La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Il pongo fatto in casa

19 Giugno 2015 by labaitadeidolci 12 commenti

pongo Sono arrivate le vacanze estive e se siete a casa con i vostri bambini, non è sempre semplice tenerli impegnati, soprattutto durante le ore centrali della giornata quando il caldo eccessivo non consente di stare all’aperto. E allora ecco che per una volta non solo non vi propongo una ricetta dolce, ma vi propongo una “ricetta” non commestibile, che vi permetterà di passare un po’ di tempo con i vostri bimbi facendo qualcosa di diverso. La ricetta del pongo! Certo, mi direte che il pongo non è una novità, ma vogliamo mettere la soddisfazione di prepararlo in casa? E poi è talmente semplice che salvo il (breve) passaggio della cottura, i bambini possono fare praticamente tutto con le loro mani! Un vantaggio che farà felici anche voi mamme? Il pongo fatto in casa rimane morbido molto, ma molto più a lungo! Allora? Sono stata convincente? Prima di lasciarvi la ricetta, ringrazio la mia amica Bruna che mi ha fatto scoprire il pongo fatto in casa. La fonte? Boh, il pdf di un foglio scritto a mano che gira via e-mail. pongo

Il pongo fatto in casa
Prep time: 5 mins
Cook time: 3 mins
Total time: 8 mins
Mi raccomando… questa è una ricetta non commestibile!!!
Ingredients
  • 2 bicchieri d’acqua
  • 1 bicchiere di sale
  • 2 bicchieri di farina
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 2 cucchiaini di cremor tartaro
  • 1 boccetta di colorante alimentare a scelta
Instructions
  1. Amalgamare bene tutti gli ingredienti direttamente in una pentola antiaderente con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
  2. Mettere la pentola sul fuoco mescolando regolarmente.
  3. Nel giro di pochi minuti l’impasto inizierà a staccarsi dai bordi.
  4. A questo punto spegnere il fuoco e rovesciare l’impasto su un ripiano.
  5. Lasciarlo intiepidire e poi lavorarlo con le mani per renderlo Liscio e uniforme.
  6. Avvolgere il pongo con della pellicola trasparente, metterlo in un contenitore chiuso ermeticamente e riporlo in frigo per almeno una notte prima di utilizzarlo.
3.3.3070

Con le dosi indicate ho ottenuto una delle “palle” che vedete in foto. Come vi dicevo all’inizio, essendo anche il dosaggio, molto semplice, potete coinvolgere i vostri bambini proprio in tutte le fasi della preparazione del pongo. Questo li riempirà senz’altro d’orgoglio!

Avendo l’accortezza di riporre sempre il pongo ben avvolto e chiuso in frigorifero ogni volta che i bambini smettono di giocare, dopo un mese il vostro pongo sarà ancora come il primo giorno! Parola mia!

pongo

Potrebbero interessarti:

No related posts.

Archiviato sotto:DIY, non commestibile

« La non-torta dei miei bimbi
Lassi al mango con cardamomo »

Commenti

  1. Marghe dice

    19 Giugno 2015 alle 14:34

    Questa ricetta la passo senza dubbio alle mie amiche mamme, tesoro!
    Ti abbraccio super forte e ti auguro un w.end pieno di amore e relax!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 22:18

      Sì… se sono come me apprezzeranno! Comunque l’amica che mi ha passato la ricetta è un portento! Pensa che fa anche gli acquerelli in casa! 😉

      Rispondi
  2. Lisa G dice

    19 Giugno 2015 alle 16:41

    Il pongo fatto in casa mi mancava davvero. Io a dirti la verità l’ho sempre odiato, ma di sicuro prepararlo dev’essere molto divertente. Poi però quando è pronto lo nascondo, ahahaha. Scherzo !
    Buon fine settimana mia cara Vane

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 22:16

      Ahah ti capisco… da me è autorizzato solo quando casa è già sporca… li lascio dare libero sfogo alla creatività e poi lo nascondo e pulisco casa! 😉

      Rispondi
  3. Patti dice

    19 Giugno 2015 alle 17:51

    Ma me lo metto a fare immmmmediatamente, .. ne ho bisogno! 😀 Un bascione cara e buon fine settimana! <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 22:06

      Sì le fatine piccole apprezzeranno, ne sono certa! 😉

      Rispondi
  4. natascia dice

    19 Giugno 2015 alle 21:01

    Mia figlia non lo cerca più perchè ormai ha 11 anni. Ma abbiamo fatto chili e chili di pasta al sale anni fa. Questa ricetta non la conoscevo neppure io. Sono venute delle belle palle di pongo. Ci giocherei anch’io!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      19 Giugno 2015 alle 22:01

      Eh sì, lo immagino che a 11 anni cambino gusti. 😉 Per me è stata una vera scoperta questa ricetta!

      Rispondi
  5. Miu dice

    20 Giugno 2015 alle 9:06

    Quelle manine dolci… quelle dita morbidose! 😀
    E così ci si innamora, sai? 🙂
    Che brava mamma sei, Vanessa… prima la torta dei cartoni, poi il pongo (io ADORO il pongo) ! L’avessi avuta anch’io così! XD
    Un baciotto a tutti voi! :*

    Rispondi
  6. Laura e Sara Pancettabistrot dice

    21 Giugno 2015 alle 12:34

    Ma che figata Vane!! Quanto ci piaceva da piccole giocarci ….Che bei ricordi !! Quando la micro pancettina sarà un po’ più grande la proveremo sicuramente!!:)
    Buona domenica <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Giugno 2015 alle 6:45

      Micro pancettina sarà felicissima, me lo sento! E chissà quali altre idee ci saremo fatte venire in mente per quando potrà giocare – pasticciare in autonomia!!! 😉

      Rispondi
  7. Marta e Mimma dice

    24 Giugno 2015 alle 0:16

    Vanessa, ti dirò, ho quasi diciotto anni ma io il pongo domani mattina me lo preparo…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Migliaccio napoletano

"Io sono Zorro, tu sei il pompiere e mamma è la principessa più bella che ci ... read more

Torta mocaccina di Knam per lo #scambioricette

Dormono le case Dorme la città Solo un orologio suona e fa tic tac Anche la ... read more

Torta al cioccolato e burro d’arachidi

"Mamma, ho visto il coniglio!" È la mattina di Pasqua... il mio corpo non è ... read more

Biscottini alle mandorle e limone

Pochissimi ingredienti per un'esplosione di gusto! Questi biscottini ricordano i ... read more

Gelato all’albicocca

Settembre è arrivato... così, come un fulmine a ciel sereno! Ma la scuola non ... read more

Latte di riso con noci brasiliane

  Lo chiamo il “paradosso del latte”, quello che colpisce i miei ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi