La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Le mille e una notte, tè, spezie e frutta secca

9 Marzo 2014 by labaitadeidolci 16 commenti

Rotolo di baqlawa

 

Sarà che il cinquenne disegna lampade di Aladino in ogni dove, che mi rassicura costantemente sul fatto che posso esprimere un desiderio, che c’è una principessa bellissima con una tigre e un ladro che nasconde il bottino in una grotta magica…
Le mille e una notte fanno il loro ingresso nella vita del cinquenne e mi scoperchiano ricordi che toccano il cuore. Ed eccomi qui a raccontargli di una città meravigliosa, degli ahlan wa sahlan dei suoi abitanti, del privilegio che ho avuto a sentirmi a casa tra le vie tortuose della città vecchia di Damasco, a svegliarmi una mattina d’inverno con il Monte Qassiun innevato, a sgranocchiare mandorle fresche a Bab Tuma con l’arrivo dirompente della primavera, a vivere la generosità di un iftar con una famiglia appena incontrata…
Improvvisamente  mi viene voglia di tirare fuori fotografie… Le guardo con una nostalgia dolorosa.
Rotolo di baqlawa
Mi preparo un tè nero alla cannella e mi sorprendo a chiedermi perché non ho mai provato a fare le baqlawa… Dolcetti onnipresenti dal Maghreb al Medioriente, per arrivare ai Balcani.
Il tempo di pensarlo e sto già radunando gli ingredienti per 2 rotoli di baqlawa.

 
Baqlawa
Prep time: 20 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 40 mins
Ingredients
  • 4 fogli di pasta fillo surgelata
  • 100g di mandorle
  • 100g di nocciole
  • 50g di noci
  • 100g di miele
  • 2 cucchiai di cannella
  • 35g di burro
Instructions
  1. Rimuovere la pasta fillo dal congelatore 2 ore prima di utilizzarla.
  2. In un pentolino fondere il burro, e utilizzarne una parte per spennellare tutta la superficie di un foglio di pasta fillo.
  3. Sovrapporvi un secondo foglio facendolo aderire in maniera precisa.
  4. Ripetere la medesima operazione con gli altri 2 fogli.
  5. Tritare grossolanamente la frutta secca e aggiungervi il miele.
  6. Versare metà del composto sul primo rettangolo di pasta fillo, nel senso della lunghezza.
  7. Spolverarvi un cucchiaio di cannella e arrotolare la pasta, chiudendone le estremità con il burro fuso.
  8. Ripetere la stessa operazione con il secondo rettangolo di pasta fillo.
  9. Rivestire una leccarda di carta da forno, posizionarvi i due rotoli di baqlawa.
  10. Infornaro a 180 gradi in forno preriscaldato per 15-20 minuti, finché il rotolo non risulti uniformemente dorato.
  11. Prima di servire, affettate i rotoli.
3.3.3077

 

 

Potrebbero interessarti:

Fruit Cake Brownies al cioccolato e zucca Thumbprint cookies ai lamponi Biscotti del drago di Nonna Papera Ciambellone con mele caramellate e noci

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette dal mondo Contrassegnato con:cannella, mandorle, miele, nocciole, noci

« I taralli dell’amicizia
Metti un amichetto a merenda… »

Commenti

  1. serena dice

    9 Marzo 2014 alle 10:21

    Non posso che abbracciare questo post e condividere le sensazioni che descrivi. "Nostalgia dolorosa" credo che riassuma perfettamente le emozioni che provo quando penso a loro.

    Rispondi
    • SugarNess dice

      9 Marzo 2014 alle 19:52

      Ho tagliato i tanti giri di parole che mi erano usciti di primo getto… Non era la sede… 🙁

      Rispondi
  2. farine fiori e fili.. dice

    9 Marzo 2014 alle 17:34

    questi dolci,(che non conoscevo ) hanno un ripieno golosissimo,che certamente e'l'ideale nella fillo ma credo sara' buonissimo in qualsiasi guscio tu lo metta!
    con il te e' certamente da mille e una notte!
    ciao

    Rispondi
    • SugarNess dice

      9 Marzo 2014 alle 19:55

      Allora li devi provare… Fossimo più vicine ti direi di mettere su il tè e arriverei coi miei baqlawa! 😉

      Rispondi
  3. The Crazy Baking Lady dice

    9 Marzo 2014 alle 19:41

    Che buoni i Baklava, li ho assaggiati una volta sola ma mi erano piaciuti tantissimo. I tuoi sembrano proprio buoni, ciao!

    Rispondi
  4. SugarNess dice

    9 Marzo 2014 alle 19:58

    Grazie! ^_^

    Rispondi
  5. sississima dice

    10 Marzo 2014 alle 10:39

    adoro il baklava, mi ricorda tanto il mio viaggio in Turchia, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • SugarNess dice

      10 Marzo 2014 alle 22:19

      Prova la ricetta! È semplicissima e ti riporterà in viaggio… almeno con la mente! 🙂

      Rispondi
  6. Alessandra Gio dice

    10 Marzo 2014 alle 18:36

    Questo è proprio il tipo di dolce che adoro. Quei dolci che poi ti devi leccare le dita che restano appiccicose di miele! Grazie di averli condivisi!! 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      10 Marzo 2014 alle 22:21

      Non ci avevo pensato, ma è vero che leccarsi le dita è un ottimo criterio di valutazione per i dolci! 😀

      Rispondi
  7. Cristina D. dice

    10 Marzo 2014 alle 22:21

    La nostalgia dolorosa è quella per la montagna nel mio caso. Ed è così forte che praticamente ogni fine settimana ci vado. Questi dolci sono taaaanto dolci ed è per quello che a me piacciono parecchio

    Rispondi
    • SugarNess dice

      11 Marzo 2014 alle 21:18

      Ho visto infatti, i bellissimi paesaggi innevati che hai pubblicato! 🙂

      Rispondi
  8. Sugar dice

    10 Marzo 2014 alle 23:12

    Sai che non li ho mai mangiati i tuoi baklava? Dagli ingredienti, so di certo che mi piacerebbero! Il cinquenne mi piace troppo! 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      11 Marzo 2014 alle 21:20

      Il cinquenne è la mia fonte inesauribile di sorrisi! <3

      Rispondi
  9. Michela Sassi dice

    11 Marzo 2014 alle 8:33

    La pasta fillo… questa meraviglia introvabile… deliziosi questi dolcetti…!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      11 Marzo 2014 alle 21:22

      Non so dove abiti, ma a Roma abbiamo Santo Castroni che non delude mai! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Orange Curd

La primavera è ovunque e ammetto di dover fare uno sforzo sovrumano per non ... read more

Torta soffice alla menta e cioccolato

Io e la tv ci ignoriamo a vicenda. Non so quando è successo, ma ad un certo ... read more

Crostata con ripieno di crema al riso

La sera è il momento dei riti... il rito dell'insistenza perché i bambini si ... read more

Mousse al cioccolato di Halloween

Boo!!! Potevo forse lasciarvi senza ricetta per Halloween? Ma certo che ... read more

Scones

Non amo scrivere quando l'umore non è alle stelle. Non qui. Preferisco ... read more

Gelato alla ricotta e peschenoci

Il calendario dice settembre, dice etichette da compilare per i quaderni nuovi, ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi