Saporito, rinfrescante, sfizioso e versatile. Eh sì avete capito bene: oggi è una delle rare occasioni in cui vi propongo una ricetta salata! Un grande classico della cucina spagnola… fosse per me non mangerei altro tutta l’estate! Purtroppo o per fortuna… non dipende solo da me!;)
Oltre ad essere fresco e ricco di vitamine e sali minerali, questo piatto ha anche il vantaggio di essere rapido da preparare! Se poi lo guarnite con un uovo sodo, come ho fatto io, ecco che lo avrete trasformato in un piatto unico semplicemente irresistibile!
Gazpacho con pomodori, cetrioli e peperoni
Author:
Prep time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
- 500g di pomodori maturi
- 200g di cetrioli
- 1 peperone giallo
- 1 piccola cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 30 ml di aceto di mele
- 120 ml di aqua
- 100g di pane raffermo
- erba cipollina q.b.
- sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di olio e.v.o.
- 2 uova sode
Instructions
- In una ciotola mettere il pane in ammollo con l’aceto e l’acqua.
- A parte, lavare bene le verdure e rimuovere, laddove necessario, buccia e semini.
- Frullare le verdure tagliate a tocchetti con un frullatore a immersione, tenendo da parte un po’ di cetriolo e un po’ di peperone per la decorazione.
- Aggiungere l’erba cipollina e il pane raffermo imbevuto di aceto e riprendere a frullare.
- Aggiustare di sale, pepe.
- Mettere il composto così ottenuto per almeno 1 ora in frigorifero.
- Guarnire con un uovo sodo a fettine, un po’ di cetrioli e peperoni a cubetti ed un filo d’olio e.v.o.
- Servire molto freddo, c’è chi aggiunge anche qualche cubetto di ghiaccio.
Il gazpacho è tra le mie preparazioni preferite. Fresco e sano, mette allegria per tutti quei colori. E poi la Spagna io la adoro e ne amo tutto quello che la riguarda 🙂 Mi ci immergo immediatamente in quel gazpacho 🙂
Eheh un tuffo nel gazpacho che idea! Golosa come sono potrei anche farlo! Ti abbraccio!
Yuppi Vane , la baita salata, che meraviglia. Mi fai davvero felice oggi, adoro il gazpacho , anche se ha il cetriolo, che invece detesto.
Un abbraccio grande
Davvero? Ma sai che esiste anche la versione senza cetriolo nè peperone? Un bacio cara!
Mi piace tantissimo ma non lo preparo troppo spesso, non so neanche perchè dato che è una ricetta perfetta per l’ estate!! Sarà il caso di rimediare!! Un abraccio e buon proseguimento di we!!
Silvia! Spero di avetti dato l’ispirazione allora! Ti abbraccio!
Preparazione freschissima che sa di estate e di profumi…bellissimo il tuo gazpacho
Grazie Ale! Un bacio!
Ciao Vanessa!! molto saporito il tuo gazpacho l’ideale con questo caldo! Sei bravissima anche con i salati!! Baci grandi
Grazie Marina! Eh sì… gli spagnoli ne sanno qualcosa di caldo! Un bacio!
anche a me piace parecchio, un’idea super per quando fa veramente caldo, con l’uovo non ho mai provato ma in effetti aggiungendolo ecco il piatto unico, bella idea, brava vanessa, ti abbraccio
L’idea è ottima, ma non è mia! L’ho visto fare in un ristorante spagnolo, perciò credo che si usi! Un abbraccio, Lilli!
Ho preso pochi giorni fa un libretto di ricette sul gazpacho e a questo punto te lo devo prestare, dato che scopro la passione comune! 😀
Voglia di freschezza e di colori dissetanti, di verdure e frutta al naturale e di leggerezza…
Francesca, l’ho visto sulla foto che hai pubblicato su instagram e ho subito pensato “voglio quel libro!!!”… Tu mi leggi dentro! 😉 Un abbraccio!