagrana e versarlo sul pollo. Lasciar cuocere a fiamma dolce aggiustando di sale e mescolando di tanto in tanto fino a che il succo non sia completamente asciugato e la carne leggermente caramellata.
A parte preparare la quinoa. Calcolare mezzo bicchiere a persona, da riscacquare in acqua fredda. In una pentola versare una parte di quinoa e due di acqua. Portare ad ebollizion, abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare sul fuoco per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar riposare coperto per 5 minuti. Sgranare la quinoa con una forchetta. Lasciar raffreddare e condire con il pollo, i grani di mezza melagrana ed una mela sbucciata e tagliata a cubetti.
E visto che oggi è venerdì, questa ricetta è per il Gluten Free (Fri)Day!


Potrebbero interessarti:

Gelato alla mela verde Torta allo yogurt con mela e banana Galette al grano saraceno con mele e mirtilli Default ThumbnailDolce alla ricotta e arancia con melagrana Mousse al cioccolato con avocado e peperoncino

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette per l'autunno Contrassegnato con:mela, melagrana, pollo, quinoa, senza derivati del latte, senza glutine, senza uova

« Ciambella di zucca e mela con sciroppo d’acero
Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco »

Commenti

  1. Silvia Brisigotti dice

    5 Dicembre 2014 alle 7:23

    Deliziosa Vanessa!! La melagrana sta benissimo con il pollo e la quinoa completa perfettamente il tutto!!
    Brava!! Buona giornata e buon fine settimana!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:07

      Grazie Silvia! Auguro anche a te un bel fine settimana lungo! 🙂

      Rispondi
  2. giochidizucchero dice

    5 Dicembre 2014 alle 9:29

    ma che delizia la tua insalata! Ingredienti perfetti… e poi la quinoa mi piace proprio un sacco! Ti mando un abbraccio e ti auguro un favoloso week end dell'Immacolata! <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:08

      Grazie carissima! Felice fine settimana anche a te!

      Rispondi
  3. Claudia dice

    5 Dicembre 2014 alle 9:54

    La quinoa ammetto di non conoscerla affatto.. però mi piace la tua idea della mela con pollo melograno! Un abbraccio 🙂 buon w.e.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:31

      Allora la devi provare!È molto versatile, saprà conquistarti!

      Rispondi
  4. gwendy dice

    5 Dicembre 2014 alle 11:25

    un piatto molto particolare!!!!Ne ho sentito parlare della quinoa ma è un ingrediente che non ho mai usato.
    Dovrò farci un pensierino.Baci

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:33

      Eh sì, va provata! 😉 Baci!

      Rispondi
  5. elenuccia dice

    5 Dicembre 2014 alle 11:29

    L'abbinamento pollo, mele e melagrana è già entrato in casa mia e fortunatamente è piaciuto. L'aggiunta della quinoa non può rendere il tutto ancora più gustoso

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:35

      Devo dire che anche nella baita è piaciuto come accostamento di sapori! Assolutamente da ripetere! 🙂

      Rispondi
  6. Michela Sassi dice

    5 Dicembre 2014 alle 11:41

    Come mi piace questa insalata particolare, sai che anch'io stavo pensando ad una ricetta con quinoa e melagrana?
    Bravissima, un abbraccio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:38

      Davvero? Che poi i chicchi di melagrana sono bellissimi da vedere nei piatti natalizi! 🙂

      Rispondi
  7. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    5 Dicembre 2014 alle 12:37

    oh che bel piattino, gustoso, semplice, con tanti ingredienti che adoro, la melagrana oltre a essere buona ha un colore splendido e fa la sua scena in tanti piatti, buon week end, un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:40

      Hai ragione la melagrana fa felice anche l'occhio con il suo colore irresistibile! Un bacio, cara!

      Rispondi
  8. tortedinuvole dice

    5 Dicembre 2014 alle 12:46

    che ottima idea!!!!
    Ti aspetto "dalle mie parti", c'è un contest attivo se ti va di partecipare!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:41

      Grazie, ti vengo a conoscere volentieri! 🙂

      Rispondi
  9. Giulia dice

    5 Dicembre 2014 alle 13:02

    Anche tu patita di melagrana? A me piace moltissimo il suo sapore asprigno e poi i chicchi hanno un colore talmente bello che vale la pena di usarla anche solo per questo.
    Bello l'abbinamento di consistenze e colori, da provare.
    Buon weekend

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:46

      Per me la passione è scoppiata quest'autunno e posso confermare che la melagrana conquista sia il palato che gli occhi! Meravigliosa! 🙂 Buon fine settimana, Giulia! 🙂

      Rispondi
  10. Seddy dice

    5 Dicembre 2014 alle 16:25

    Che aspetto fresco e invitante! Adoro le ricette sfiziose e la tua insalata è da provare, sarà fantastica.
    Un abbraccio cara e felice week end!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:48

      Grazie mille, cara! Un abbraccio!

      Rispondi
  11. Stefania FornoStar Oliveri dice

    5 Dicembre 2014 alle 21:06

    Io l'adoro e la metterei dovunque, soprattutto nei salati penso che dia proprio un tocco in più, così come in questo tuo piatto!
    Grazie per aver partecipato al #GFFD! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Dicembre 2014 alle 6:49

      Grazie Stefania! Partecipo sempre volentieri! Un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  12. Valentina dice

    6 Dicembre 2014 alle 20:08

    Beh ma la melagrana è buonissima e ricca di vitamine, quindi hai fatto strabene! 😀 Ottima questa insalata, mi piace anche con la mela! Bravissima, un bacio grande grande e buona domenica! 🙂 <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:51

      Grazie Valentina! Hai ragione, sfruttare i ricchi prodotti della stagione è sempre una buone scelta! Ti abbraccio!

      Rispondi
  13. Alessia Mirabella dice

    7 Dicembre 2014 alle 13:13

    E' bellissimo trovare una ricetta salata. Deve essere squisito 🙂 un bacio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:50

      Hai visto? Ogni tanto vi riservo una sorpresa! 😉

      Rispondi
  14. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    8 Dicembre 2014 alle 16:34

    mai provata nel salto la melagrana… devo rimediare!! questa insalata è davvero gustosa! 🙂
    baci
    Vale

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:49

      Sta proprio bene con il salato! Vedrai che ti conquisterà! 😉

      Rispondi
  15. Clara pasticcia dice

    10 Dicembre 2014 alle 11:44

    Vanessa, ecco un bel piatto sano che mi piace dall'inizio alla fine! Complimenti per ogni ingrediente che hai scelto e dosato con così tanta accuratezza!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:48

      Grazie Clara, per le tue parole! Un abbraccio!

      Rispondi
  16. Giuditta De Risi dice

    10 Dicembre 2014 alle 16:02

    Ciao Vanessa, sono passata anche io sul tuo blog 🙂
    Bella questa ricetta! Adoro la quinoa e la mangio in tutte le salse.
    Mi unisco subito ai tuoi lettori perchè mi piace molto questo spazio tutto tuo!
    A presto.
    Giudy

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:47

      Che bello averti anche qui! Un abbraccio e ancora grazie per aver portato il natale nella baita! 😉

      Rispondi
  17. LaRicciaInCucina dice

    10 Dicembre 2014 alle 19:23

    Ma che bella idea!!!! Ho utilizzato la quinoa una volta soltanto per farci delle polpette ma in effetti in insalata, con il pollo e la melagrana (ingrediente che mai e poi mai avrei scelto…+ che altro perché non sono proprio solita consumarlo) è davvero originale. Mi stuzzica!!!
    Bravaaa!! Un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 17:45

      Mia cara… Anche per me è stata la novità della stagione e questi meravigliosi chicchi ci hanno accompagnato negli ultimi 3 mesi! 🙂 Un consiglio? Fai entrare anche tu la melagrana nella tua cucina, non ti deluderà! 😉

      Rispondi
  18. uncestinodiciliege dice

    10 Dicembre 2014 alle 20:41

    Ho la melagrana quindi non mi resta che provarla!
    Baci :))

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 8:15

      L'hai provata poi? 😉

      Rispondi
  19. Il Laboratorio delle Torte dice

    11 Dicembre 2014 alle 9:48

    Ciao cara Vanessa… pensa che la metto anch'io un po' ovunque.. e quando è bella matura è proprio l'ingrediente segreto!!! Un abbraccio ( e felice di condividere "anche" questo ingrediente;-) )

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 8:14

      Felice anch'io di sentire le affinità farsi sempre più palpabili, cara Marianna!

      Rispondi
  20. LisaG dice

    11 Dicembre 2014 alle 13:06

    Una ricetta salata . . . Vane, sono commossa !!!! E con pollo e melagrana poi, che insieme fanno faville. Davvero deliziosa la tua insalatina d'autunno.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 8:11

      Hai visto Lisa? Vi ho spiazzati tutti! 😀

      Rispondi
  21. Francesca P. dice

    12 Dicembre 2014 alle 18:39

    Chiedo scusa se arrivo una settimana dopo, ma sono stati giorni veloci veloci… giorni come chicchi di melograno da staccare uno ad uno! 🙂 Sono stupita di non vedere un dolce, ehehe, ma ogni tanto anche il salato merita spazio e attenzione, soprattutto per idee colorate e sane! Sono una fan della quinoa, da quando l'ho scoperta!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 8:10

      Quanto ti capisco! Ma sai che sei stata proprio tu a mettermi la curiosità di provare la quinoa? 😉

      Rispondi
  22. Silvia Musajo dice

    12 Dicembre 2014 alle 20:59

    Eccomi! Mi era proprio sfuggita, d'altra parte sto vivendo giornate strane in cui faccio fatica a stare dietro a tutto! Perdono! A me piace molto l'utilizzo della frutta nel salato e questo piatto é molto originale. Mi piace la quinoa e vedo bene gli abbinamenti dei sapori che hai ideato. E poi che buona é la melagrana?
    Un bacio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Dicembre 2014 alle 8:08

      Anch'io periodo pienissimo e poco tempo per venivi a trovare… Piano piano mi rimetto in carreggiata! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Ciambelline alla panna

"La felicità è come una farfalla: se l’insegui, non riesci mai a prenderla, ma ... read more

Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco

Ali per volare, radici per tornare. Essere genitore vuol dire trovarsi di ... read more

Banana Pancakes per una nuova avventura

Ho due zainetti speciali da preparare. Il primo è per te, che sei la dolcezza ... read more

Perisan Love Cake – torta alle rose e pistacchio

Di questo mese amo due cose in particolare. La prima è il sole che bussa alle ... read more

Cantucci toscani e una storia dalla Maremma

É dall'estate scorsa che desidero raccontarvi una storia, una di quelle storie ... read more

Cupcakes da urlo!

  Adorabili dolcetti di origine statunitense, a volte i cupcakes sono ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi