Lei è la regina incontrastata della stagione. Una regina senza arie però, accogliente e sorridente, ha sempre intorno molti amici, siano essi dolci o salati. Va a braccetto con lo speck, balla col cacao, canta con la cannella, chiacchiera con il latte, gioca con il mais… E questo allegro vocio? Ma sì, sta facendo un girotondo con la mela! Le sento ridere come bambine allegre al parco…
Ingredienti
300g di zucca (peso senza buccia)+un pezzetto da affettare per la decorazione (facoltativo)
1 mela+1 per la decorazione (facoltativo)
175g di farina 00
75g di maizena
100g di burro
150 ml di sciroppo d’acero
50g di zucchero di canna
3 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
Lavare e sbucciare la zucca, tagliarla a grossi tocchi, posizionarla su una leccarda avvolta in un cartoccio di carta stagnola. Farla asciugare in forno a 200 gradi per circa un’ora.
Lavare e sbucciare la mela. Tagliarla a pezzetti e frullarla insieme alla zucca.
In una ciotola unire la farina setacciata con il lievito e la maizena alla zucca e alla mela, aggiungervi lo zucchero di canna, lo sciroppo d’acero ed infine le uova leggermente sbattute. Versare il composto così ottenuto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato ed infarinato.
Ricavare delle fettine sottili (1-2 mm) da un pezzo di zucca cruda. Ricavare altrettante fettine dalla mela rimasta. Alternare le fette di zucca e mela sulla superficie della ciambella da infornare.
Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.
Che meraviglia Vanessa!! Quest' anno la zucca per i dolci ancora non l'ho adoperata!!
Ottima questa ciambella!! Un bacione!!
Io non vedo l'ora di usarla per un nuovo dolce! 😉
Ma questa torta sono sicura che mi piace tanto perché ho provato vari dolci con la zucca e mi hanno conquistato per morbidezza e gusto…la tua ciambella deve essere super!
Hai ragione, la zucca conferisce un sapore ed una consistenza unici ai dolci!
Ma sai che proprio ieri ho fatto il mio primo dolce con la zucca???? ora vedo il tuo ciambellone con l'aggiunta anche delle mele.. chissà che bontà!!!! smack
Non vedo l'ora di vedere il tuo dolce! Un bacio!
ma che bell'introduzione alla ricetta, molto vera e simpatica, adoro la zucca, forse più nei dolci che nel salato, devo provare con la mele, per ora ho sperimentato con il cioccolato e con gli amaretti! brava vanessa, un abbraccio!
Ihih! Mi sono divertita ad immaginare questo girotondo! La zucca con gli amaretti è una favola!!!
Mi è piaciuto il modo in cui hai raccontato di questa torta così golosa. Da vera fiaba! e, in questo periodo pre-natalizio, è giusto che tutto vada visto proprio come una magica fiaba. Sono certa che la tua torta sia buonissima, da vera coccola!
un bacione!!
Grazie Anna! Uno degli aspetti più belli di questo periodo è senz'altro il clima fiabesco, concordo con te! 🙂
Vane che spettacolo! Hai intrecciato la mela e la zucca in questa storia bellissima, la torta è super!
Le chips di mela inserite sono fantastiche!!! Bravissima 🙂
Un mega bacio!
Grazie ragazze! Sono felice che abbiate apprezzato le avventure della zucca! 🙂
Che meraviglia questa dolce, ma tu quanto sei brava, copio copio e rifaccio molto presto!
Un abbraccio
Grazie Michela, sei troppo buona! 🙂
É venuta fuori una storia molto carina!!! La tua cake sembra un bellissimo girasole!!!
Grazie Silvia! Mi piace che ci veda un fiore! 🙂
Davvero invitante questa ciambella. La zucca fin'ora l'ho usata per le vellutate, ripieni di ravioli e ripieni di crostate. Ma mai in una torta soffice. E' davvero la regina dell'inverno! La proverò presto, per una colazione genuina. Un bacio!
Che bello! Allora mi dirai com'è andata! 🙂
ottima,che bel connubio di sapori e colori,complimenti
Grazie!
E' fantastica questa ciambella, ottimo e delizioso l'abbinamento zucca-mela… complimenti!!!
Buona serata…
Grazie carissima!
Un dolce da provare. Ottimo abbinamento degli ingredienti. Un abbraccio
Sì sì, è tutto da provare! Qui è andato a ruba! 🙂
Fantastica è dire poco!!!! Bravissima 🙂
Grazie mille Ilaria!
L'aspetto del tuo dolce è davvero bello e invitante.Lo sciroppo d'acero l'ho usato una sola volta per realizzare dei biscottini e la zucca l'ho preparata solo in ricette salate.Intanto annoto la tua ricetta!
Baci
Lieta di averti dato l'ispirazione! Sciroppo d'acero e zucca due ingredienti che amo molto!
Sembra deliziosa: alta, soffice e umida al punto gusto!
Quanto è perfetta per una colazione a rilento, una tazza di caffè americano, gli occhi ancora socchiusi 🙂
Grazie! Sì soffice e umida, tutto merito della zucca! 😉
In queste foto c'è una luce stupenda…e la torta è un colpo al cuore, per me che non la posso assaggiare 🙂 ti stringo! A.
Una domenica soleggiata di novembre… Sono andata sul terrazzo per coglierne tutta la luce e l'arancione della zucca ha fatto il resto!
Ciao Vanessa… una fetta insieme, un giorno, per tirarsi su il morale e scambiarci un abbraccio aldilà di questi schermi… questo auguro ad entrambe…intanto ti abbraccio virtualmente ma sinceramente…
È vero Marianna, sarebbe davvero bello e spero che presto succeda davvero! Ti abbraccio forte anch'io!
Che carina la tua introduzione, la zucca è proprio così !!!!!!!! E la torta mi sa che è davvero deliziosa. Questo sciroppo d'acero ormai comincia a incuriosirmi, continuo a vederlo, ma non l'ho mai assaggiato.
Un abbraccio Vane
Eh sì lo sciroppo d'acero devi provarlo! Sta benissimo anche con il salato… con il nostro amato salmone per esempio! Ti ho convinta? 😉
La ricetta è bellissima, ma la danza della zucca dell'incipit mi ha messo altrettanta allegria 🙂
Hai visto? Mi sono divertita anch'io a farla giocare! 😉
La zucca nei dolci ancora mi manca. Provata solo in un cheesecake. Questa ciambella è stupenda e l'introduzione del post è deliziosa
Davvero? Pensa che in un cheesecake non ci avrei mai pensato… Ora mi hai incuriosita! 😉
Vanessa, questa ciambella è fantastica…hai riportato un po' di sole in questi giorni uggiosi!! Ci voleva proprio!! Spero che le cose vadano un pochino meglio per la tua mamma…Ti abbraccio carissima. Mary
Complimenti dolci particolari e buonissimiiii che belli!! 😀