Una punizione.
Quand’ero bambina vivevo la somministrazione del miele come una crudele punizione. Occhi chiusi, naso tappato, inghiottivo quelle cucchiaiate viscide e stucchevoli sperando di limitare al minimo il contatto con le mie povere papille gustative. Nonostante la mia manifesta avversione per il miele, al primo colpo di tosse, vedevo comparire l’odiato barattolo giallognolo tra le mani di mia madre…
Per anni miele e funghi sono stati gli alimenti che più detestavo e per anni mia mamma si è ostinata a farmeli mangiare.
Poi, nel tempo, l’imposizione materna è venuta meno e per alcuni anni il miele è uscito con mio grande sollievo dalla mia vita.
Senza questa emancipazione non sarebbe probabilmente mai iniziata la mia lenta e graduale riscoperta di questo prodotto. Piano piano ho imparato ad apprezzarne il sapore nelle diverse preparazioni. Ora lo adoro! Non posso farne a meno nel tè e mi piace sentirne le note dolci e profumate sia nelle ricette dolci che in quelle salate. In linea di massima però, non mi vedrete mai mangiarlo puro.
Quanto ai funghi… Loro sono rimasti soli soletti nella lista dei cibi che proprio non posso mandare giù.
Ingredienti
250g farina 00
125g burro
125g miele biologico millefiori
5g lievito per dolci
Una presa di sale
80g sesamo
Ho unito la farina, il lievito e il sale. Ho incorporato il burro sciolto e il miele. Ho amalgamato fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ho formato delle palline poco piú grandi di una noce, le ho passate nel sesamo, schiacciandole leggermente. Le ho poste su una leccarda foderata di carta da forno ed ho infornato in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 20 minuti.
giochidizucchero dice
Ma dai!!! La mia punizione era l'olio di fegato di merluzzo… non vale!!!!!
Sono fantastici questi biscottini… li proverò molto presto! Smack!
labaitadeidolci dice
No vabbè… L'olio di fegato di merluzzo non ha mai varcato la soglia di casa!!! Hai visto? Semplici e veloci da preparare, non ti deluderanno! 🙂
Mimma e Marta dice
E dire che quando io, Marta, ero piccola, al contrario, ero proprio un'orsetto 🙂 altro che nutella, mangiavo miele senza pietà…tutto quello che volevo era pane e miele e, se ci penso, mi ricordo queste torri di cinque strati di pane farcite con altrettanto miele che, quando non andavo a scuola, mi preparavo per colazione!! 🙂 E non a caso il mio snack preferito erano quelli croccanti di sesamo e miele, quanto mi piacevano e mi piacciono!! Questi biscotti sono assolutamente da provare. Bacio :-*
labaitadeidolci dice
I miei bimbi sono come te: una fetta di pane con il miele e fanno i salti di gioia… Tanto che mi chiedo come facciano ad essere figli miei! 😀 Buone le barrette al sesamo! Mi hai messo voglia di rifarle! 😉 Un bacio, cara!
Michela Sassi dice
Lo sai che anch'io ero come te? Solamente da poco, ho iniziato ad apprezzarlo… e questi tuoi biscottini sono deliziosi, non vedo l'ora di provarli!
labaitadeidolci dice
Ah ma allora non sono sola! Bene bene, mi sento meno aliena! 😉
Miu Mia dice
Nooooooooo… anche io avrei voluto cotanta punizione! XD
Non ricordo nemmeno cos'è che mi dessero da bambina per farmi passare il raffreddore o la tosse… ma sicuramente fosse stato il miele, avrei fatto in modo di ammalarmi più spesso! 😀
Questi biscottini (noto senza uova) saranno un meravigliosa prova che non mancherà su questa tavola! Grazie! (e che bello il tuo bimbolo! ^__________^)
labaitadeidolci dice
Ahah! I miei bimbi sono come te! Il grande simula atroci mal di gola per avere un cucchiaio di miele! 🙂 Un bacio!
Chiara dice
Da provare al più presto! Mi hanno regalato un mega barattolo di miele, che non riuscirò mai a consumare altrimenti, ecco la soluzione 😉
labaitadeidolci dice
Chiara! Che bello leggerti qui! 🙂 Uh di soluzioni ce ne sono!!! Presto pubblico qualcos'altro! 😉 Ti abbraccio forte!
serena dice
Vane, da bambina, il miele non faceva impazzire neanche me, forse proprio per quella consistenza viscida e appiccicosa di cui parli tu!! Buonissimi questi biscottini, ho il caffè pronto (giuro, non è la solita frase fatta da foodblogger!) accanto a me che accompagnerei volentieri con uno dei tuoi biscottini! Buon poermiggio e a presto!
labaitadeidolci dice
Ahah! 😀 Ti credo, Serena! E ti posso dire che con il caffè sono perfetti! A presto, carissima!
LisaG dice
Anch'io da piccola odiavo il miele, ora invece lo metto ovunque !!!!! I biscotti però mi mancavano. Questa ricetta me la copio subito.
Quanto ai funghi, lo sai, siamo proprio agli antipodi io e te.
Tanti baci
labaitadeidolci dice
Allora questi biscottini ti piaceranno sicuramente!!!
Per i funghi non ci sono speranze: se non mi hanno convinta in 34 anni… 🙂
Baci!
Silvia Brisigotti dice
Da fare al volo!! Io adoro il miele e pure il sesamo!! Buonissimi!!
Un bacione!!
labaitadeidolci dice
Sì, si fanno davvero al volo! Miele e sesamo sono una favola insieme!
Baci!
Angela Dolcinboutique dice
Crescendo per fortuna si riesce ad apprezzare certi sapori che un palato bambino non riesce, anche io ho imparato col tempo a valorizzare quasi tutti i cibi, qualcuno rimarrà anche per me nella lista nera 🙂 tipo le alici salate…non ce la posso fare! I biscottini sono una meraviglia, così cicciotti! Un abbraccio cara.
labaitadeidolci dice
Sì, per fortuna i gusti cambiano e la rosa dei sapori che impariamo ad apprezzare si amplia! Come per tutte le cose, anche il palato va educato! 🙂
Un bacio, Angela!
An Lullaby dice
Ahah in effetti parliamo delle stesse cose nei nostri ultimi post…sai che penso che abbiamo avuto due mamme abbastanza simili? Io adesso adoro il miele, ma un tempo per me voleva solo dire tosse e latte bollente…ancora me le ricordo quelle tazzone dolcissime, nauseanti, piene zeppe di miele bevute a tarda sera 😀 Sono sicura che se mi avesse portato uno dei tuoi biscottini avrei giurato amore eterno al miele ;D Sono squisiti, oggi sesamo e miele sono due dei miei ingredienti preferiti in assoluto 🙂 Mi piacciono i tuoi biscotti e mi piace che non ci sia zucchero ^_^ Li voglio provare, sai? 🙂
labaitadeidolci dice
Nel latte caldo la sera era ancora peggio… Eh sì… Toccava anche a me! 😉 Eppure sai che a volte, che so davanti ad un piatto di fagiolini, mi sorprendo anch'io ad argomentare ai miei bimbi che "gli fa bene"? Però ammetto di non essere troppo rigida… Proprio perché non voglio che associno un cibo ad una "tortura"! 😉
Chiara DAcunto dice
Anche per me il percorso del miele e' stato molto simile al tuo, adesso mi piace molto così come mi piace molto il sesamo. Questi biscottini sono quindi da provare al più presto!!! Buona domenica!
labaitadeidolci dice
Da provare e poi da rifare ancora e ancora! Non stancano mai! 🙂
Lilli nel Paese delle stoviglie dice
Anche io odiavo miele e funghi, una tortura mangiarli, i funghi li odio ancora mentre con il miele va un po' meglio, belli i tuoi biscottini, li proverò, Buon pomeriggio
labaitadeidolci dice
Ah, ma allora non incapperò mai sui funghi da te!!! 🙂 Buono a sapersi! 😉 Baci!
Sugar dice
Vero! Da piccola odiavo parecchie cose che adesso mi piacciono e pure tanto! Belli i tuoi biscottini, interessante ricetta e che bellissimo aspetto con tutti quei semini!
Ciao Vanessa, un abbraccio e baci al cinquenne 🙂
labaitadeidolci dice
Eh già, anche la mia lista era un po' più lunga… e meno male che le cose cambiano, sai che tristezza vivere senza carciofi? 😉 Ti abbraccio anch'io, cara Ada!
La cucina di Esme dice
ma sai che anche io non sopportavo il miele da bambina …fortunatamente i gusti cambiano!
fantastici questi biscottini
baci
Alice
labaitadeidolci dice
Ahah! Meno male che ho bloggato la mia antipatia infantile per il miele! Ora so che non ero sola! 😉 Baci!!!
Francesca P. dice
Il bello del crescere è cambiare gusti, accogliere nuovi sapori, ricrederci… il miele sarà contento di averti conquistato, io lo associo agli orsi delle favole, alle api operose e alla natura che regala prodotti del colore dell'oro… 🙂
Il sesamo mi piace tanto, prima o poi devo metterlo nei biscotti, ci penso da un po'! E se li farò, voglio abbiano una forma tonda così bella, come i tuoi! Come bottoni croccanti da mettere su cappotti autunnali…
labaitadeidolci dice
Non posso parlare per lui, ma io sono felice che mi abbia conquistato! 😉 Anche per i miei bimbi vale l'associazione miele-Winnie-api e ne divorerebbero tonnellate… Ma saranno davvero figli miei?! :/ Anch'io adoro il sesamo… Stasera lo voglio mettere sul pollo! 😉
Sara e Laura-PancettaBistrot dice
Sai che anche Gino con la bronchite si è dovuto beccare un po' di miele? Senza grandi risultati, ahimè ^^
Miele e sesamo è un abbinamento sensazionale, e tutti quei semini rendono questi biscotti bellissimi!
Il sapore riusciamo solo ad immaginarlo, ma deve essere delizioso!! Dobbiamo proprio provarli!
Un abbraccio
labaitadeidolci dice
Passata la bronchite? :'( Anche secondo me questi due ingredienti sono perfetti insieme! Provateli i biscotti, piaceranno anche a Gino! 😉
www.mipiacemifabene.com dice
Mamma mia che buoni devono essere!! Io adoro i biscotti 🙂 Proverò a farli sostituendo qualche ingrediente poi ti farò sapere 🙂 Bravissima, complimenti
Un bacione e a presto
Federica .-)
labaitadeidolci dice
Grazie! Allora aspetto di scoprire le tue variazioni!
Un bacio, cara!
MissWant dice
mi piacciono moltissimo questi biscottini…c'è tutto ciò che mi piace, devo provarli assolutamente 😉
labaitadeidolci dice
Eh sì, devi proprio: non ti deluderanno! 🙂
Alessia Mirabella dice
Ciao Vanessa! Ma il tuo blog è bellissimo! Tutti questi dolci (ho dato un'occhiata anche alle ricette salate 🙂 ) sono stupendi, profumano di casa, di storia e di amore…non ero mai stata qui. Ho visto che pochi giorni fa è stato il compleanno del tuo blog, auguri! Si vede che ci tieni tantissimo, è tutto molto curato e dolce. Questi biscottini sono stupendi e da provare…i due orsetti di casa adorano il miele, approverebbero al cento per cento. Ti abbraccio e a presto! Alessia
labaitadeidolci dice
Cara Alessia, grazie infinite per le tue belle parole! Questo posticino è tutt'altro che perfetto, ma una cosa è certa: ci tengo molto! 🙂 E se hai due orsetti anche tu, non puoi privarli di questi biscottini!!! Un bacio!
Erica Di Paolo dice
Oddio, naso tappato e giù a forza era il motto di mia mamma, generalmente con il minestrone ^_^
Ma com'è che mi ero persa questo incanto di dolcetto? Sei delicatamente speciale, gioia mia :*
Bravissima.