Ho due zainetti speciali da preparare.
Il primo è per te, che sei la dolcezza fatta persona, che mascheri la tua timidezza con l’ironia… e che a scuola non vuoi tornare. A te che al termine della prima elementare, senza mezzi termini, hai detto alla tua maestra che preferisci “giocare che stare chiuso lì dentro”. Nel tuo zaino infilo un po’ di pazienza, per quando sarai stanco di stare seduto, un po’ di coraggio per quando avrai paura di alzare la mano, un po’ di entusiasmo per quando i compiti ti sembreranno una montagna troppo alta.
Il secondo zainetto è per te, cucciolo biondo, che intraprendi un’avventura tutta nuova! A te faccio trovare tante immagini… L’immagine del tempo passato insieme e quella delle coccole serali, l’immagine dei giochi in acqua, quella delle corse in campagna e quella delle risate nel lettone. Te le metto tutte lì, a ricordarti che anche se non mi vedi, ti sto tenendo per mano, ti sto incoraggiando e sto ridendo insieme a te.
Non so se ho dosato adeguatamente gli ingredienti nei vostri zaini, piccoli miei, ma so che mi sorprendete sempre con le vostre risorse e che non sarete da meno in questa occasione!
Se poi iniziamo la giornata con questi pancakes, nulla potrà fermarvi!
La ricetta l’ho trovata da Serena di “A Pinch of Happiness“, ma ho sostituito il latticello con lo yogurt! Suppongo conosciate Serena, ma se così non fosse, vi consiglio caldmente di andarla a trovare! Questi pancakes sono perfetti se avete una vecchia banana da smaltire! Vedrete che dopo averli provati vi sorprenderete a barare lasciando invecchiare di proposito le vostre banane!!!
- 1 banana molto matura
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di lievito vanigliato per dolci
- 150g di farina 00
- 250g di yogurt greco per l’impasto e altri 150g per guarnire
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 30g di burro fuso
- 3 cucchiai di miele
- ribes per guarnire
- Sbucciare la banana e schiacciarla con i rebbi di una forchetta.
- Unirvi l’uovo, la farina setacciata con il lievito, lo zucchero di canna, 250g di yogurt. Mescolare costantemente.
- Per ultimo, giusto prima di cuocere i pancakes, aggiungere il burro fuso.
- Versare un mestolo di impasto in una padella già calda e cuocere i pancakes per un paio di minuti da ogni lato.
- Mescolare il rimanente yogurt con il miele e utilizzarlo per giuarnire i pancakes, insieme ai ribes.
Ci credi che mi son venuti i brividi lungo le braccia mentre leggevo?
E mi credi se ti dico che un po’ mi si sono appannati gli occhi?
Questo cuore di mamma che vien fuori dalle tue parole mi commuove sempre sempre!
Poi ci credo che l’ingrediente segreto (l’amore di cui sopra) rende tutto così buono…
… anche se con le banane non avrei avuto dubbi in merito! 😉
Ma perché tu sei un’anima bella e sensibile! Ti abbraccio amica mia!
cuore di mamma! una mamma attenta e premurosa, avrai dosato gli zainetti nel modo migliore sicuramente e i tuoi pargoli a fine anno ti ringrazieranno di esserci stata e di avergli donato quanto utile nei momenti di noia, fatica, troppi compiti! in bocca al lupo per queste nuove avventure, mi prendo un paio di pancakes, un abbraccio dolce vanessa!
Grazie Lilli! Allora ne riparliamo a giugno!;) Ti abbraccio!
In bocca al lupo ai tuoi cuccioli e a te che sei una mamma amorosa e speciale, non potevi scegliere coccola più dolce!! Un abbraccio!!
Crepi tesoro! E grazie per le tue parole!
Dolcissime le tue parole di mamma e golosissima questa ricetta!
Un inizio più buono di così…
Baci
Serena
Grazie Serena! Chi ben comincia… sarà vero il detto?
Le mamme sono la cosa più bella del mondo! <3 un abbraccio e grazie ancora per aver portato un pezzetto di me in casa tua 🙂
Grazie a te Serena! La prossima volta sarebbe bello averti a tavola con noi! 🙂
Che belle parole che hai usato!!! E i tuoi Pancakes…. :3 Ricetta più golosa non c’è!!!!
Grazie Federica! Sì, sono la colazione ideale! 🙂