La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Cheesecake al cioccolato e burro d’arachidi

27 Febbraio 2015 by labaitadeidolci 38 commenti

 
Sento i tuoi passetti nel cuore della notte. Conosci perfettamente la strada che ti porta da me e la percorri senza incertezze al buio. Il mio primo pensiero, ogni volta, sono i tuoi piedini scalzi… Il secondo, l’incoerenza con cui ti accolgo nel lettone pur ripetendoti ogni sera che “ormai sei grande e devi dormire da solo”.
Di incoerenze ed increspature ne è pieno il mio percorso di mamma. E chissà quanto ancora sbaglierò, mossa dall’istinto più che dalla ragione.
 
Anche questo dolce è imperfetto… non certo dei più belli. Tanto che ho esitato a pubblicarlo. Ma la ricetta, così golosa, peccaminosa oserei dire, non potevo non condividerla.

 


Ingredienti

Per la base

230g di biscotti al cacao e cereali
20g di arachidi spezzettate grossolanamente
40g di cioccolato fondente
80g di burro fuso

Per il ripieno

200g di burro d’arachidi
250g di mascarpone
200ml di panna fresca da montare
20g di zucchero a velo
Cacao amaro q.b.

Per prima cosa bagnare e strizzare un foglio di carta da forno e farlo aderire ad uno stampo a cerniera del diametro di 22 centimetri.
 
Ora preparare la base, tritando finemente i biscotti, aggiungervi le arachidi ed il cioccolato grossolanamente spezzati. Versare su questo composto il burro fuso, amalgamare tutto e schiacciare questa base di biscotti sul fondo dello stampo con il dorso di un cucchiaio. Riporre lo stampo in frigo per un paio d’ore.
 
Per il ripieno, unire in una ciotola il mascarpone e il burro di arachidi. grossolanamente. A parte montare la panna con lo zucchero a velo. Aggiungerla al composto di mascarpone e burro d’arachidi con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versare il composto così ottenuto sulla base ormai solidificata.
 
Riporre in frigo per almeno 4 ore e prima di servire cospargere la superficie con un po’ di cacao amaro.  

Potrebbero interessarti:

Gelato vegano al burro d’arachidi Cheesecake al cioccolato bianco con le peschenoci Torta al cioccolato e burro d’arachidi Cioccolato bianco, cardamomo e lamponi dei Monti Cimini Torta senza forno al cioccolato e panna cotta alla menta

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:arachidi, burro d'arachidi, cioccolato fondente, mascarpone, panna fresca

« Dolce morbido al cocco e mirtilli con latte condensato
Scottish Shortbread »

Commenti

  1. Silvia A. dice

    27 Febbraio 2015 alle 8:32

    l'emozione che mi hai regalto è tantissima! se mai sarò mamma, farò come te, non saprò resistere!! e mi hai ricordato quando da piccola, andavo nella stanza dei miei, cercando di non fare rumore, però avevano un vecchio parquet e ad ogni micro passettino, mi sentivano tutti! 🙂 sei una brava mamma di sicuro, e una brava cuoca! e questa torta è de-li-zio-sa!!! un abbraccio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Febbraio 2015 alle 5:30

      Cara Silvia, sono felice di averti riportato alla mente questi dolci ricordi d'infanzia! 🙂 Grazie per le tue parole! Ti abbraccio!

      Rispondi
  2. LisaG dice

    27 Febbraio 2015 alle 9:07

    evviva le mamme istintive allora, più cuore e meno ragione anche per me <3
    E adesso come facciamo Vane, dev'essere di una bontà unica questa chessecake e so già che me la mangerei tutta da sola a forza di assaggini !!!!!!!!!!!
    Ora me la copio.
    Ti abbraccio forte

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Febbraio 2015 alle 5:34

      È proprio così, cara Lisa, che questo dolce è sparito: a suon di assaggini! 😉
      Ti abbraccio forte anch'io, amica mia!

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo dice

    27 Febbraio 2015 alle 9:09

    La bellezza non è nell'aspetto, non quella vera. La bellezza sta nell'essere, nell'anima. E questa torta è deliziosa, e lo sei anche tu, mamma e donna.
    Un abbraccio grande.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Marzo 2015 alle 20:42

      Hai ragione Erica, la bellezza non va cercata con gli occhi. Ti ringrazio per le tue parole, sempre attente e piene di dolcezza!

      Rispondi
  4. Marghe dice

    27 Febbraio 2015 alle 10:03

    Non c'è errore nell'amore. E accoglierlo in quel lettone, è amore puro. Un amore di cui non basta mai fare scorta 🙂
    La tua torta invece è assoluta bontà. La asseggerei super volentieri!
    Ti abbraccio tanto e ti auguro un weekend bellissimo

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Marzo 2015 alle 20:46

      Cara Margherita, mi interrogo sempre su giusto o sbagliato… e non sono certa che non ci sia mai errore nell'amore. Certo è che se parliamo del pieno di coccole, male non fa! Ti abbraccio!

      Rispondi
  5. Miu Mia dice

    27 Febbraio 2015 alle 10:10

    Tu sei una mamma perfetta, non hai nulla da recriminarti! Anche la delicatezza con la quale racconti delle tue incertezze e del timore di sbagliare, ti rende di fatto una mamma splendida! Guai non ci fosse il dubbio! Domandarsi se la strada che si sta percorrendo è la migliore mette tutto sotto la luce giusta e ti fa crescere assieme ai tuoi bimbi! Tu sei dolce e loro lo saranno da grandi (se è possibile lo diventino più d quanto non lo siano già!)! E sono certa che questa torta bene bene amalgamata potrebbe fare la felicità a prescindere da come si presenta. In fondo non è questo che ci insegna la vita? A non badare all'apparenza, ma alla (golosa) sostanza! ^^

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Marzo 2015 alle 21:04

      Cara Roberta, sapessi come vorrei che avessi ragione in un periodo questo, che per me è davvero carico di dubbi. Ti abbraccio forte!

      Rispondi
  6. Natalia dice

    27 Febbraio 2015 alle 10:49

    Quanti dubbi e incertezze nella testa di noi mamme, ma l'istinto è quello che non fa mai sbagliare.
    Il dolce lo trovo bellissimo invece, perché dici che è imperfetto? Anzi mette proprio voglia.
    Baci.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Marzo 2015 alle 21:08

      Meno male Natalia, che sono in compagnia… Eh, il dolce… semplicemente non ha l'aspetto che avevo elaborato nella mia mente! 😉

      Rispondi
  7. Cristina P dice

    27 Febbraio 2015 alle 11:08

    Mi sono segnata da fare una ricetta simile (vista fatta da Nigella)
    Tenero il racconto dell'invasione notturna 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Marzo 2015 alle 8:00

      Ah beh, con Nigella non c'è storia! 🙂

      Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    27 Febbraio 2015 alle 11:09

    Ti confesserò, io mi sono infilata costantemente nel letto della mamma fino a qualche mese fa, e, sì, il percorso è lungo e difficile, per entrambi, ma è proprio il dubbio a rendere il tuo percorso speciale e sicuramente ben indirizzato 🙂
    La torta è una meraviglia, cioccolato e burro d'arachidi insieme sono la fine del mondo!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Marzo 2015 alle 8:06

      Grazie Marta… Mi piace il pezzettino di voi che mi regali in questo commento. La verità è che nessuno ci può insegnare ad essere mamme nè ad essere figlie. Bisogna stare in campo, sempre, vivere, scontrarsi, a volte, e poi trovare il modo di ricomporre i pezzi… Un lavoro interminabile…

      Rispondi
  9. Natascia B. dice

    27 Febbraio 2015 alle 12:29

    Mio figlio ha dormito nel lettone fino a 10 anni. Ora ne ha 23 e non gli ha certo fatto male. Anzi, ti accorgerai che l'infanzia è talmente breve che è un piacere coccolarli finchè sono piccoli. Questa crostata dev'essere una bontà. Il burro di noccioline a casa mia non può mancare, proprio il mio ventitreenne tutte le mattine si fa un toast con burro d'arachidi e crema di nocciole. E' goloso come me!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Marzo 2015 alle 8:09

      Io dico solo una cosa… Come 23 anni?!?
      In realtà, quando mio marito si lamenta, è un po' quello che gli dico… 😉

      Rispondi
  10. Silvia Brisigotti dice

    27 Febbraio 2015 alle 13:02

    A volte è giusto cedere, magari ha avuto paura, insomma, essere troppo permissivi no ma nemmeno troppo rigidi!! E questa torta è fenomenale, e chissenefrega se non è perfetta, io la trovo favolosa!! Un bacione!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Marzo 2015 alle 8:11

      Eheh… Il mio duenne non sa che sia la paura… è proprio che è viziatello da questo punto di vista! 🙂 Un bacio!

      Rispondi
  11. Giulia dice

    27 Febbraio 2015 alle 13:18

    Bello leggere i tuoi pensieri…Ogni percorso è diverso e per fortuna l'stinto spesso sa guidarci meglio della ragione.
    "Peccaminoso" è proprio il termine che vi viene in mente leggendo la ricetta del tuo cheesecake: solo a guardarlo fa venire una voglia irrefrenabile di un assaggio!

    Rispondi
  12. SABRINA RABBIA dice

    27 Febbraio 2015 alle 14:11

    fare la mamma e' un lavoro a tempo pieno e ti da' emozioni e preoccupazioni, non c'e' una ricetta magica,impariamo da cio' che facciamo!!!!!Hai fatto bene a condividere questa meraviglia, e' una golosita' pura!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  13. LaRicciaInCucina dice

    27 Febbraio 2015 alle 15:20

    Quanto amore traspare da queste tue parole, Vanessa :-). Che tenera!!! O forse…semplicemente mamma!!
    Sai, se è vero che "non bisogna dare certe abitudini" è altrettanto vero che "madre non si nasce ma si diventa"…quindi…fai solo bene a seguire il tuo istinto.
    Tesoro caro…grazie perché non sai quanto mi ha scaldato il cuore l'immagine di quei piedini che poi trovano conforto nel caldo abbraccio della mamma :-)))
    E non trovo nulla che non vada in questa cheesecake.
    Ti abbraccio forte!!!

    Rispondi
  14. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    27 Febbraio 2015 alle 15:29

    Io non so cosa si prova ad essere mamme ma credo sia molto difficile, ricordo mia madre e ti dico che l'istinto materno viene sempre fuori! L'imperfezione di cui parli ci rende diversi, non stereotipati quindi é positiva…come questa cheesecake, forse per te non perfetta ma io la mangerei subito! Un abbraccio cara e buon fine settimana!

    Rispondi
  15. Anna ontheclouds dice

    27 Febbraio 2015 alle 16:25

    La bellezza è soggettiva e non oggettiva. Me lo ripeteva sempre un caro amico quando mi lamentavo delle mie imperfezioni 🙂 per lui, ero perfetta così. E con il tempo, ho capito che le cose imperfette lasciano sempre un segno nella memoria di chi le guarda. Proprio come questa cheesecake sicuramente buonissima! Abbiamo viaggiato sulla stessa lunghezza d'onda..cheesecake anche io questo fine settimana 😉 un abbracico Vanessa :*

    Rispondi
  16. paola dice

    27 Febbraio 2015 alle 17:42

    hai fatto benissimo,un dolce è bello perchè buono,grazie cara

    Rispondi
  17. conunpocodizucchero Elena dice

    27 Febbraio 2015 alle 18:06

    ma quanta dolcezza c'è in questo post…io non so ancora cosa significhi essere mamma anche se lo desidero tremendamente, ma posso immaginare la lotta che si batte tra ragione e istinto, imperativi che ci si dà per non viziarli e poi quel senso di irrefrenabile desiderio di sgarrare e dire a sè stessi che una volta non fa niente…
    sei adorabile. davvero. e la tua torta peccaminosa a me sembra anche molto accattivante!

    Rispondi
  18. Ely Mazzini dice

    27 Febbraio 2015 alle 20:31

    Cara Vanessa, la tua cheesecake è deliziosa… come te 🙂 a me piace moltissimo, deve essere golosissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
  19. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    1 Marzo 2015 alle 8:54

    vanessa ma a me pare perfetta, cos'ha che non va questa torta? bella e soprattutto buonissima! in amore, di qualunque amore parliamo è dura essere fermi, razionali e coerenti, si fa il meglio, ci si prova, un bacione!

    Rispondi
  20. Silvia Musajo dice

    1 Marzo 2015 alle 9:34

    Ciao cara! Direi che hai fatto benissimo a pubblicarla, i dolci casalinghi spesso non sono perfetti alla vista ma questo contribuisce a renderli più golosi, meno finti e "plasticosi"… tipo che ti parte subito la salivazione, anche perché sappiamo benissimo che i dolci di casa sono moooolto più buoni di quelli perfettini di pasticceria.
    Tra l'altro l'abbinamento cheesecake-arachidi mi fa "sbarellare" 🙂
    Scusa il linguaggio, oggi è così!
    Un bacio!

    Rispondi
  21. monica dice

    1 Marzo 2015 alle 15:40

    Deliziosa questa cheesecake, assolutamente da provare! E' perfetta nella sue imperfezioni…(ma quali sono le imperfezioni poi? si tratta di dolci casalinghi, fatti con amore).

    Rispondi
  22. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    1 Marzo 2015 alle 18:19

    Vane sei una mamma dolcissima! E poi come si fa a dir di no? 🙂 Questa cheesecake dovevi assolutamente pubblicarla, innanzitutto non è vero che non sia bella, anzi, e poi dopo aver letto gli ingredienti ci è salita subito l'acquolina in bocca…facciamo a scambio, una fetta di carrot cake contro una di questa delizia??
    Un bacione!

    Rispondi
  23. speedy70 dice

    1 Marzo 2015 alle 23:43

    Stragolosa con il burro di arachidi, quanto è invitante, bravissima!!!

    Rispondi
  24. Patty Patty dice

    2 Marzo 2015 alle 15:53

    Vanessa… una ricetta incredibile… deliziosa… con quel burro di arachidi….
    Anche io ho tanto combattuto (con me stessa) per far andare le bambine nel loro letto… ma poi mi sono detta che poi nel lettone con me non ci saranno più (le due grandi a sette anni hanno smesso di avere incubi, folletti, rumori, animali in camera loro) e quindi tanto vale che me la stringa ancora un pò stretta stretta, no? Un bascione gioia!!

    Rispondi
  25. Angelica M dice

    3 Marzo 2015 alle 9:00

    è meravigliosa! Adoro il burro d'arachidi, lo faccio a casa. Complimenti Vanessa! Un abbraccione 🙂

    Rispondi
  26. SimoCuriosa dice

    3 Marzo 2015 alle 10:18

    mmm golosissimo! proprio come piace a me
    anche se , confesso umilmente, di non aver mai assaggiato il burro di arachidi
    ma sai perchè?
    solo perchè ho paura che mi piaccia troppo e non farne più a meno!
    ahahah
    a presto

    Rispondi
  27. Simona Mirto dice

    3 Marzo 2015 alle 16:05

    Mi rincuora sapere che questi piccoli sono tutti uguali… come mi rincuora che non sono la sola a sbagliare, a concedere, a chiudere 1, 2 , 3 occhi… ma sono convinta che alla fine questi momenti sono preziosi e quando saranno diventati grandi e non avranno più bisogno del nostro lettone… ci mancheranno da morire…
    Hai fatto bene a pubblicare questa cheesecake… io la trovo anche bellissima:* ti abbraccio Van <3

    Rispondi
  28. Alessia Mirabella dice

    4 Marzo 2015 alle 8:51

    Allora non sono la sola… arrivano quasi sempre insieme, i miei, si svegliano, provano a consolarsi a vicenda, silenziosi e senza piangere, ma alla fine arrivano da me. Io li accolgo, li abbracciamo, uno ciascuno io e Daniele, e dormiamo profondamente, più tranquilli. I sogni più belli li faccio quando ho loro nel mio letto. E ha ragione Simo, ci mancheranno da morire questi momenti <3
    Questa torta è bellissima, hai fatto bene a farcela conoscere!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Tortini morbidi al cioccolato

Ultima mattina del 2018. Sono avvolta dal tepore delle coperte, in dormiveglia. ... read more

Japanese Cotton Cheesecake alla lavanda

L'ho scoperto per puro caso il canale YouTube di Ochikeron e lei ha conquistato ... read more

Biscotti alle mandorle

I piccoli gesti, quelli inattesi, quelli che ti sorprendono. Quelli che arrivano ... read more

Biscotti del drago di Nonna Papera

Con un nome del genere potevamo forse non provarli? I biscotti del drago di ... read more

Ghiaccioli banana e nocciole

Questo mese è stato difficile. Terribilmente. Ho perso mio padre, sono volata in ... read more

Canestrelli

" Mamma, sei la più brava del mondo a fare questi biscotti!" Mi prendo il ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi