La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Rice crispies al cacao e cocco

23 Luglio 2015 by labaitadeidolci 26 commenti

rice crispies cacao e cocco

Draghi e cavalieri ci hanno accompagnati a lungo ed il loro fascino non ci ha ancora del tutto abbandonati. Il seienne li ama così tanto che ha passato una fase della sua vita (abbastanza lunga) sostenendo che da grande avrebbe fatto il cavaliere “per difendere le principesse dai draghi”.

Nel periodo in cui ha capito che si tratta di una professione desueta, abbiamo iniziato a frequentare con una certa assiduità la dentista per un problema sorto con i suoi denti da latte. Siamo cascati bene: anzichè temere gli appuntamenti, era arrivato a richiederli per quanto l’atteggiamento e la mano della nostra dentista fossero dolci e delicati.

È così che da un anno a questa parte, il mio romantico cavaliere aveva deciso che da grande avrebbe fatto il dentista.

Ma ecco che ieri, di punto in bianco il cavalier-dentista, fa una nuova brusca virata e mi dice:

“Mamma, da grande voglio fare dolci, come te!”

… Eh no, io volevo un figlio dentista… cerco di correre ai ripari:

“Ah bene, allora farai il dentista e nel tempo libero preparerai dolci con i tuoi bambini, come facciamo noi!”

“No, mamma, non voglio più fare il dentista, voglio fare i dolci!”

E vabbè, anche un figlio pasticcere non è male! 😉


rice crispies cacao e cocco

La ricetta che vi propongo è una mia personale variante di una ricetta del Québec, i rice crispies ai frutti rossi, che vi presentai qui, quando il blog era neonato. Si prestano particolarmente per la stagione visto che si preparano in pochissimo tempo e soprattutto non richiedono l’uso del forno!
rice crispies cacao e cocco

Rice crispies al cacao e cocco
Prep time: 5 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 15 mins
Ingredients
  • 80g di burro
  • 280g di marshmallows
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 200g di riso soffiato al cacao
  • 40g di farina di cocco
  • 40g di fiocchi d’avena
  • 30g di cocco disidratato a fette
Instructions
  1. Foderare una teglia (20x20cm) di carta da forno.
  2. Mettere un’ampia padella sul fuoco a fiamma bassa e versarvi il burro ed i marshmallows.
  3. Mescolare costantemente finché non siano del tutto sciolti ed amalgamati, il composto risulterà liquido e vischioso.
  4. Aggiungere ora l’essenza di vaniglia e mescolare.
  5. Senza spegnere il fuoco, aggiungere rapidamente il riso soffiato, la farina di cocco e i fiocchi d’avena e una parte delle fettine di cocco disidratate, tagliate a pezzi.
  6. Amalgamare rapidamente e versare tutto sulla teglia da forno.
  7. Con le mani bagnate, premere il composto fino a dargli una forma regolare.
  8. Decorare con il restante cocco disidratato tagliato a pezzi e lasciar raffreddare.
  9. una volta freddo, tagliare dei grosso quadro ti con un coltello.
  10. Conservare in una scatola di latta. In tempi normali a temperatura ambiente, ma visto il caldo, in frigorifero.
3.3.3070

rice crispies cacao e cocco

Potrebbero interessarti:

Pudding Bread con mirtilli e cocco Palline al cocco Fluffosa al cocco e mandarino Default ThumbnailCioccolatini al cocco Pseudo-crostata con pentola fornetto

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:merenda, ricette dal mondo, ricette per l'estate Contrassegnato con:cocco, fiocchi d'avena, marshmallow, rice crispies, senza uova

« Mousse allo yogurt con sciroppo d’acero
Semifreddo al melone con amaretto »

Commenti

  1. natascia dice

    23 Luglio 2015 alle 8:13

    Dove abito io si chiama Ciocorì, li facevo da ragazzina ed erano composti solo da riso soffiato e cioccolato fuso. Questi sono più ricchi e golosi! Che buoni!
    Complimenti per il seienne che ha già tante idee per il suo futuro ed è anche un cavaliere coraggioso che si fa curare dal dentista! La mia principessa purtroppo è una fifona, e poi ha già 11 anni!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Luglio 2015 alle 19:09

      Vero? Bravo lui, ma riconosco anche il merito della dentista! 😉 Il cioccorì è un’altra cosa, si usa il riso soffiato, ma il principio di rendere goloso il riso rimane! 😉

      Rispondi
  2. Lisa dice

    23 Luglio 2015 alle 9:59

    Vanessa per fortuna che il tuo cavaliere ha le idee chiare, il mio vuole fare il pilota di motocross, o il pugile o il paracadutista 🙁
    Spero che passi, sarei felicissima facesse il dentista o il cuoco!!!!
    Io i rice crispies li uso per fare le sculture sulle torte 😉
    Terrò buona la tua ricetta per la prossima creazione!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      26 Luglio 2015 alle 18:21

      Accipicchia! Hai un piccolo spericolato! Eheh… hanno tanto tempo per cambiare idea, stai tranquilla! 😉

      Rispondi
  3. Susanna Creativa dice

    23 Luglio 2015 alle 11:36

    Inutile dire che i tuoi rice crispies siano deliziosamente invitanti!
    Per quanto riguarda la professione del tuo primogenito, preferisco di gran lunga quella del pasticcere…poi con una maestra come te non potrà che amplificare la bravura che con amore gli stai infondendo!
    Un bacio.
    Susanna

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      26 Luglio 2015 alle 18:25

      Chissà… l’importante è che segua il suo cuore! 🙂

      Rispondi
  4. batù simo dice

    23 Luglio 2015 alle 16:11

    ma che tenerezza quelle manine curiose 🙂 la soddisfazione più grande!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      26 Luglio 2015 alle 19:10

      Sì, anche il divertimento più grande!

      Rispondi
  5. saltandoinpadella dice

    23 Luglio 2015 alle 16:52

    Va bene, va bene anche il figlio pasticcere. Non credo che Montersino o Knam guadagnino meno di un dentista 😉 Intanto goditi questi momenti speciali insieme a lui, le foto sono tenerissime

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      26 Luglio 2015 alle 19:12

      Grazie cara! Sì, faccio il possibile per godere a pieno di questi momenti! Eheh… un Montersino in casa non mi dispiacerebbe in effetti! 🙂

      Rispondi
  6. valentina dice

    23 Luglio 2015 alle 17:59

    Direi che sono belli sgranocchiosi.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      26 Luglio 2015 alle 19:12

      Più che altro lo erano: sono spariti alla velocità della luce! 😉

      Rispondi
  7. Anna Rita dice

    23 Luglio 2015 alle 18:28

    Ho sempre sognato (sperato)che qualcuno della mia famiglia facesse il pasticciere, ma niente…mi sa che sperare in un figlio che voglia fare questo di mestiere 😉 intanto, i dolci li preparo da me e questi rice crispies sono facili da fare quanto facili da finire!! ne sono certa! 😉
    Un bacio Vanessa!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Luglio 2015 alle 7:00

      Hai proprio centrato il bello di questa ricetta: la semplicità estrema! Ahah! Mi fai troppo ridere! Ma se i dolci ce li preparano gli altri… noi come ci rilassiamo ? Mangiandoli???

      Rispondi
  8. Chiara dice

    23 Luglio 2015 alle 20:01

    Ma che amore il tuo seienne! Digli che fare il cavaliere che fa i dolci come la mamma sarebbe il top…tutte le ragazze cascherebbero ai suoi piedi! ultimamente verrei da te in continuazione a fare merenda…rice crispies al cacao e cocco con i marshmallows sono il top! un bacione Vane, buona serata <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Luglio 2015 alle 6:41

      E io quanto sarei felice di averti qui per merenda! Così lo incontreresti di persona il mio cavaliere appassionato di dolci! 😉

      Rispondi
  9. Paola dice

    24 Luglio 2015 alle 0:28

    Ma che dolce tuo figlio. E che romantico! Ad avercene di uomini che da grandi vogliono fare i cavalieri per difendere le principesse dai draghi 😀 E certo che se poi il cavaliere portasse alla sua principessa un cubotto così goloso, il lieto e dolce finale sarebbe assicurato 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Luglio 2015 alle 6:38

      Vero? Sono molto affascinata da questo suo lato romantico… e dici bene: se lo unisce al suo lato gourmet, il mix sarà perfetto! 😉

      Rispondi
  10. Ro dice

    24 Luglio 2015 alle 12:39

    Cuuuucciolo! Che amore di mamma! <3<3<3<3
    Quanta tenerezza! Adorabile davvero! E devo dire che è anche grazie a questa mamma splendida che gli insegna, eh! 😀
    Fai bene tu a non utilizzare il forno… e menomae che poi condividi con noi queste bontà! Chi ci salverebbe le merende, altrimenti? 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Luglio 2015 alle 19:04

      Ahah! La salvatrice delle merende! Quanto mi piace questo ruolo! Altro che spiderman!!! ?

      Rispondi
  11. paola dice

    24 Luglio 2015 alle 12:54

    complimenti per le varianti,ottimo dolce da fare con il gran caldo, per anni è stato il dolce del compleanno dei miei figli,brava

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Luglio 2015 alle 19:01

      Eh sì d’estate tocca inventarsi di tutto, soprattutto se si hanno 3 golosi da soddisfare! 🙂

      Rispondi
  12. Francesca P. dice

    24 Luglio 2015 alle 14:03

    Se impara tutti i segreti da te, osservandoti con attenzione e amore, diventerà bravissimo e avrà un futuro assicurato! 🙂 Io tifo per questo mestiere, ehehe!
    ps: buona serata a due, ho letto quanto sia felice per questo spazio di coppia e tornare allo spirito dei fidanzatini è bellissimo… 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Luglio 2015 alle 18:57

      Immagini? Tra 20 anni ci daremo appuntamento nella sua pasticceria quando vorremo prenderci un tè!;) Grazie per domani, sarà bellissimo, lo so! 🙂

      Rispondi
  13. Silvia Brisi dice

    24 Luglio 2015 alle 20:43

    Sai che bello avere il figlio pasticcere, troppi dolci buonissimi senza sbattimanto!! E che buoni i tuoi quadrotti, croccanti e deliziosi!! Brava Vanessa, uno snack davvero super!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      30 Luglio 2015 alle 6:34

      Poi invito tutte le mie amiche blogger a casa, a testare i dolci del mio pasticcere, che ne dici? ; )

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Barrette al limone e fichi d’India

Ormai non c'è mese che non pubblichi la ricetta dello Scambio ricette delle ... read more

Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco

Ali per volare, radici per tornare. Essere genitore vuol dire trovarsi di ... read more

Gelato all’albicocca

Settembre è arrivato... così, come un fulmine a ciel sereno! Ma la scuola non ... read more

Torta sbrisolona

Un paio di mattine fa ho sentito che le ottobrate romane stavano lasciando ... read more

Thumbprint cookies ai lamponi

Mi porge il suo braccialetto blu, uno dei suoi oggetti inseparabili. Sa che oggi ... read more

Torta magica al caffè

Ci siamo inventati la storia di un re Sotto Sopra che mangiava caffè e beveva ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi