La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Curry di lenticchie e uvetta

27 Settembre 2014 by labaitadeidolci 41 commenti

Il mio
Pakistan è… odore di cipolla fritta la mattina presto, il calore del
chapati tra le mani, una lingua morbida con sferzate dure, kajal che
sottolinea sguardi, sorrisi buoni sotto baffi scuri, occhiate sprezzanti
sotto ciglia folte, la dolcezza del mango, il dramma di un terremoto,
pashmine a non finire. 

Il mio Pakistan è un mondo lontano dalla mia
capacità di capire… un mondo di donne sottomesse ai loro uomini e di
uomini sottomessi ad altri uomini… umiliazioni a catena. 
Il mio
Pakistan è amore e odio. 
Inconciliabili.
Questo curry di lenticchie lo metto tra le cose da salvare. 

Ingredienti
200g di lenticchie lesse
1 mela
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di curry
40g di uva sultanina
Il succo di mezzo limone
2 cucchiai d’olio evo
Sale qb

Per prima cosa ho messo l’uvetta in ammollo in poca acqua. Poi ho lavato, sbucciato e tagliato la mela a cubetti piccoli.
Ho versato l’olio d’oliva in un’ampia padella antiaderente, che ho posto sul fuoco a fiamma bassa. Ho aggiunto lo scalogno affettato finemente, l’aglio tritato, la mela a cubetti, l’uvetta strizzata, il curry e l’alloro. Ho lasciato cuocere una decina di minuti, finché la mela non si sia ammorbidita. Ho aggiunto le lenticchie precedentemente lessate ed il succo di limone. Ho lasciato sobbollire per altri 10 minuti prima di servire.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Simo Love Cooking

Potrebbero interessarti:

Gelato alla mela verde Gelato vegan alla banana Votate Valentina!!! Galette al grano saraceno con mele e mirtilli Default ThumbnailCrêpe con farina di riso alle susine

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette dal mondo, ricette salate Contrassegnato con:curry, lenticchie, mela, senza glutine, uva sultanina, vegan

« Ghiaccioli morbidi allo yogurt, miele e banana
Biscottini al miele e sesamo »

Commenti

  1. Simona Mirto dice

    27 Settembre 2014 alle 16:26

    Mi piace tutto. La tua intro sentita su un questo paese così diverso, lontano, problematico su cui ci sarebbe tanto da dibattere….ne hai racchiuso perfettamente in poche righe l'essenza … e questo mi ha colpito molto proprio quanto questo curry. Originale, intrigante e a base di un legume che amo e non mi stanca mai… Vanessa sei bravissima anche con il salato allora:* un abbraccio e buon fine settimana:*

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 13:26

      Grazie Simona! Anch'io trovo le lenticchie gustose e versatili! Ti abbraccio!

      Rispondi
  2. Claudia dice

    27 Settembre 2014 alle 17:02

    Molto ma molto particolare! sarei curiosa di assaggiare questo abbinamento.. il dolce della mela e dell'uvetta.. assieme alle lenticchie e al curry.. smackkk

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 13:28

      Ti faccio uno squillo quando replico la ricetta? 😉 Baci!

      Rispondi
  3. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    27 Settembre 2014 alle 17:47

    Forti e vere le tue parole su questo Paese così distante dal nostro per usi e tradizioni.
    Il curry è una spezia che o si ama o si odia. Noi la amiamo, se esistesse un posto chiamato "la baita del curry" saremmo clienti fisse :)Troviamo che l'abbinamento con le proteine vegetali invece che animali sia un'ottima trovata, bravissima Vane!!
    Buon fine settimana, un abbraccio
    Bravissima Vane

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 19:32

      La baita del curry è fantastico! Credo che ci incontreremmo spesso! 😉 Il merito per l'abbinamento però… va alle donne pakistane che lo mettono in tavola da generazioni! 😉
      Baci, ragazze! 😉

      Rispondi
  4. Ely Mazzini dice

    27 Settembre 2014 alle 19:08

    Molto interessante questo curry di lenticchie, un piatto assolutamente da provare per gli ottimi abbinamenti!!!
    Bacioni, buona domenica…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 19:39

      Anche secondo me è da provare… Amo azzardare e osare in cucina e per fortuna qui nella baita si prestano abbastanza alle novità! 😉

      Rispondi
  5. Silvia Brisigotti dice

    27 Settembre 2014 alle 19:13

    Questo piatto lo adoro!! Adoro le spezie, l'uvetta e la frutta, fresca e secca nei piatti salati, infatti la cucina orientale è per me favolosa! Anche io amo e odio quei paesi, bellezze inestimabili e contraddizioni per me inaccettabili. Però ci vorrei davvero andare, purtroppo non so se sarà mai possibile!
    Un bacio e buona Domenica!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 19:45

      Purtroppo in questi anni le cose hanno preso davvero una brutta piega. Chissà… Spero un giorno tu possa vederli e fotografarli! Per il momento un salto in Pakistan lo puoi fare con queste lenticchie! Un abbraccio!

      Rispondi
  6. monica dice

    28 Settembre 2014 alle 12:31

    Che bella ricetta, che abbinamenti originali!
    La voglio provare al più presto.

    p.s. ho fatto la tua panna cotta con salsa ai fichi d'india…..il paradiso!!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Settembre 2014 alle 19:47

      Grazie Monica! Davvero l'hai provata? Sono felicissima che ti sia piaciuta! A presto! 🙂

      Rispondi
  7. Valentina dice

    28 Settembre 2014 alle 19:42

    Bellissimo questo post e a dir poco invitante la ricetta… che brava che sei, Vanessa! 🙂 Segno tutto e provo al più presto 😉 Un abbraccio, felice settimana! 🙂 <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:23

      Grazie Valentina! Poi mi fai sapere se ti piace! 😉 Buona settimana anche a te!

      Rispondi
  8. Günther dice

    28 Settembre 2014 alle 21:34

    molto originale e piacevole questa ricetta con le lenticchie

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:24

      Grazie! 🙂

      Rispondi
  9. Giorgia Riccardi dice

    29 Settembre 2014 alle 6:25

    è la seconda volta che mi capita di vedere le lenticchie con il curry…e ancora non le ho provate! ti dirò poi con la mela e l'uvetta mi intriga ancora di più! che bello il tuo blog!
    baci
    giorgia

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:27

      Grazie Giorgia, della visita e dei complimenti! Direi che se continui ad incappare in questa ricetta… Dev'essere un segno! 😉

      Rispondi
  10. LisaG dice

    29 Settembre 2014 alle 8:45

    Poche righe così intense e vere e una ricetta che non vedo l'ora di provare. Sei meravigliosa Vane <3
    un bacio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:28

      Conoscendoti… So già che saprai personalizzarla e renderla ancora più affascinante! Un bacio, cara! 🙂

      Rispondi
  11. Virginia S. Il GattoPasticcione dice

    29 Settembre 2014 alle 17:32

    Belle le tue parole, mi è venuta la pelle d'oca! Il tuo curry invece mi intriga non poco, meraviglia!!! Un bacione grande

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:31

      Grazie Virginia! Poi voglio sapere se lo provi! 😉

      Rispondi
  12. Francesca P. dice

    29 Settembre 2014 alle 18:01

    Ieri mi è stato regalato da mio cugino il libro "La maga delle spezie" di Chitra B. Divakaruni, lo conosci? Ci vedo un filo, ci sento un odore forte, ci leggo un collegamento da approfondire…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      29 Settembre 2014 alle 18:34

      L'ho letto qualche anno fa… Come resistere a tutte quelle spezie sull'immagine di copertina? Poi il romanzo… mi ha convinto solo in parte… ne riparleremo quando l'avrai letto! 😉 Un bacio! 🙂

      Rispondi
  13. Chiara DAcunto dice

    29 Settembre 2014 alle 20:59

    Che parole profonde e sentite e che piatto intrigante…mi hai colpita!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:01

      Chiara! Mi fa piacere, è bello sorprendere ogni tanto! 😉

      Rispondi
  14. Ale dice

    30 Settembre 2014 alle 9:49

    ma che bell'abbinamento! complimenti! un bel curry insolito! ciao vanessa!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:27

      Ciao Ale! 🙂 Grazie!

      Rispondi
  15. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    30 Settembre 2014 alle 10:47

    Adoro questo piatto, quando son stata in India ne ho mangiato tanto tanto, un'introduzione intensa che mi fa pensare, grazie!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:29

      Grazie a te Lilli! 🙂

      Rispondi
  16. Maria Grazia dice

    30 Settembre 2014 alle 15:45

    Assolutamente affascinante e rasserenante la tua introduzione e davvero intenso il profumo ed il sapore di questo piatto.

    Un abbraccio,
    MG

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:30

      Hai ragione Maria Grazia, è un piatto dalle note intense eppure equilibrate tra loro, provalo! 🙂

      Rispondi
  17. www.mipiacemifabene.com dice

    1 Ottobre 2014 alle 7:38

    Questo piatto è proprio nelle mie corde! Complimenti a te, nel blog ho trovato un sacco di idee carine 🙂 Non so perché ma non lo conoscevo… Mi sono iscritta ai lettori fissi, se ti va passa a trovarmi
    Buona giornata e a presto

    Federica 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:32

      Ciao Federica! Piacere di conoscerti e grazie di esserti fermata! 🙂 Mi sono unita anch'io ai tuoi lettori così non ci perdiamo più di vista! 😉

      Rispondi
  18. Vivre Shabby Chic dice

    1 Ottobre 2014 alle 12:57

    Mmmm… Gnammy! Che bontà! Ricetta da provare assolutamente! Un abbraccio e grazie
    Carla

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:42

      Ciao Carla! Beh… Con quella bella cucina devi provare questo e altro! 🙂

      Rispondi
  19. Francesca dice

    1 Ottobre 2014 alle 13:01

    Ma che bello non è questo blog!!! Mi piace da matti a partire dai colori, l'impostazione grafica, le foto e ovviamente le ricette ^__^ non posso fare altro che unirmi ai tuoi fan e non perdere così le ricette che pubblicherai ^__^ se ti va fai un salto da me ^_^

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:44

      Ma grazie, grazie e ancora grazie! Sei troppo gentile! Sono molto felice di seguirti anch'io! A molto presto! 🙂

      Rispondi
  20. Rebecka dice

    1 Ottobre 2014 alle 19:04

    Adoro la cucina indiana, quella asiatica, quella mediorientale…beh, in effetti, adoro la cucina, amo il cibo! Quindi questa ricetta, arriva giusta al cuore.
    Un bacio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      1 Ottobre 2014 alle 19:46

      Bello arrivare al cuore attraverso il cibo! È una delle strade che preferisco! 😉

      Rispondi
  21. Simona Roncaletti dice

    3 Ottobre 2014 alle 5:46

    Ciao Vanessa!!!! Fantastica questa ricetta…grazie di aver partecipato alla mia raccolta!!!!
    Buona giornata!!!:)

    Rispondi

Rispondi a labaitadeidolci Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Banana Brownies

Ormai lo sapete bene: sono estremamente sensibile alle sorti delle banane ... read more

Crostata morbida con confettura e mascarpone

A volte ritornano! E a farmi tornare è il consueto appuntamento con lo ... read more

Japanese Cotton Cheesecake alla lavanda

L'ho scoperto per puro caso il canale YouTube di Ochikeron e lei ha conquistato ... read more

Blondies ai pistacchi e mirtilli rossi

Ebbene sì, dopo oltre un mese di pausa, torno a giocare allo scambio ricette ... read more

Gelato alla mela verde

Ora ve lo dico. Ora che la scuola, almeno per l'ottenne è finita. Se da mesi non ... read more

Barrette al limone e fichi d’India

Ormai non c'è mese che non pubblichi la ricetta dello Scambio ricette delle ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi