La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Bakewell Tart integrale

25 Marzo 2014 by labaitadeidolci 27 commenti

Bakewell Tart integrale
 
Le amo in tutte le salse, le mandorle. E la Bakewell tart, con il suo goloso ripieno di mandorle è da sempre uno dei miei dolci preferiti.

Così alla richiesta del cinquenne di fare un “dolce col mattarello”, dovendo scegliere una crostata da preparare, non ho avuto dubbi.

Tra l’altro, avendo preparato da poco la marmellata di fragole, l’occasione mi è sembrata perfetta! Sì, perché questo dolce inglese altro non è che una frolla guarnita con uno strato di marmellata di fragole ed uno strato di crema di mandorle. Io ho usato la farina integrale in sostituzione della farina 00, ma solo perché ogni tanto mi prende la voglia di sentire il sapore più intenso dato dalla farina integrale.

Insomma questo dolce ha reso tutti felici: il cinquenne perché c’era la base da stendere, il piccolino perché si è ripulito il fondo del vasetto di marmellata, il maschio alfa perché ha trovato un dolce goloso da spazzolarsi rientrando dal lavoro, la sottoscritta, per il connubio di sapori riuscito!

Bakewell Tart integrale, con intruso…

Ingredienti:
Per la base

250g di farina di grano integrale
150g di burro freddo a pezzetti
1 uovo leggermente sbattuto
75g di zucchero semolato
Un pizzico di sale

Per il ripieno
150g di marmellata di fragole
200g di farina di mandorle
150g di zucchero semolato
75g di farina di grano integrale
60g di burro
4 uova
50g di scaglie di mandorle

Per prima cosa preparate la frolla unendo la farina, il sale ed il burro freddo a pezzetti. Impastate fino ad ottenere un composto granuloso al quale andrete ad aggiungere lo zucchero e l’uovo. Non appena l’impasto avrà un aspetto uniforme, formate una palla che avvolgerete nella pellicola trasparente e riponetela in frigo per un’ora.

Trascorso questo tempo, sistemate la frolla tra due fogli di carta da forno e stendetela con un mattarello, finché avrà il diametro della tortiera +3cm circa. A questo punto trasferite la frolla in una tortiera imburrata e rivestita di carta da forno.

Cuocetela in bianco per venti minuti a 180 gradi. Per evitare che la frolla si sollevi durante la cottura copritela con un secondo foglio di carta da forno e versateci sopra uno strato di fagioli secchi.


Bakewell Tart integrale

Sfornata la base preparate la crema di mandorle. In una ciotola unite il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Aggiungete le uova, la farina di mandorle e la farina integrale.

Riprendete la base di frolla, stendetevi sopra uno strato di marmellata di fragole. Io ovviamente ho usato questa. Sopra la marmellata versate la crema di mandorle. Livellate la superficie della crema con il dorso di un cucchiaio.

Infornate a 170 gradi per 20 minuti. Cospargete la superficie di lamelle di mandorle e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Sfornatela e, se siete più virtuosi di noi, lasciatela raffreddare prima di tagliare la prima fetta!

Bakewell Tart integrale

Potrebbero interessarti:

Bocconcini dolci con le fragole Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco La non-torta dei miei bimbi Torta di carote Svizzera, per cominciare… Di nuovo oltreoceano con i mirtilli rossi

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:farina integrale, fragola, mandorle

« Marmellata di fragole, pompelmo rosa e vaniglia
Pain perdu a colazione »

Commenti

  1. clara dice

    25 Marzo 2014 alle 18:08

    Le visite al tuo blog mi fanno sempre ingrassare! Me la mangerei tutta, sono troppo golosa!
    Buona serata!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      26 Marzo 2014 alle 5:28

      Anche noi della Baita siamo dei golosi… E devo dire che questa crostata è sparita in tempi record!

      Rispondi
  2. uncestinodiciliege dice

    25 Marzo 2014 alle 21:02

    E' super golosa…marmellata, crema di mandorle una vera delizia!!!
    Buona serata :))

    Rispondi
    • SugarNess dice

      26 Marzo 2014 alle 5:31

      Questi inglesi ne sanno una più del diavolo! 😉

      Rispondi
  3. Alessandra Gio dice

    25 Marzo 2014 alle 21:06

    Non conoscevo questa torta, ma mi piace tantissimo… Deve essere delizioso il contrasto tra la marmellata di fragole e la crema di mandorle e mi piacerebbe provarla anche con altre confetture!! 😉

    Rispondi
    • SugarNess dice

      26 Marzo 2014 alle 5:33

      Hai proprio ragione… Bisognerebbe sperimentare altri abbinamenti!

      Rispondi
  4. La Cocotte dice

    25 Marzo 2014 alle 21:34

    Ciao! Anche io non avevo mai sentito parlare di questa torta!! S'impara sempre qualcosa di nuovo, e se si tratta di ricette di dolci poi, lo si fa anche moolto più volentieri! 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      26 Marzo 2014 alle 6:26

      E per fortuna sui dolci ce n'è da imparare! 🙂

      Rispondi
  5. Cristina D. dice

    25 Marzo 2014 alle 21:37

    Quella manina che fa intrusione fa tanta tenerezza. Non conoscevo per nulla questa torta. Mi piace l'idea della crostata rustica. La crema di mandorle e' spaziale e sempre molto versatile. Brava !

    Rispondi
    • SugarNess dice

      26 Marzo 2014 alle 6:32

      Eheh… Quella manina appartiene ad un cucciolo talmente goloso e curioso, che difficilmente la tengo lontana dalle foto! 🙂

      Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais dice

    26 Marzo 2014 alle 14:47

    Ciao Cara.
    Sono d'accordo con te, le mandorle sono buonissime.
    Complimenti per la ricetta. E' buonissima.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 19:57

      Grazie! 🙂 A presto! 🙂

      Rispondi
  7. sandra pilacchi dice

    27 Marzo 2014 alle 8:16

    non si puo' lasciar raffreddare le torte, non si puo' soprattutto se c'è dentro la crema di mandorle! e di chi è quella manina paffuta? volevi forse negare una fetta tiepida di torta a questa dolcezza? non si puo' lasciar raffreddare le torte, è peccato mortale!!!!
    un abbraccio
    Sandra

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 19:59

      Uff… Abbiamo evitato il peccato mortale! 🙂 A quella manina non si riesce mai a negare nulla!!! 🙂

      Rispondi
  8. Vivre Shabby Chic dice

    27 Marzo 2014 alle 12:54

    Quante ricette golose! Prendo spunto e segno segno … segno!!!
    Grazie e …Piacere Carla! ^_^

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 20:05

      Ciao Carla! Piacere mio… Anch'io adoro lo stile shabby chic e il tuo blog è delizioso! 🙂

      Rispondi
  9. Ale dice

    27 Marzo 2014 alle 16:31

    bella idea! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 20:41

      Piacere di conoscerti! Quante golose ricette ho già sbirciato da te!!!

      Rispondi
  10. Rosetta dice

    27 Marzo 2014 alle 18:21

    Ehei che meraviglia ! complimenti !
    Buona serata e grazie per la visita al mio blog.
    Mandi

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 20:43

      Grazie! Buona serata anche a te! 🙂

      Rispondi
  11. Sugar dice

    27 Marzo 2014 alle 20:05

    Ma quanto sono buone le mandorle? Mi sono perdutamnete innamorata di :
    1) quella manina che è troppo tenera!
    2) di questa crostata che profuma di fragole e di mandorle
    del cinquenne che vuole stendere la pasta frolla con il matterello.
    Grazie della bellissima idea! 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      27 Marzo 2014 alle 20:46

      Quando hai una frolla da stendere fai un fischio che ti porto il cinquenne! 😀

      Rispondi
    • Sugar dice

      2 Aprile 2014 alle 17:48

      Magari! 🙂

      Rispondi
  12. Francesca P. dice

    29 Marzo 2014 alle 13:12

    Le mandorle, che bella invenzione! 🙂 A lamelle le ho sempre nel vasetto ma sto scoprendo la bontà di quelle intere, che si rompono sotto i denti e ricordano i confetti, ehehe! L'esistenza di questa torta la scopro ora, lo so, devo fare corsi accelerati di dolci… 😀 La baita è sempre aperta?!
    Inutile che ti dica quanto adori quella piccola manina, perchè lo immagini… i dettagli che amo e mi inteneriscono!
    (grazie per le parole nel blog di Bea!)

    Rispondi
    • SugarNess dice

      30 Marzo 2014 alle 9:51

      Anch'io ho infinite cose da imparare! E certo, la porta è sempre aperta per scoprire insieme ricette, accostamenti, tecniche… Tra 2 chiacchiere!

      Rispondi
  13. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    29 Marzo 2014 alle 20:29

    Non vorrei ripetermi , ma i tuoi capolavori qui sono tre: quella manina che ti strappa un sorriso grande come il sole, il tuo piccolo pasticcere che sa stendere la frolla e questa tart..
    Grazie per le bellissime parole che mi hai lasciato, cara Vanessa,
    Un abbraccio
    Fabrizia

    Rispondi
    • SugarNess dice

      30 Marzo 2014 alle 17:48

      Grazie a te! Eh il pasticcere e il pasticcione sono senz'altro dei capolavori per la mamma! 🙂 A presto, cara! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Un carnevale da pirati

In questa casa i pirati non passano mai di moda! E onestamente mi sta bene così: ... read more

Banana Bread allo sciroppo d’acero

Non vi parlerò di quello che succede là fuori: di covid traboccano già i ... read more

Ricotta al limone con coulis di lamponi

Ricordo di aver trovato per caso questa filastrocca dei cambiamenti, e di ... read more

Crostata morbida con confettura e mascarpone

A volte ritornano! E a farmi tornare è il consueto appuntamento con lo ... read more

Torta mocaccina di Knam per lo #scambioricette

Dormono le case Dorme la città Solo un orologio suona e fa tic tac Anche la ... read more

Hot Milk Sponge Cake con pentola fornetto

"Mamma, mi fai una torta perché non sto bene? La voglio con le fragole e i ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi