La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

La non-torta dei miei bimbi

17 Giugno 2015 by labaitadeidolci 28 commenti

fragole e mirtilli

Avete presente quando i bambini attivano la funzione “assillo”? Quella che per sfinimento porta anche il genitore più fermo alle concessioni più impensabili?

Beh, i miei mostriciattoli l’hanno attivata con successo per questo dolce. Hanno trovato la ricetta su un libro della Disney e per giorni, me l’hanno messa sotto il naso dicendomi di volerla fare, però con le fragole. Eh già, perchè l’originale era coi lamponi e ai principini, i semi dei lamponi danno fastidio, si sa!

Il libro è “Desserts e parties” della collana “La cucina Disney per grandi e piccini”. La ricetta è la classica non-ricetta, che può davvero fare chiunque… anche chi è negatissimo in cucina e crede di non potersi avvicinare per nessun motivo ai fornelli. Noi oltre a sostituire i lamponi, abbiamo anche modificato la presentazione: niente riccioli di cioccolato, ma fragole e mirtilli con “effetto brina”.

Il tutto eseguito da quattro manine abili quanto pasticcione, sotto la mia attenta supervisione!

Cheesecake alla fragola con base di wafer al cioccolato

 

Cheesecake alla fragola con base di waffer al cioccolato
Author: La Baita dei Dolci
Prep time: 30 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 40 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 60g di burro (io 40g)
  • 200g di wafer al cioccolato
  • 60g di zucchero a velo (io 40g)
  • 200g di mascarpone
  • 100g di confettura di lamponi 8io di fragole)
  • 150g di lamponi (io fragole e mirtilli)
  • 60g di cioccolato fondente (io l’ho omesso)
  • l’albume di un piccolo uovo
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
Instructions
  1. Preparare la base sbriciolando i wafer in una ciotola.
  2. Unirvi il burro ammorbidito e lo zucchero a velo, amalgamando bene.
  3. Versare questo composto sul fondo di uno stampo a cerniera (diametro 22 cm) foderato di carta da forno e premerlo con il dorso di un cucchiaio, formando un bordo di un paio di centimetri.
  4. Infornare la base in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti, in modo da far indurire la base (questo è l’unico passaggio che richiede cottura).
  5. Preparare ora il ripieno, unendo il mascarpone ammorbidito a temperatura ambiente e la confettura di fragole.
  6. Versare il composto sulla base del dolce, una volta che questa sia del tutto raffreddata, e distribuire in maniera uniforme.
  7. Riporre il dolce in frigorifero mentre si preparare la frutta “brinata”.
  8. Lavare bene le fragole ed i mirtilli ed asciugarli tamponandoli delicatamente con della carta casa.
  9. Preparare una ciotolina con l’albume leggermente sbattuto ed un’altra con lo zucchero semolato.
  10. Infilare la punta di uno stuzzicadente in un mirtillo e passarlo prima nell’albume ed in seguito nello zucchero.
  11. Ripetere la stessa operazione con i restanti mirtilli e con le fragole.
  12. Disporre ora la frutta “brinata” al centro del dolce per decorarlo.
  13. Lasciar riposare in frigorifero un paio d’ore prima di servire.
3.3.3070

Cheesecake fragola con wafer Cheesecake fragola con wafer

Potrebbero interessarti:

Torta di fichi senza cottura Crostata al cioccolato e lamponi Layer Cake ai mirtilli Cheesecake alla fragola senza cottura Ciambella al limoncello con pentola fornetto

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette per l'estate, Torte Contrassegnato con:fragola, mascarpone, mirtillo, wafer al cioccolato

« Gazpacho con pomodori, cetrioli e peperoni
Il pongo fatto in casa »

Commenti

  1. Paola dice

    17 Giugno 2015 alle 9:05

    La modalità assillo dei bambini non la conosco, ma conosco quella della mia famiglia, che mi sa sia simile 🙂 Almeno i piccini la mettono su per tortine semplici 🙂 E questa, oltre che semplice, è anche buona 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:55

      Insomma, capisco che ognuna di noi ha i propri assillatori! 😉 Che poi mica mi dispiace quando scelgono dolci più impegnativi… che le sfide mi sono sempre piaciute!;)

      Rispondi
  2. valentina dice

    17 Giugno 2015 alle 9:50

    Ecco la base fatta di wafer mi mancava…libidine…proprio un dessert alla nonna Papera!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:52

      Mancava anche a me, per questo ho ceduto… Un po’ ero curiosa! E posso dirti che mi è piaciuta!

      Rispondi
  3. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    17 Giugno 2015 alle 12:49

    dato il risultato hanno fatto bene a insistere, guarda che bella torta! oggi andiamo tutte e due di frutta e cioccolato, un duo invincibile! i bimbi in modalità assillo possono essere snervanti, irriducibili, quando smettono pensi si siano scordati…col cavolo, quando meno te lo aspetti ricominciano! buona giornata!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:50

      Hai visto? Mi è piaciuta molto questa sintonia! 🙂 Quanto ai bimbi.. no, purtroppo nulla gli sfugge di mente e al limite l’assilo può momentaneamente diminuire di intensità…

      Rispondi
  4. Patti dice

    17 Giugno 2015 alle 12:58

    La conosco quella modalità… oh se la conosco…. Io la chiamo martello pneumatco…. Ma ogni tanto lo smartellamento continuo produce delizie fantastiche come questa torta…. ma diglielo ai pargoli che per questi capolavori non c’è bisogno di farti venire l’esaurimento!!! 😀 Un bascione cara

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:47

      E a che servirà mai dirglielo… I martelli pneumatici non sono sensibili alla ragionevolezza, non lo sai? 😉 Un abbraccio!

      Rispondi
  5. simo batù dice

    17 Giugno 2015 alle 13:30

    è una strategia vecchia come il mondo assillare e far cedere per sfinimento, i bambini sono furbissimi 🙂 una meravigliosa non-torta!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:44

      Eh già… a volte la praticano anche certi adulti questa strategia! 😉 Grazie di essere passata!

      Rispondi
  6. Cristina dice

    17 Giugno 2015 alle 13:30

    Il mio di figlio ne ha 17 di anni e usa ancora quella modalità ! Dato che io mollo i miei libri di pasticceria anche in bagno, lui li apre e sceglie le ricette ! Sono stati bravissimi i tuoi piccoli. Ed immagino quanto si siano divertiti ! Ti aspetto per il mio contest-raccolta ricette con gli albumi !!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:42

      Ah ma allora non c’è scampo! Certo che messa così è poco incoraggiante… per le ricette con gli albumi, ho finalmente trovato l’ispirazione: ora si tratta di trovare il tempo di realizzarla e pubblicarla!

      Rispondi
  7. natascia dice

    17 Giugno 2015 alle 14:46

    Conosco bene la modalità assillo. Ma i tuoi bimbi avevano ragione. Sono stati bravissimi e la torta è bellissima. Quanto vorrei assaggiarla!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:38

      Ahah, sì alla fine ho fatto bene, si sono divertiti molto soprattutto a tritare i wafer e a “brinare” la frutta!

      Rispondi
  8. Silvia Brisi dice

    17 Giugno 2015 alle 21:32

    Super!! Quando si fa tutti insieme c’è davvero troppa soddisfazione!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:35

      Hai ragione Silvia : il bello della cucina è proprio la condivisione! Per me è proprio un mantra!

      Rispondi
  9. ely mazzini dice

    17 Giugno 2015 alle 21:54

    Hai fatto bene ad assecondare la richiesta dei tuoi bimbi, guarda che meraviglia questa torta, sembra davvero golosissima!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:33

      Ciao Ely! Diciamo che è simpatica… e che io non l’avrei mai scelta, ma la base di wafer ha un suo perché! 😉

      Rispondi
  10. Mila dice

    18 Giugno 2015 alle 10:51

    A casa mia si chiama “funzione martello pneumatico” ed in sto periodo verte su pasta fredde every day!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 12:57

      E come dargli torto però? D’estate è davvero l’ideale! Un abbraccio!

      Rispondi
  11. Marta e Mimma dice

    18 Giugno 2015 alle 18:18

    Vanessa, ma tu sei la mamma perfetta??? (insieme alla mia, chiaro, che se no si offende!):-) Marta

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:31

      No, Marta… lungi dall’esserlo purtroppo! Le ore che posso passare con loro sono davvero contate a causa del lavoro… e quindi cerco di sfruttarle stando davvero insieme a loro: niente TV, ma tanti pasticci creativi in cucina e non! 🙂

      Rispondi
  12. Mary Vischetti dice

    18 Giugno 2015 alle 22:44

    Sai Vanessa, riesco quasi ad immaginarti mentre aiuti i tuoi cuccioli a preparare questa torta bellissima…E’ fantastico creare in cucina, insieme ai nostri figli, ci rende ancora più complici!! Quelle manine la dicono lunga…sono adorabili!! Un grande abbraccio cara e a presto, Mary

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 6:27

      Mary, sì, sono momenti impagabile, un modo speciale di stare insieme e ti direi anche di crescere insieme! Ti stringo forte cara Mary!

      Rispondi
  13. Chiara dice

    19 Giugno 2015 alle 19:06

    In questo momento vorrei avere quel bel libricino della disney da cui prendere tante ricette!!! Pensa che nonostante abbia 23 anni ogni tanto attivo ancora la modalità assillo per fare in modo che i miei mi permettano di cucinare…dicono che faccio troppi dolci! La tua torta è davvero carina, un’idea semplice e veloce, ma immagino molto golosa! baciii

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 22:05

      Ma come??? Li devi convincere? Ahah, te lo manderei il libro, così scegli qualche ricettina anche tu! 😉

      Rispondi
  14. Francesca P. dice

    23 Giugno 2015 alle 0:38

    Vedrai che ometti appassionati di dolci che saranno! Stanno respirando quel buon profumo in casa, stanno crescendo con te alimentando la passione e come vedi già si mettono all’opera con richieste precise! 🙂 E’ un lavoro di squadra, avrai presto validi aiutanti dolcissimi!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Giugno 2015 alle 6:41

      È vero Francesca… e non vale solo per i dolci! Quando mi vedono in cucina si precipitano con le loro sedioline per partecipare… qualunque cosa debba preparare!

      Rispondi

Rispondi a ely mazzini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Dolce con crema e composta di lamponi

Sì il treenne si è intrufolato mentre scattavo le fotografie di questo dolce... ... read more

Caprese al cioccolato bianco e limone

Era da un po' che volevo provare la caprese...  e in realtà continuo a non ... read more

Ciambella di zucca e mela con sciroppo d’acero

Lei è la regina incontrastata della stagione. Una regina senza arie però, ... read more

Torta di mele e lamponi

Che siano il giorno e la notte è appurato da tempo. Arrivo a chiedermi non solo ... read more

Torcetti al cocco

Le giornate non si assomigliano mai. Anche quando sembra tutto uguale, c'è ... read more

Crostata integrale alle albicocche

Dell'estate amo i doni. Ricchi, polposi e dolci come le albicocche. Amo la ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi