Siete ancora qui? Ok, allora vi racconterò di questo dolce morbidissimo e goloso! Con il sapore inconfondibile delle mandorle, la voluttuosità del mascarpone, la punta acidula del kiwi. Terminata la prima fetta vi sorprenderete a contemplare con avidità il resto del dolce, ma memori della mia nota introduttiva dovrete combattere contro la vostra coscienza che sarà lì a sussurrarvi, discreta ma decisa, di moderarvi.
Se poi siete come me, offrirete alla vostra coscienza una fetta di torta per comprarvi il suo silenzio e continuerete indisturbate a procurare piacere alle vostre papille gustative.
250g di mascarpone
210g di zucchero
3 uova
80g di burro
100g di farina di mandorle
200g di farina 00
150g di fecola di patate
1/2 bustina di lievito vanigliato
150ml di latte di mandorle
2-3 kiwi
Una decina di mandorle intere
Per cominciare ho montato le uova con 200g di zucchero, vi ho aggiunto 60g di burro ammorbidito, il mascarpone e la farina di mandorle. A parte ho unito la farina e il lievito. Li ho aggiunti gradualmente al composto, alternandoli al latte di mandorla. Infine ho unito la fecola di patate. Ho amalgamato il composto in maniera uniforme.
A questo punto ho rivestito una teglia con la carta da forno. Ho spalmato 20g di burro sul fondo della teglia e l’ho cosparso di zucchero.
Ho lavato e sbucciato i kiwi. Li ho tagliati a fette di circa 4 mm che ho adagiato sul fondo della teglia alternandoli con le mandorle intere.
Ho quindi ripreso il composto con il mascarpone e l’ho versato sopra le fette di kiwi. Ho infornato in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, per poi abbassare a 150 gradi e proseguire la cottura per altri 30 minuti.
Ho estratto la teglia dal forno e l’ho lasciata raffreddare. Infine ho rovesciato la torta su un piatto da portata et voilà!
Malgrado il tuo intro, io voglio leggere la ricetta e adesso anche farla…. ma che spettacolo è questa torta????
bravissima, un bacione!
Grazie Michela! E allora falla! Ti piacerà, ne sono certa! 🙂
Potrei svenire, io adoro i kiwi !!!!! I tuoi dolci sono uno più buono dell'altro, mia cara Vane, e soprattutto si possono provare perchè non prevedono procedimenti impossibili. E per questo ti adoro.
Un abbraccio e buon weekend
Avevo una voglia di mettere i kiwi in un dolce che non ti dico!!! Ti ringrazio di cuore per le tue belle parole! 🙂 Un abbraccio anche a te, mia cara!
Si, ho capito, sono a dieta….. ma poi arriva la domenica e uno strappetto me lo potrò pur concedere… no? Un bascione cara e buon we!
Ma sì, il bello delle diete sta proprio negli strappi! 🙂 Allora domenica mi penserai? 🙂 Baci!
Io non sono a dieta!! Me la godo tutta questa ricetta!! Un abbraccio!!
Nemmeno io… Credo che non ne sarei mai capace! Un abbraccio!
Non ho dubbi che davanti ad una torta così anch'io, come te, sceglierei la strada della corruzione, tacitando la vocina della coscienza una fetta dopo l'altra…
Mi sembra il modo migliore di godersi la vita! 😉
Difficile trattenersi di fronte a tanta golosità, vorrà dire che dopo averla gustata ci faremo una bella corsetta per smaltire!!! Bravissima:)
bacioni, buon fine settimana…
Grazie! 🙂 Eheh per la corsetta in compagnia ci potrei anche stare! 🙂
Baci!
Ciao, la dieta è saltata ormai dallo scorso fine settimana, quindi… visto che domani abbiamo prefissato la accolta dei nostri kiwi… questa tortina ci sta a pennello!! Grazie per la favolosa ricetta!!!
Che bello… i vostri kiwi! 🙂 Chissà quante bontà preparerai! Un bacio!
La parola dieta non mi piace affatto, ma le torte sì, tantissimo! 🙂 poi in questo periodo mangio un sacco di kiwi, che mi piace scavare con il cucchiaino: adesso il cucchiaino lo affonderei volentieri in questa torta… 🙂
No, non piace per niente nemmeno a me! Invece il kiwi, con il suo bel verde e il suo cuore di puntini neri, non mi stancherebbe mai!
Ma che meraviglia, uso poco il kiwi, mi hai dato un'idea su come utilizzarlo con il mascarpone poi…che goduria! Bravissima, un abbraccio
Grazie Lilli! Finora anch'io l'avevo unicamente usato fresco per decorare crostate di frutta. 🙂
Ma dici che se dopo una bella fetta mi mangio un'insalata, posso chiedere un'altra fetta? 😀
Beh, se paghi pegno con l'insalata meriti decisamente una ricompensa! 🙂
Il bello delle tentazioni è cedervi… quindi ogni tanto nel mio frigo appare il mascarpone, non c'è storia! 😀 Usato con moderazione, nei dolci rende tutto soffice come una nuvola…
Dici bene: cedervi, ma solo ogni tanto! Così non rischiano di trasformarsi in abitudine. Che poi non mi stancherei mai delle nuvole… quello è un altro discorso! 🙂
Dico solo che ho la bava alla bocca 🙂
Allora devi assaggiare! 🙂
Ciao, ti ho assegnato un premio, spero che ti faccia piacere. Vieni sul mio blog a scoprirlo 🙂 http://unamammachecucina.blogspot.it