La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Torta pera e cocco

16 Settembre 2014 by labaitadeidolci 25 commenti

 
Ci sono cose di questa città che sono pura magia. Piccole cose che me la fanno amare, intensamente. Piccoli doni che mi fa di sé quando meno ci penso, a volte è la luce di un tramonto talmente perfetta da farmi sentire fortunata per essere lì in quel preciso istante, certa che non esista posto più bello al mondo.
Altre volte è un albero di mandarini, trovato per caso in un cortile. Non posso impedirmi di avvicinarmi, per guardarli meglio, per toccarli, sentirne il profumo… Li scopro piccoli, non ancora maturi. Il loro arancione è ancora velato di verde. Ma sono felice come una bambina di averli trovati, perché gli agrumi visti sugli alberi non smetteranno mai di affascinarmi! E lì, in quel momento, proprio mentre esterno la mia meraviglia, la mia gioia infantile, il mio stupore per la bellezza della natura che si annida nella città… Ecco che mi volano sopra la testa 6 pappagallini verdi, con la coda a punta. Si dirigono senz’altro verso Villa Pamphilj, che da anni hanno eletto come loro dimora. Beh, che dire, l’estasi è perfetta! E se spesso litigo con questa città… i parcheggi, i ritardi, la strafottenza… lei sa sempre, sempre, come riconquistarmi!
Io invece vi voglio conquistare con questa, che è una rivisitazione di una delle prime ricette che pubblicai sul blog (click).
 
Ingredienti
125g di cocco grattuggiato
125g di farina di mandorle
200ml di succo di pera
50g di zucchero
170g di burro
4 uova
225g di farina
1/2 di bustina di lievito
40g di lamelle di mandorle
 
Per lo sciroppo
200ml di succo di pera

225g di zucchero

Per cominciare ho messo il cocco in ammollo nel succo di pera per circa 20 minuti. A parte ho unito lo zucchero e il burro ammorbidito a temperatura ambiente fino ad ottenere un composto chiaro e leggero, al quale ho aggiunto la farina di mandorle ed in seguito il cocco. Ho integrato al composto un uovo alla volta alternandolo con una parte della farina setacciata con il lievito. Ho versato il composto in una teglia del diametro di 24 cm rivestita di carta da forno. Ho cosparso la superficie della torta con le lamelle di mandorle e ho infornato in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
 

 
A fine cottura ho preparato lo sciroppo, versando lo zucchero ed il succo di pera in un pentolino che ho messo sul fuoco a fiamma bassa, finchè lo sciroppo non si sia addensato. Ho versato lo sciroppo sulla torta alcune ore prima di consumarla.
 


Questa torta dalla consistenza morbida ma compatta rimane molto umida… conquistando anche i palati più difficili. Provare per credere! 😉

Potrebbero interessarti:

Parfait alle mandorle Biscottini alle mandorle e limone Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco Torta di mele e lamponi Cantucci toscani e una storia dalla Maremma

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:cocco, mandorla, pera

« Cheesecake dei campioni
Panna cotta con salsa di fichi d’India »

Commenti

  1. Francesca P. dice

    16 Settembre 2014 alle 20:40

    Concordo al 100%… Roma ha una bellezza così potente che vince su disservizi e caos… se vai negli angoli giusti, riesce a stupirti sempre… trasuda di storia e poesia in mille angoli… e le ville, i parchi, sono un polmone verde così importante… la tua torta me la vedo bene gustata proprio sul prato o su una comoda panchina, per una merenda domenicale per rubare il sole del tramonto…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Settembre 2014 alle 20:59

      Non ci crederai, ma è esattamente così che l'abbiamo gustata, cara Francesca! La prossima volta dovrai esserci anche tu! 🙂

      Rispondi
  2. giochidizucchero dice

    16 Settembre 2014 alle 21:29

    Roma… ah… chissa' se riusciamo a tornarci… presto magari.. intanto mi gusto la tua torta soettacolare!! Che delizia cocco e pere!!! Bravissima cara! Notte

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 4:20

      Mia cara… Se torni me lo dici però! 😉

      Rispondi
  3. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    16 Settembre 2014 alle 21:51

    Come darti torto, Roma è davvero stupenda, ogni volta che ci torniamo veniamo rapite …ad ogni angolo c'è un pezzo di storia , come non rimanerne affascinati! Noi ci sentiamo fortunate ad averla a due ore di auto, viverci dev'essere un vero privilegio. Vivere circondati da così tanta bellezza, un sogno!
    Allora noi siamo prontissime per l'assaggio!!! Troppo carina l'idea della lavagnetta 🙂
    Un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 4:30

      Sì… Vivendoci non si è sempre circondati di bellezza, a volte è più il degrado a saltare agli occhi, la solitudine di certe persone… Ma credo che sia così in tutte le grandi città.
      Siete pronte? E allora 1… 2… 3… VIA!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    17 Settembre 2014 alle 6:25

    Spesso si trovano angoli bellissimi nella propria città quando meno te lo aspetti!!!!
    Ottima questa torta, dolcissima e deliziosa!! Brava!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 18:23

      L'importante è non perdere la curiosità di guardarsi intorno.
      Grazie, Silvia! Un abbraccio!

      Rispondi
  5. Fiocchi di neve e foglie di tè dice

    17 Settembre 2014 alle 7:17

    Quanto vorrei rivederla, Roma… Sei davvero fortunata ad abitare in una città così meravigliosa…:) sai che non ho mai provato l'abbinamento pera e cocco? Peró questa torta mi incuriosisce un sacco, soprattutto per quello sciroppo zuccherino!:) mi hai datto venire una voglia di dolce che non ti immagini!!
    Ciao!:)

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 18:27

      L'abbinamento è nato per caso, ma devo dire che è riuscito! 🙂 Baci, cara!

      Rispondi
  6. Patty Patty dice

    17 Settembre 2014 alle 10:12

    Roma è quello che è…. non ci torno spesso, ma quando lo faccio noto sempre che anche le cose che ho già visto hanno un non so che di nuovo….
    Volevo farti una domanda: il succi di pera è quello nelle bottigline?Un bascione!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 18:38

      Sì, ho usato un succo in bottiglia con un'alta percentuale di frutta.
      Forse anche le pere fresche frullate si prestano, magari con un'aggiunta di limone per non farle ossidare.
      Baci!!!

      Rispondi
  7. Claudia dice

    17 Settembre 2014 alle 11:54

    Pera e cocco??? è un abbinamento che non ho mai provato.. chissà come deve essere buono! smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 18:39

      Provalo, non ti deluderà! Baci!

      Rispondi
  8. Il Laboratorio delle Torte dice

    17 Settembre 2014 alle 12:20

    Eccomi qui… busso alla porta della tua Baita dei Dolci e trovo una fetta di torta sciropposa e profumata!!! Azzeccatissimo l'abbinamento e soprattutto ho visto quell'albero di mandarini, percepito la quiete del luogo e sorriso al volo incredibile dei pappagallini … bellissima descrizione…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 18:41

      Mi fa piacere averti portata con me in quel cortile romano! 🙂
      Ti abbraccio, cara!

      Rispondi
  9. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    17 Settembre 2014 alle 12:34

    Pera + cocco, mai provato ma la pulce mi è entrata nell'orecchio, immagino un sapore delicatamente dolce! oggi che sono un po' giù sarebbe perfetto trovarmela a casa!!!!! buon pomeriggio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Settembre 2014 alle 22:55

      Mmm… Se sei giù di corda, una torta intera per te! 😉

      Rispondi
  10. Ely Mazzini dice

    17 Settembre 2014 alle 19:06

    Adoro il cocco e trovo questa torta davvero golosa, quel delizioso sciroppo la rende speciale… brava!!!
    Buona serata…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      18 Settembre 2014 alle 12:06

      Grazie! Se ami il cocco, questa torta fa proprio per te! 😉

      Rispondi
  11. maia dice

    18 Settembre 2014 alle 6:38

    ciao

    mi piace molto il tuo blog, i colori pastello, le foto , le ricette, tutto insomma …
    mi aggiungo subito ai tuoi lettori

    a presto

    maia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Settembre 2014 alle 5:14

      Grazie Maia! Sono felice che ti piaccia la mia baita e che abbia scelto di fermarti! Benvenuta! 🙂

      Rispondi
  12. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    18 Settembre 2014 alle 20:15

    che meraviglia davvero!! me la segno subito e la provo al più presto!! lo sciroppo…rende la torta lucida e ancora più golosa!! 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Settembre 2014 alle 5:15

      Grazie Valentina! 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  13. Erica Di Paolo dice

    25 Settembre 2014 alle 6:08

    Guardo e riguardo questa torta e immagino l'intensità di questi sapori. Sei stata davvero magistrale. Uno spunto incredibile e un inizio di giornata da urlo!!!
    Ti abbraccio tesoro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Ventagli di pasta sfoglia

Anche questo mese, come ormai tradizione, arrivo in extremis per il giorco dello ... read more

Paste ri meli

Questa volta il gioco dello scambio ricette delle Bloggalline, mi riporta da ... read more

Fluffosine ai lamponi e cuberdon

Tornare. A volte ho bisogno di tornare. Tornare alle origini, guardarmi alle ... read more

Gelato vegano al caffè e sciroppo d’acero

  C'era un Second Cup di fronte al mio hotel, la prima volta che ... read more

Bolo de Fuba

Ci voleva una confezione di farina gialla in scadenza, per farmi volare in ... read more

Torta speziata di mele e nocciole

  Ve ne ho paralato da poco, il "burro di mele", ovvero il ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi