La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato

12 Novembre 2014 by labaitadeidolci 33 commenti


I colori ammalianti, i contorni sontuosi, l’eleganza
senza pari, sono i doni di sé che un’orchidea fa alle mani che l’hanno saputa
curare con dedizione. Che ne hanno reciso il ramo nel punto giusto e al momento
opportuno, che hanno saputo dosare acqua e luce e che pazientemente hanno
atteso la nuova fioritura.
Allo stesso modo fiorisce il pane tra le mani di chi sa
impastarlo, maneggiarlo con cura, rispettarne il riposo senza interferire. E
fiorisce con un profumo che chiama a raccolta i ricordi d’infanzia, la serenità
di un abbraccio confortante, la luce limpida di una mattina carica di buoni
propositi.

Guardo il mio ometto gustarsi questo pane come se fosse
la prelibatezza del secolo… Ci sono le sue amate castagne e le gocce di
cioccolato che, per lui, fanno subito festa!


Ingredienti

100g di castagne bollite e private della buccia

50g di gocce di cioccolato fondente

150g di farina di castagne

450g di farina manitoba

15g di lievito di birra fresco

20g di zucchero semolato

1/2 cucchiaino di sale

2 uova

200ml di latte

50ml di  olio extravergine
di oliva + un cucchiaio

 
 
Unire le farine, lo zucchero e il sale, mescolare in
maniera uniforme. A parte, sbriciolare il lievito nel latte tiepido e mescolare
fino a completo scioglimento. Versare il latte con il lievito al centro del
composto con le farine, aggiungere il burro sciolto al microonde e le uova
leggermente sbattute, impastare con le mani fina che l’impasto non risulti
liscio ed omogenero. Ungere un’ampia ciotola con un cucchiaio d’olio d’oliva, posizionarvi
l’impasto e coprirlo con un canovaccio umido. Lasciare lievitare per un’ora.

Riprendere l’impasto e stenderlo dandogli una forma
rettangolare. Distribuire su tutta la superficie le gocce di cioccolato e le
castagne spezzate grossolanamente.

Arrotolare l’impasto sul lato lungo del rettangolo e
posizionarlo in una teglia dal diametro di 24 cm rivestita di carta da forno,
unendo le due estremità del cilindro ottenuto e dandogli la forma di una ciambella.
Praticare delle incisioni profonde nella ciambella, coprirla nuovamente con un
telo umido e lasciarla riposare per circa 1 ora e 30 minuti.

Infornare in forno preriscaldato a 200 gradi per 30 minuti.


 
Questo lievitato partecipa alla raccolta di Novembre 2014 di Panissimo, raccolta mensile ideata da Sandra e da Barbara e questo mese ospitata da Sandra di  Sono io, Sandra 

Potrebbero interessarti:

Ciambellone alle pere e cioccolato Brownies al cioccolato e zucca Mousse di cioccolato all’acqua Tenerina alle ciliegie Panini al cioccolato con lievito madre

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:colazione, merenda, ricette per l'autunno Contrassegnato con:castagne, cioccolato fondente, farina di castagne, lievito di birra fresco

« Apple cake in a jar
Flan pâtissier classique »

Commenti

  1. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    12 Novembre 2014 alle 10:51

    Stupendo Vane…impastare e panificare è così rilassante e terapeutico..è vero, ci vuole tanta dedizione, basta sbagliare un passaggio e si rischia di rovinare tutto..
    Ti è venuto eccezionale questo pan brioche, e che sapori….sarà sicuramente un autunno dolce in tua compagnia 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Novembre 2014 alle 19:30

      Grazie ragazze! È rilassante e crea dipendenza. Peccato non avere tempo di assecondare spesso la voglia di panificare!!! Vi abbraccio!

      Rispondi
  2. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    12 Novembre 2014 alle 11:02

    Wow me lo gusterei anche io come se fosse la prelibatezza del secolo, un pane spettacolare, adoro la colazione, il mio pasto preferito della giornata, e immagino che bello vedere il tuo bimbo gustarlo di gusto, un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Novembre 2014 alle 19:34

      Anche per me la colazione è irrinunciabile. Regalarsi dolcezza per iniziare la giornata cosa c'è di più bello? 😉

      Rispondi
  3. Miu Mia dice

    12 Novembre 2014 alle 11:20

    Che belle parole… di donna e di madre. Fuse assieme grazie ad un tocco di morbida castagna, amabili di cioccolto fondente! Dalla prima all'ultima parola ho amato questo post. E quella manina dolce invita ad assaggiare questa bontà come fosse davvero la più buona del secolo! ^_^

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Novembre 2014 alle 19:37

      Grazie Roberta! La prossima volta porto un lievitato quando ti vengo a trovare! 😉 Ti abbraccio!

      Rispondi
  4. serena dice

    12 Novembre 2014 alle 13:03

    Fanno festa anche per me!!! 😉 Adoro le castagne bollite, molto meno quelle arrostite. Buonissimo il tuo pane!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Novembre 2014 alle 19:38

      Grazie Sere! Era tanto che non mi dedicavo al pane. Devo dire che mi era mancato! 🙂

      Rispondi
  5. Claudia dice

    12 Novembre 2014 alle 13:51

    Cioccolato.. Castagne e farina di castagne.. deve essere squisito questo pan brioche!!! smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:31

      Ciao Claudia! Perfetto quando il cielo autunnale si fa grigio! 😉

      Rispondi
  6. giochidizucchero dice

    12 Novembre 2014 alle 16:00

    Eccolo il tuo!!! Ma è delizioso! Devo provarlo anch'io con la farina di castagne, mi ispira davvero tantissimo!! Brava brava brava. Smack!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:32

      Grazie! Sono sicura cha anche alla tua bimba piacerà! 🙂

      Rispondi
  7. Anna Rita Granata dice

    12 Novembre 2014 alle 17:11

    Farina di castagne e cioccolato…un connubio perfetto per le dolci merende autunnali 🙂 davvero delizioso!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:36

      Il bello dell'autunno sta proprio nei frutti che ci regala e che sanno rendere uniche le nostre merende! 😉

      Rispondi
  8. Letizia in Cucina dice

    12 Novembre 2014 alle 17:15

    Che meraviglia!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:37

      Grazie! 😉

      Rispondi
  9. Chiara DAcunto dice

    12 Novembre 2014 alle 21:31

    Buono, mi piace moltissimo questo abbinamento…ne aspetto una fetta per colazione???

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:38

      Una bella ciambella di pane per la vostra colazione! Fossimo più vicine te la porterei volentieri! 🙂

      Rispondi
  10. Silvia Brisigotti dice

    13 Novembre 2014 alle 13:11

    Toppo buono!! Brava Vanessa! La magia dei lievitati è unica! Un bacione!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Novembre 2014 alle 6:40

      Hai visto? Ogni tanto cedo anch'io alla magia! 😉 Un bacio!

      Rispondi
  11. Francesca P. dice

    13 Novembre 2014 alle 19:39

    Se mai avrò più tempo libero, voglio assolutamente dedicarlo per i lievitati… pane, pan brioche, focaccia, pizza, girelle, tutto insomma! Perchè quello che scrivi è verissimo e le cose belle che appagano vanno ripetute…
    Tenero il tuo ometto, già buongustaio grazie a te! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Novembre 2014 alle 21:00

      A chi lo dici… Leggo con occhi sognanti i consigli di chi ha il lievito madre e chissà che un giorno non arrivi nella baita un bel barattolone per accoglierlo! 😉

      Rispondi
  12. Silvia Musajo dice

    14 Novembre 2014 alle 14:24

    Ciao! felice di aver trovato un'altra "panificatrice seriale"! Questo pan brioche deve essere da urlo, castagne e cioccolato accolti in un morbido e fragrante involucro di pane… Gnam!
    Un bacio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Novembre 2014 alle 21:02

      Cara Silvia, non sono proprio seriale, i miei ritmi non me lo consentono… Ma, soprattutto d'inverno, amo dedicare la domenica mattina al pane! 🙂 Baci!

      Rispondi
  13. Ale dice

    14 Novembre 2014 alle 14:44

    che bel pane mia cara, ha un aspetto davvero goloso, complimenti!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Novembre 2014 alle 21:02

      Grazie Ale! 🙂

      Rispondi
  14. lapetitecasserole dice

    17 Novembre 2014 alle 23:44

    Non chiamarlo pan brioche! Troppo riduttivo, troppo! Ne immagino, sapore, consistenza e sapore…. dimmi, dimmi in quanto é finito???

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Novembre 2014 alle 22:20

      La verità? Per farlo durare ne ho sottratto una parte che ho conservato per qulche giorno in freezer! 😉 Un abbraccio!

      Rispondi
  15. LeCiorelle dice

    23 Novembre 2014 alle 17:26

    E' un po' che non mi dedico ai lievitati!!! e mi sono promessa che dovrò provare a fare le brioches! intanto mi gusto queste tue con l'abbinamento fortissimo, castagne e cioccolato…wooow spettacolare!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Novembre 2014 alle 22:22

      Grazie carissima! E ora aspetto di venire ad assaggiare le tue brioche! 😉 Un bacio!

      Rispondi
  16. sandra pilacchi dice

    26 Novembre 2014 alle 12:26

    una ricetta perfetta!
    so quanto è difficile far lievitare la farina di castagne, per questo ti faccio doppi complimenti questa volta!
    e poi mi hai preso per la gola: credo che per le castagne potrei uccidere io!
    grazie cara e un grande abbraccio
    Sandra

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      27 Novembre 2014 alle 22:24

      Sandra, grazie! Sì, le castagne sono troppo buone! Le amo nel dolce come nel salato e non mi stancano mai!!!
      Ti abbraccio!

      Rispondi

Trackback

  1. Brioche alla farina di castagne | imitandosimpara – la "pasticcioneria" ha detto:
    24 Novembre 2015 alle 22:53

    […] migliore, quindi! Però poi ho adocchiato una ricetta di brioche con la farina di castagne sulla Baita dei Dolci e mi son detta: epperò! Questo è un impiego interessante.. Peccato che la ricetta prevedesse il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Torta di zucca e ricordi di casa

Ieri mattina, la mia vicina di casa, la vicina che tutti sognerebbero di avere, ... read more

Ventagli di pasta sfoglia

Anche questo mese, come ormai tradizione, arrivo in extremis per il giorco dello ... read more

Torta di mele e lamponi

Che siano il giorno e la notte è appurato da tempo. Arrivo a chiedermi non solo ... read more

Mini Bakewell Tart alle more

"Mamma, che bello! Hai trovato l'amore in giardino!" Questa settimana compie ... read more

Angel Food Cake

Tutta colpa del #CarbonaraDay. Sì, perchè per quattro piatti di carbonara, ... read more

Whoopies di Natale al pistacchio e alla nocciola

Il mio Natale è profumo di cannella, mandarini sbucciati, l'uvetta staccata dal ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi