La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Buona Pasqua con gli Hot Cross Buns!

19 Aprile 2014 by labaitadeidolci 34 commenti

Non ci crederete… Uno dei miei crucci nell’ultima settimana era la
paura di non riuscire a preparare gli hot cross buns in tempo per
Pasqua. E sono qui, felice e soddisfatta a dirvi che… Sììì!!! Ce l’ho
fatta! E posso aggiungere che è stato anche molto piacevole, per due motivi in particolare. Per cominciare era da molto che non mi dedicavo alla magia della lievitazione e poi… il profumo fruttato che questi panini sprigionano durante la cottura è senza eguali! Vi dico solo che sono rimasta un quarto d’ora in estasi davanti al forno, per guardare i miei hot cross buns dorare, respirando a pieni polmoni la loro fragranza!

Che questa sia la ricetta della Re-cake 7, ormai lo
saprete tutti. Che   Elisa,
Silvia, Sara, Miria e Silvia abbiano un fiuto
incredibile per la scelta delle ricette, è ormai appurato. Perciò, bando
alle ciance! Anche perché essendo riuscita contro ogni aspettativa a
sfornare questi deliziosi panini in tempo, non mi perdonerei se non li
pubblicassi prima di Pasqua!

Ecco le indicazioni rivolte ai partecipanti:

Ed ecco come ho proceduto io. Vi avviso subito che ho dimezzato le dosi, ottenendo 12 paninetti.


Ingredienti:
Per i panini

20g di lievito di birra fresco
125 ml di latte tiepido
50g di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale
3 uova piccole leggermente sbattute
90g di burro fuso freddo
50g di mirtilli rossi secchi
La buccia grattugiata di un limone
430g di farina Manitoba

Per la bun crossing paste
90g di farina 00
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
60g di acqua fredda

Per prima cosa ho sbriciolato il lievito di birra nel latte tiepido e ho mescolato con cura finchè non si sia sciolto del tutto. In un’ampia ciotola ho aggiunto lo zucchero e  il sale al latte. Gradualmente ho aggiunto le uova, il burro, la buccia di limone ed i mirtilli rossi, mescolando sempre con costanza. La ricetta originale prevedeva anche la buccia di mezza arancia, ma non avendo trovato arance biologiche in condizioni accettabili, ho semplicemente raddoppiato la quantità della buccia di limone.
A questo punto ho aggiunto in 3 volte la farina setacciata. Ho versato l’impasto sulla spianatoia e l’ho lavorato con le mani finchè non sia risultato elastico ed omogeneo.
L’ho quindi riposto in un’ampia ciotola che avevo precedentemente unto con un sottile strato di olio d’oliva. Ho coperto con una pellicola trasparente e ho lasciato riposare per un’ora e mezza.
Passato questo tempo ho ripreso l’impasto, gli ho dato una forma allungata e ne ho ricavato 12 pezzi di grandezza uniforme. Gli ho dato una forma tonda e li ho sistemati su una leccarda rivestita di carta da forno, distanziandoli di pochi centimetri gli uni dagli altri.
Ho nuovamente coperto con la pellicola trasparente e ho lasciato riposare i panini per un’altra ora abbondante. Nel frattempo ho preparato la pasta per formare le croci, unendo la farina, l’olio e l’acqua (che ho versato gradualmente sulla farina). Ho inserito la pastina semiliquida e collosa così ottenuta in una sac-à-poche, che ho utilizzato per disegnare le croci sui panini. 
Ho infornato in forno preriscaldato a 190 gradi per 18 minuti. 

Un’ultima foto… per mostrarvi i piccoli capolavori del cinquenne, cui è spettato quest’anno il compito di realizzare le decorazioni pasquali della Baita! 🙂
  

A tutti voi che seguite con calore le avventure della Baita, il mio più caro augurio per una Pasqua serena!

Potrebbero interessarti:

Dolce di pane raffermo con pesche sciroppate e mirtilli rossi Fruit Cake Mendiants alla cannella Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato Di nuovo oltreoceano con i mirtilli rossi

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:lievito di birra fresco, mirtilli rossi

« Namandier, con copertura di pasta di mandorle e pistacchio
Tagliatelle fresche al cacao con asparagi e pancetta »

Commenti

  1. ileana conti dice

    20 Aprile 2014 alle 6:00

    Ce l'hai fatta.. E come son venuti bene! Bravissima.
    Buona Pasqua a te e ai tuoi cari.
    Ile

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 19:55

      Grazie! Spero sia stata una felice Pasqua anche a voi! Un abbraccio!

      Rispondi
  2. serena dice

    20 Aprile 2014 alle 8:30

    Che belli Vane>!!! E complimenti anche al tuo piccolo artista! Auguro alla baita una serena Pasqua!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 19:57

      Grazie Sere! Un abbraccio a tutti voi!

      Rispondi
  3. Simona Mirto dice

    20 Aprile 2014 alle 8:36

    I lievitati portano via tempo e portano tanta ansia :)) ma regalano anche tante soddisfazioni:) ottimo risultato il tuo:))*
    Un bacione a te e Buona Pasqua:**

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 20:05

      Sì, la chiave di tutto è proprio il tempo… Ma nulla dà soddisfazione quanto i lievitati in cucina! Faccio ancora in tempo a ricambiare gli auguri di Pasqua?

      Rispondi
  4. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    20 Aprile 2014 alle 14:21

    Senza pari tu ed il tuo ometto! Vi auguro una Pasqua dolce e luminosa e da voi non potrebbe essere diversamente!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 20:15

      Spero che anche la vostra sia stata serena e fiorita… Chissà che tavola incantevole hai imbandito! Un abbraccio!

      Rispondi
  5. Elisa Di Rienzo dice

    20 Aprile 2014 alle 17:26

    felicissima che ti sia piaciuta anche questa re-cake!!
    brava e auguroni!!
    ciao

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:05

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    20 Aprile 2014 alle 18:42

    Io non li ho mai cucinati… nè assaggiati! Come si può rimediare? Ti porti un ufficio anche un vassoietto oltre al tè? 😀 Scherzo, mi metterò all'opera, coi lievitati è sempre una sfida (piacevole)!
    Un abbraccio a te e al bimbo creativo! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      20 Aprile 2014 alle 20:10

      Ahah! 😀 Cara Francesca, sai che sarei capace di farlo! 🙂 Ma perché dovrei toglierti il piacere di prepararli? Un abbraccio!

      Rispondi
  7. Unafettadiparadiso dice

    21 Aprile 2014 alle 14:57

    Sono troppo buoni, anche io fatti e mangiati in un giorno…non ho bissato perché sono a dieta….ma lo avrei rifatto moooolto volentieri. I tuoi sono usciti perfetti, complimenti!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Aprile 2014 alle 19:13

      Sì, pure qui sono spariti in fretta! 🙂 Sono sicuramente da rifare, tempo permettendo! 🙂

      Rispondi
  8. Ely Valsecchi dice

    21 Aprile 2014 alle 18:38

    Ho sempre voluto fare questi dolcetti per Pasqua ma non ce l'ho mai fatta, ma li posso fare anche dopo vero? Mi sembrano perfetti per merenda o colazione! Auguri di una buona settimana e anche se la Pasqua è già passata la gioia di questi giorni rimane per un po con noi! Un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Aprile 2014 alle 19:15

      Sì sì, questi vanno bene tutto l'anno! Me li immagino così, fruttati e agrumati in primavera e più speziati in autunno, accompagnati da un tè caldo! Una bellissima settimana anche a te! 🙂

      Rispondi
  9. Beatrice Rossi dice

    21 Aprile 2014 alle 19:02

    Sono davvero bellissimi! Sai che non solo non li ho mai fatti, ma mai neanche assaggiati! Devono essere proprio buoni!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Aprile 2014 alle 19:16

      Meritano proprio! Sono molto ricchi e gustosi, provali! 🙂

      Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    21 Aprile 2014 alle 19:14

    Belli e sofficissimi i tuoi hot cross buns! 🙂 Buona Pasquetta in super ritardo bella!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:00

      Grazie donzelle! 😉

      Rispondi
  11. clara dice

    21 Aprile 2014 alle 19:38

    Wow! E' una vita che li voglio fare… beata te che hai self-control… io me li farei fuori tutti!
    Complimentoni anche al tuo cucciolo per le sue uova capolavoro!
    Un bacio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:00

      Mia cara… non hanno superato le 24 ore!!! 😀 Mal comune mezzo gaudio? 😉

      Rispondi
  12. Valentina dice

    21 Aprile 2014 alle 20:12

    Ciao Vanessa 🙂 Non ho mai provato gli hot cross buns, devono essere deliziosi e la tua versione mi piace tantissimo! Complimenti e un bacione, buon proseguimento di settimana 🙂 :**

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:01

      Sì, Valentina! Sono ricchi profumati e deliziosi, provali… anche se Pasqua è passata! 🙂

      Rispondi
  13. Cucina Mon Amour Thais dice

    22 Aprile 2014 alle 14:46

    Ciao Cara.
    Non ho mai fatto questa ricetta. Prendo appunti e metto il lista per fare….
    Sono troppo buoni.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:02

      Poi fammi sapere se ti piacciono! 🙂

      Rispondi
  14. Cristina D. dice

    22 Aprile 2014 alle 19:53

    Bravissima, Vanessa ! Sei riuscita nell'intento ! Io mi ero preparata mentalmente alla colomba…ma i miei ritmi di vita per ora sono incompatibili anche con i tempi di lievitazione del lievito di birra

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:04

      Io rimando la colomba da 3 anni!!! 😀 Anche per me è stato abbastanza miracoloso poter cartare dopo tanto tempo un cubetto di lievito di birra! Un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  15. Valentina Profumo di cannella e cioccolato dice

    23 Aprile 2014 alle 15:18

    buoni, li ho fatti anch'io per la prima volta con il re cake e credo che non li abbandonerò più!! buonissimi davvero!! 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      23 Aprile 2014 alle 19:05

      Vero? Ma soprattutto… buoni tutto l'anno! 🙂

      Rispondi
  16. Mila dice

    24 Aprile 2014 alle 9:49

    Li ho fatti anch'io e postati questa mattina…mi sono piaciuti un tot!!!!
    Buona giornata

    Rispondi
  17. 2 Amiche in Cucina dice

    27 Aprile 2014 alle 12:56

    ciao, sono felice che tu sia riuscita a pubblicarli come desideravi prima di Pasqua, grazie per aver partecipato e a presto.
    Miria

    Rispondi
  18. Monia V dice

    27 Aprile 2014 alle 15:33

    Ciao!

    Bellissima questa ricetta!! Vorrei invitarti al mio primo contest di cucina vegetariana e bio dedicato alo zafferano: in palio un week-end per due persone in Toscana! Qui trovi tutte le informazioni: http://le-ricette-della-nonna.blogspot.it/2014/04/il-mio-primo-contest-di-cucina.html

    Ciao, Monia.

    Rispondi
  19. Silvia Ferrante dice

    28 Aprile 2014 alle 21:32

    Grazie per il fiuto e per aver partecipato.
    A presto Silvia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Mousse di cioccolato all’acqua

Sono nata e cresciuta in un paese che fa del cioccolato uno dei suoi maggiori ... read more

Blondies ai pistacchi e mirtilli rossi

Ebbene sì, dopo oltre un mese di pausa, torno a giocare allo scambio ricette ... read more

Torta pupazzo di neve

Caro Babbo Natale, Sapessi con quanta gioia ti aspettiamo! Parliamo di te ... read more

Canestrelli

" Mamma, sei la più brava del mondo a fare questi biscotti!" Mi prendo il ... read more

Crostata glassata

È uno degli ultimi weekend prima del lockdown. Il venerdì mattina decidiamo di ... read more

Tenerina alle ciliegie

Che ci crediate o no, non avevo mai fatto la tenerina. Ci voleva lo ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi