La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Settembre e confettura di pomodori verdi

7 Settembre 2015 by labaitadeidolci 12 commenti

confettura pomodori verdi

Rientrare nella routine, ritrovarsi nelle abitudini di sempre, riprendere il ritmo, rimettersi in carreggiata… in altre parole, bentornato settembre!

Stavo spingendo il carrello, sotto le luci al neon del supermercato, quando ho pensato che il fatto di poter fare la spesa solo di sabato, è decisamente un (tragico) ritorno al quotidiano per quanto mi riguarda. Affrontare la confusione, le code alla cassa, accertarmi di prevedere tutti i pasti della settimana, che se manca qualcosa c’è solo da mettersi l’animo in pace e fare senza… Assorta in questo pensiero mi sono imbattuta in un banco di pomodori verdi. Prima ancora di sapere come impiegarli,  ne stavo già pesando 1,2 kg sulla bilancia.

Ho sorriso da sola, perchè anche questo è tipico delle mie spese: fare acquisti fuori programma, semplicemente attirata da un colore o mossa da curiosità.

Sono proprio tornata!

confettura pomodori verdi

Confettura di pomodori verdi
Prep time: 20 mins
Cook time: 55 mins
Total time: 1 hour 15 mins
Ideale per accompagnare formaggi e salumi, può anche essere utilizzata per una crostata alternativa. Con le dosi indicate si ottengono 3 vasetti da 150 ml.
Ingredients
  • 1 kg di pomodori verdi privati dei semi
  • 300g di zucchero semolato
  • 1 limone
Instructions
  1. La sera prima, lavare i pomodori, rimuovere i piccioli ed i semini, tagliarli a pezzetti piccoli.
  2. Metterli in un ampio recipiente, cospargerli con lo zucchero semolato.
  3. Spremere il limone e versare il succo sui pomodori.
  4. Mescolare con cura, coprire con della pellicola trasparente e porre in frigorifero per 12 ore.
  5. Passato questo tempo, riprendere i pomodori e versarli in una casseruola.
  6. Posizionarla sul fuoco a fiamma dolce per circa tre quarti d’ora, avendo cura di mescolare regolarmente per evitare di far attccare la confettura sul fondo.
  7. Rimuovere dal fuoco e passare i pomodori con il miniprimer.
  8. Rimettere nuovamente sul fuoco, finchè la confettura non si rapprenda adeguatamente (meno di 10 minuti).
  9. Versare la confettura ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiuderli immediatamente con i rispettivi coperchi e capovolgere immediatamente dino a completo raffreddamento.
3.3.3077

confettura pomodori verdi

Potrebbero interessarti:

No related posts.

Archiviato sotto:confetture, vegan Contrassegnato con:pomodoro verde

« Crêpe con farina di riso alle susine
Banana Pancakes per una nuova avventura »

Commenti

  1. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    7 Settembre 2015 alle 12:56

    buonissima, si abbina sia con pane che carni o pesce verdure, io faccio sempre la spesa così, so cosa devo prendere poi osservo e se c’è una verdura, una crema, una salsa, un cioccolato che non conosco o conosco poco o si trova raramente o semplicemente mi ispira, lo prendo! anche se non ho idea di che farci, bentornata cara!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:07

      Davvero anche col pesce? Devo provare! Eheh… la spesa per una foodblogger è un momento fondamentale ed è bene che sia guidata in parte dall’istinto! 😉

      Rispondi
  2. Ro dice

    7 Settembre 2015 alle 21:22

    Bentrovata cara Vanessa e bentrovate manine dolci!
    Bentrovata bontà nuova e bentrovati colori. Che bello tornare alla Baita e sentire che in fondo i profumini non son cambiati e che di prelibatezze ce n’è ancora tante da assaggiare! 😀

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:04

      Ro!!! Quanto tempo! E che bello rileggerti! Di profumo nell’aria c’è n’è sempre e come sempre la porta rimane aperta per gli amici!!! ?

      Rispondi
  3. natascia dice

    7 Settembre 2015 alle 21:26

    Questa confettura mi ricorda quand’ero bambina. Un giorno all’improvviso i miei e la nonna hanno cominciato a farla, su consiglio di una parente. E li vedevo leccarsi i baffi. Ma io da bambina schizzinosa non l’ho mai assaggiata (scema). Adesso vorrei proprio provarla, mi hai incuriosito.
    Bentornata Vanessa. Un bacione.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:00

      Da bambini siamo così, ma alla fine, se ci pensi, questo ci consente di continuare a scoprire ed imparare ad apprezzare sapori nuovi anche da adulti! Un abbraccio!

      Rispondi
  4. Silvia Musajo dice

    8 Settembre 2015 alle 21:29

    Sono tornata anche io!
    Ti sono vicina in questo mesto momento…
    Sai che è da anni che avrei la curiosità di provare i famosi “pomodori verdi fritti”?
    Prima o poi ce la farò.
    E’ molto invitante la tua confettura, io poi amo abbinare questo genere di delizie con i formaggi…
    Un bacio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 6:55

      Bentornata cara! Ho intravisto le tue gaufres su fb… arrivo da te per assaggiarle! Per i pomodori verdi fritti, direi che questo è il momento! A fine stagione infatti vengono raccolti i pomodori che non sono giunti a maturazione ed è più facile trovarli in vendita. ?

      Rispondi
  5. Paola dice

    9 Settembre 2015 alle 0:05

    Ci pensavo oggi, mentre ero in giro per le vie di Napoli. Quando sono in strada, che sia la mia città o che ne sia solo turista, non mi faccio mai mancare un giretto al supermercato, per vedere se ci sono cose che possano attirare la mia curiosità. E quando capita, passare dal notarlo al pesarlo sulla bilancina e metterlo nel carrello il passo è brevissimo. Avrei fatto anche io come te con questi pomodori: un po’ da usare in conserva.. un po’ da mangiare fritti alla fermata del tram 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 6:51

      Non mi sorprende Paola, sapere che anche tu segui il cuore quando riempi il carrello! ? Ti mando un abbraccio!

      Rispondi
  6. Melania dice

    10 Settembre 2015 alle 20:30

    Come ti capisco! Sono rientrata da poco anche io è fatico a pigliare il giusto ritmo. La sera certe volte crollo come una bimba, ma so che mi occorrerà tempo. Come tutto del resto. Sai che mi incuriosisce tanto questa confettura di pomodori. Io ne ho fatte così tante nei ritagli di tempo e questa vorrei aggiungerla alla lista. Magari poi ti dirò. La vedo tanto accostata ad un buon formaggio ed il pane impastato in casa. Si vede che è ora di cena eh? Scappo cara e bentornata anche a te. Un abbraccio Melania

    Rispondi
  7. vale dice

    10 Settembre 2015 alle 21:33

    ma dai particolare!!! Non l’ho mai provata..ma sarei curiosa di assaggiarla!!
    a presto
    Vale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Biscotti alla crema di nocciole

Ho le valigie pronte per un viaggio che mi riporta indietro nel tempo. Un ... read more

Gelato vegano al caffè e sciroppo d’acero

  C'era un Second Cup di fronte al mio hotel, la prima volta che ... read more

Banana Brownies

Ormai lo sapete bene: sono estremamente sensibile alle sorti delle banane ... read more

Tiramisù Cheesecake

Quando ho visto questo tiramisù in versione cheesecake sul blog di Stefania, ... read more

Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco

Ali per volare, radici per tornare. Essere genitore vuol dire trovarsi di ... read more

Ciambellone alle pere e cioccolato

Non è che non ami l'autunno in sè... è che l'apice delle sue pioggie, capita ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi