La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Crêpe con farina di riso alle susine

31 Agosto 2015 by labaitadeidolci 18 commenti

Crêpe farina di riso

Non c’è nulla per i miei bimbi che faccia festa quanto le crêpe! Le adorano, tanto da chiedermi in continuazione di prepararle, ma siccome richiedono comunque un po’ di tempo… in realtà non le faccio più di 3 volte all’anno. Uno dei motivi per cui le amano particolarmente è che di solito, rispettando la tradizione con cui sono cresciuta io stessa, le preparo in sostituzione del pranzo o della cena.  Quale bambino non impazzirebbe per un pranzo dolce e goloso? 😉

Queste che vi presento oggi sono senza glutine e le ho arricchite con uno dei frutti di stagione per eccellenza: delle susine deliziose! Se a voi non piacciono, però, potete decorarle come meglio credete: marmellate di vario genere, zucchero e cannella, zucchero e limone, cassonade belga sono i nostri ripieni preferiti. Un altro grande classico è servirle ancora calde con una pallina di gelato… irresistibili!

Crêpe farina di riso

Crêpe con farina di riso alle susine
Prep time: 1 hour
Total time: 1 hour
Serves: 6
Ingredients
  • 3 uova
  • 350g di farina di riso
  • 75g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 500ml di latte
  • 50g di burro
  • Qualche goccia di limone
  • 6 susine fresche
  • 30g di burro
  • 40g di zucchero a velo
Instructions
  1. Per cominciare unire le uova, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e qualche goccia di limone. Aggiungere la farina di riso, alternandola al latte. Infine unire il burro freddo a pezzetti.
  2. Lasciare riposare in frigo per un’ora. Ungere una padella e versarvi un mestolo di impasto alla volta, avendo cura di distribuirlo in maniera uniforme sulla padella.
  3. Quando il primo lato inizia a dorare, girare la crêpe e lasciarla cuocere per un altro minuto.
  4. Ripetere il procedimento per ogni crêpe, impilandole su un unico piatto man mano che sono pronte.
  5. Porre un pentolino sul fuoco a fiamma bassa e versarvi il burro, lo zucchero a velo e le susine precedentemente lavate e affettate. Lasciare sul fuoco il tempo di caramellare leggermente la frutta, rimuovere dal fuoco e utilizzare come farcitura per le crêpe.
3.3.3077

 

 

Crêpe farina di riso

Potrebbero interessarti:

Gelato al riso e sciroppo d’acero Parfait alle mandorle Biscottini alle mandorle e limone Default ThumbnailIdea regalo fai da te: cioccolatini al riso soffiato Default ThumbnailLatte di riso con noci brasiliane

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:merenda, ricette dal mondo Contrassegnato con:farina di riso, senza glutine, susine

« Mini Bakewell Tart alle more
Settembre e confettura di pomodori verdi »

Commenti

  1. Mary Vischetti dice

    31 Agosto 2015 alle 11:36

    Vanessa cara, che bel modo per iniziare la giornata…queste crepes sono super golose e molto chic!! Ti abbraccio forte e ti auguro una serena settimana, Mary

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:26

      Grazie Mary! Un bacio grande!

      Rispondi
  2. Anna Rita dice

    31 Agosto 2015 alle 12:05

    Il modo più dolce per iniziare la settimana, il lavoro, la vita…dopo le vacanze 😉
    Un abbraccio Vanessa e buon lunedì!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:25

      Un abbraccio Anna! 🙂

      Rispondi
  3. Erika giochidizucchero dice

    31 Agosto 2015 alle 13:43

    Ciao cara, come stai? Le tue crepes sono perfette, voglio provare anch’io con la farina di riso!!! SmacK!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:24

      Ciao Erika! Sto bene… il grande giorno per i nostri cuccioli si avvicina! ; ) Un abbraccio!

      Rispondi
  4. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    31 Agosto 2015 alle 16:29

    io le faccio spesso, dolci e salate, con verie farine, latte normale o di soia, e mille varianti di ripieno, mi piace sperimentare con una preparazione così versatile, mica scemi i tuoi figli!!!! buonissime, baci!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:23

      Ahah! Hanno capirò tutto della vita! 😀 Sì, ho visto su fb che le ami anche tu! D’altronde… come fare altrimenti???

      Rispondi
  5. vale dice

    31 Agosto 2015 alle 17:41

    anch’io adoro le crepes e spesso le uso come pranzo/cena, proprio come faccio per i pancakes! buonissime con le susine!! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:21

      Fai bene a coccolati in questo modo, Vale! Un abbraccio!

      Rispondi
  6. Silvia Brisi dice

    31 Agosto 2015 alle 21:09

    Deliziose!! Le adoro con quella farcitura dolce e fresca di susine!!
    Buona serata!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:20

      Silvia, un abbraccio!

      Rispondi
  7. serena dice

    31 Agosto 2015 alle 21:21

    ciao vane, le tue foto sono sempre più belle e invogliano tantissimo a provare tutte le delizie che prepari! baci baci

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:20

      Grazie carissima! Come stai? Ti vengo a trovare presto! 🙂

      Rispondi
  8. ely mazzini dice

    1 Settembre 2015 alle 21:55

    Le preparo spesso anch’io con la farina di riso, sono deliziose, ma con quelle susine lo sono ancora di più, proverò sicuramente!!!
    Bacioni

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:19

      Davvero Ely? Per me era la prima volta e devo ammettere che ho apprezzato la leggerezza dell’impasto! Un abbraccio!

      Rispondi
  9. Paola dice

    3 Settembre 2015 alle 12:56

    Mi hai messo una gran voglia di crepes.. tra l’altro, mentre ti leggevo, è partita nell’ipod una delle canzoni della colonna sonora de Il favoloso mondo di Ameliè 🙂 Sarà un caso o forze maggiori vogliono dirmi di provarci a farle subito?? 😀 Bacioni :*
    Ps. la cassonade belga non la conosco.. cos’è?

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Settembre 2015 alle 7:16

      Mia cara, allora direi che ti devi mettere all’opera… I segni parlano chiaro. La cassonade è uno zucchero ottenuto dalla barbabietola. È scuro e morbido e la merenda tipica dei bambini belgi è costituita da pane burro e cassonade! Una vera delizia!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Cupcakes da urlo!

  Adorabili dolcetti di origine statunitense, a volte i cupcakes sono ... read more

Rotolo alla fragola e crema di mascarpone

Il rotolo è uno di quei dolci che, con qualche accorgimento, riesce sempre. E al ... read more

Torta paesana della Brianza

Alcuni mesi fa sono stata in Brianza per un'attività di lavoro. È stata una ... read more

Finta pizza dolce

Questa sarà senz'altro la primavera più insolita di tutti i tempi. Una primavera ... read more

Perisan Love Cake – torta alle rose e pistacchio

Di questo mese amo due cose in particolare. La prima è il sole che bussa alle ... read more

Yogurt Cake albicocche e pan di stelle

Giugno che porti sogni da sognare, che porti vacanze in cui tuffarsi, che porti ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi