La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Marmellata di fragole, pompelmo rosa e vaniglia

21 Marzo 2014 by labaitadeidolci 20 commenti

Marmellata di fragole, pompelmo rosa e vaniglia
Notte fonda nella Baita.
“Ma i molari non erano otto?”
“Sì…”
“Ma non li aveva messi tutti?”
“Credevo di sì…”
In sottofondo il pianto strillato, inconsolabile del secondogenito.
“E allora che sono? I denti del giudizio?”

Devo dire che il maschio alfa riesce a strapparmi un sorriso anche nelle situazioni più”buie”… Anche ora che capisco di aver contato male e che l’ennesimo molare ci sta togliendo l’ennesima notte di sonno. L’idea che il mio pupo da record possa essere il primo bimbo di diciotto mesi con i denti del giudizio, spegne per un attimo la sirena che mi perfora i timpani e lascia spazio ad un sorriso. Breve pausa di pace, prima di ripiombare nella nostra notte in bianco.

Brancolo nel buio, arrivo in cucina, magari vuole un po’ d’acqua… Accendo la luce e mi cade l’occhio sui miei vasetti capovolti, un altro sorriso. Era da tanto che non facevo la marmellata e questa mi sembra davvero speciale!

Marmellata di fragole, pompelmo rosa e vaniglia

Ingredienti:
1kg di fragole fresche
300g di succo e polpa di pompelmo rosa (1 pompelmo di medie dimensioni)
500g di zucchero semolato
1 bacello di vaniglia

Per prima cosa lavate bene le fragole e rimuovete i piccioli e le foglie. Tagliatele a pezzetti piccoli e versatele in una pentola capiente. Aggiungete lo zucchero, il succo e la polpa di pompelmo. Incidete il bacello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraetene i semi con l’aiuto di un coltello. Unite i semi di vaniglia ed il bacello alla frutta. Posizionate ora la pentola sul fuoco e portate a bollore a fuoco moderato, mescolando il composto con un cucchiaio di legno. A questo punto abbassate la fiamma e continuate la cottura per circa 40 minuti.

Per verificare lo stato della cottura versate un cucchiaio di marmellata su un piattino ed inclinatelo, se il composto scivola velocemente sul piatto la marmellata non è ancora pronta, se rimane compatta e scende lentamente potete spegnere il fuoco.

Rimuovete la stecca di vaniglia. Versate la marmellata ancora bollente all’interno di vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli fino a completo raffreddamento.

La marmellata così ottenuta può essere conservata per sei mesi in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce. Una volta aperto il vasetto va conservato in frigo e consumato entro pochi giorni.

Marmellata di fragole, pompelmo rosa e vaniglia

Potrebbero interessarti:

Torta gelato vaniglia e lamponi Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco Cioccolata bianca calda con vaniglia e fava tonka La non-torta dei miei bimbi Cupcakes da urlo!

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:fragola, pompelmo rosa, vaniglia

« Mele, nocciole e la Festa del papà
Bakewell Tart integrale »

Commenti

  1. serena dice

    21 Marzo 2014 alle 21:23

    Io in genere passo sempre la marmellata con il minipimer (oppure faccio metà purea e metà pezzettini) perchè mi piace l'effetto vellutato ma vedere quei pezzettini di fragole spalmati sulla fetta biscottata mi ha fatto venire una gran voglia di provare una marmellata con maggiore consistenza come questa qui!! In bocca al lupo al tuo cucciolone, che fastidio i dentini. Ciao vane, a presto!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      22 Marzo 2014 alle 22:32

      Crepi… finiranno prima o poi, me lo sento! 😀 A volte anch'io frullo una parte della marmellata, ma stavolta avevo tagliato i pezzetti così piccoli che non mi è sembrato necessrio. 🙂

      Rispondi
  2. Ana Blanca López dice

    22 Marzo 2014 alle 11:37

    Como veo te gustan las mermeladas te invito a que pases por mi blog para que veas las mías. Esta es muy original.
    Blanca de JUEGO DE SABORES

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 5:44

      Me gustan mucho tus juegos de sabores y tambien de colores. Gracias por tu visita y encantada de conocerte!

      Rispondi
  3. Cristina D. dice

    22 Marzo 2014 alle 22:16

    Povero cucciolo ! E poveri voi. Ma almeno vi siete consolati con una bella fetta biscottata e la tua marmellata. Curioso l'abbinamento fragole e pompelmo. Io faccio sempre marmellate scontate cioè mono frutto. Mi hai fatto venire voglia di provare accostamenti diversi. Ciao Vanessa ! Tieni duro !!!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      22 Marzo 2014 alle 22:37

      Pensa che è stato un caso… Volevo farla di sole fragole, ma avevo comprato un pompelmo, così, d'istinto il giorno prima… solo perchè mi sembrava bello! E poi al momento di preparare le fragole l'ho visto lì e ho deciso di coinvolgerlo! 😉

      Rispondi
  4. Alessandra Gio dice

    22 Marzo 2014 alle 23:07

    Che bell'equilibrio tra la dolcezza della fragola e l'amarognolo del pompelmo!!
    Al prossimo brusco risveglio, una bella fetta di pane e marmellata!! 😀

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 5:46

      Ahaha… Fame nervosa da dentizione altrui, ti placo! ::D

      Rispondi
  5. The Crazy Baking Lady dice

    23 Marzo 2014 alle 16:08

    Fragole e pompelmo rosa… che abbinamento insolito, comunque mi ispira molto 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 5:47

      Fammi sapere se provi! 😉

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    23 Marzo 2014 alle 20:06

    Quest'anno devo fare la mia prima marmellata di fragole, non sai quanto attendo questo appuntamento! In effetti già adesso ne trovo di dolci e rosse rosse, vediamo quanto resisto… 🙂 Unire il pompelmo rosa è quel tocco personale che amo, per mettere la propria firma…
    ps: parlando di denti mi hai fatto tornare alla mente il topolino che passava da bambina quando ne cadeva uno… 😀

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 5:51

      Sì, anche a me, da calendario sembrava presto, ma quest'anno le sto comprando da circa un mese e… non mi deludono mai! Eheh… A occhio e croce, tempo un annetto e arriva pure il topolino nella Baita! 😉

      Rispondi
  7. Sugar dice

    23 Marzo 2014 alle 21:02

    Ho ancora la marmellata di fragole dell'anno scorso. Giusto un vasetto. L'aggiunta del pompelmo rosa mi incuriosisce e proverò… di certo. Sto aspettando le fragole giuste e poi mi butto nell'impresa!
    Ho sorriso anch'io pensando ai molari del giudizio! Passerà, anche questa passerà! 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 5:58

      Sì, il bello del secondo è che sai che i risvolti più"intensi" della prima infanzia tendono a perdere gradualmente di intensità! A cominciare dal nonsonno! 🙂 Provala col pommpelmo… qui sta andando a ruba tra grandi e piccini!

      Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    23 Marzo 2014 alle 21:05

    Fare confetture è una delle cose che prediligiamo…quella di fragole poi è incredibilmente buona, ne abbiamo infiniti vasetti in dispensa. Quando termineranno (ovvero molto presto…:-) proveremo senza dubbio questa.

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 6:01

      Quella di fragole è un evergreen! E poterne racchiudere la dolcezza in un barattolo da aprire nelle giornate di inverno sembra quasi una magia!

      Rispondi
  9. farine fiori e fili.. dice

    23 Marzo 2014 alle 22:16

    io non l'ho ancora fatta la marmellata di fragole,solitamente metto il limone,ma questa e' una variante che provero' certamente!….subito,leggendo il post ho pensato "sta a vedere che questa marmellata fa passare il mal di denti ahahah!!"..(magari!)
    ciao!!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      24 Marzo 2014 alle 6:03

      Ahaha! 😀 No, purtroppo no… però la prossima volta potrei provare a metterci la camomilla! 😉 Baci!

      Rispondi
  10. ~Lexibule~ dice

    25 Marzo 2014 alle 10:53

    J'adore les confitures faites maison!! Bon mardi 🙂 xxx

    Rispondi
    • SugarNess dice

      25 Marzo 2014 alle 17:45

      Oh, une visite du Québec! Ça fait plaisir!!! Merci d'être passée! 🙂

      Rispondi

Rispondi a SugarNess Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Banoffee Pie

Se c'è una cosa che amo dell'estate, è il modo in cui ridisegna i miei bimbi! La ... read more

Cantucci toscani e una storia dalla Maremma

É dall'estate scorsa che desidero raccontarvi una storia, una di quelle storie ... read more

Amaretti e… i tempi del liceo

Non impazzisco per gli amaretti confezionati, sebbene mi ricordino molto mia ... read more

Trecce di panbrioche alle arance candite con lievito madre

Lievito madre? Sì avete letto bene il titolo... Da un mesetto a questa parte la ... read more

Orange Curd

La primavera è ovunque e ammetto di dover fare uno sforzo sovrumano per non ... read more

Befana Cupcakes

Ricordo che ai tempi del liceo mi innamorai  letteralmente dei poeti del ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi