La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Schiacciata toscana all’uva

6 Ottobre 2018 by labaitadeidolci Lascia un commento

E anche quest’anno, come ogni anno in autunno, arriva puntuale il mio sentimento ambivalente. So che il mondo è più bello con l’arancione di una zucca, con la rotondità di una melagrana, con la dolcezza rassicurante di una mela, con gli acini di un grappolo d’uva da staccare uno ad uno. Ma non so impedirmi di pensare che scivogliamo verso il freddo, verso le giornate sempre più corte e gli alberi sempre più spogli… E sì… lo so che vivo a Roma e che ho il privilegio di un inverno breve e mite. So che non mi dovrei lamentare, ma è più forte di me… Riuscite ad immaginare cosa ne sarebbe di me se vivessi, che so?, in Lapponia!
Vabbè, mi armo di coraggio… E come vedete dalla foto, cerco di dare il benvenuto all’autunno. Lo faccio con un lievitato, perché mi mancava la magia di un impasto che cresce lentamente! Lo faccio con una ricetta toscana, perché i sapori di quella terra non mi deludono mai. Lo faccio con l’uva, finché ce n’è!

Schiacciata toscana all’uva
Prep time: 5 hours 3 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 5 hours 33 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 400 g di uva nera tipo canaiolo
  • 500 g di farina tipo 0
  • 100 + 50 g di zucchero extrafino
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 200 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 60 + 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 2 pizzichi di sale
  • Rosmarino
Instructions
  1. In una ciotola unite 50 ml di latte e 50 ml di acqua, il lievito e 95 g di farina. Mescolate bene con una spatola fino a che gli ingredienti risultino amalgamati. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare 1 ora circa a temperatura ambiente.
  2. Passato questo tempo, riprendete l’impasto e aggiungetevi quel che rimane della farina, dell’acqua, del latte, il sale ed i primi 100 g di zucchero. Impastate finché il panetto inizia a non attaccare più alle mani.
  3. Aggiungete 60 ml di olio, unendo 1 cucchiaio alla volta. impastate finché l’olio non sia assorbito prima di aggiungere il cucchiaio successivo.
  4. Lavorate l’impasto su un piano di lavoro in modo da ottenere una superficie liscia e inserite il panetto ottenuto in una ciotola leggermente unta con un filo d’olio.
  5. Coprite con una pellicola per alimenti e lasciate lievitare l’impasto per almeno 2 ore e mezzo o finché l’impasto non abbia raddoppiato il suo volume.
  6. Una volta lievitato, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro con un pizzico di farina e dividete in due il panetto. Stendete il primo panetto, dategli una forma rettangolare e trasferitelo su una teglia da forno leggermente unta con dell’olio d’oliva.
  7. Distribuite la metà degli acini d’uva sulla superficie della schiacciata e cospargetevi 25 g di zucchero e 20 ml di olio sulla superficie.
  8. Stendete il secondo panetto e trasferitelo sopra la prima base.
  9. Decorate la schiacciata con la restante uva, infilando i chicchi nelle fessure senza affondarli troppo.
  10. Coprite la schiacciata con della pellicola trasparente e lasciatela lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
  11. Passato questo tempo, la schiacciata avrà raddoppiato il suo volume. Togliete la pellicola traspente e cosparagete la superficie della schiacciata con il restante olio, il restante zucchero ed il rosmarino.
  12. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti.
3.5.3251

 

Potrebbero interessarti:

Cinnamon Rolls Patate Hasselback al rosmarino e 3 anni di blog! Frangipane al cacao e arance Default ThumbnailFocaccine con lievito madre Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:lievitati, merenda, pic-nic, ricette per l'autunno Contrassegnato con:lievito di birra fresco, olio extravergine di oliva, rosmarino, uva

« Torta orsetti
Torta paesana della Brianza »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato

 I colori ammalianti, i contorni sontuosi, l'eleganza senza pari, sono i ... read more

Clafoutis alle ciliegie

Sono andati a dormire così... con la ridarella contagiosa. Quella che toglie il ... read more

Tortini con miele, mandorla e avena… e “La custode del miele e delle api”

"Non ti muovere, altrimenti ti punge!" Da bambina vivevo con un terrore folle ... read more

Cioccolato bianco, cardamomo e lamponi dei Monti Cimini

I Monti Cimini... sono dovuta andarli a cercare con google maps, lo ammetto. Che ... read more

Latte di riso con noci brasiliane

  Lo chiamo il “paradosso del latte”, quello che colpisce i miei ... read more

Muffin alle castagne e gocce di cioccolato, quando si cavalca un’onda…

Eh sì, di nuovo castagne! Chi ha piccoli esserini under 110cm per casa sa ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi