La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Pain perdu a colazione

30 Marzo 2014 by labaitadeidolci 16 commenti

Pain perdu mela e menta
“Mamma, ma perché mi parli sempre in francese?“… Era prevedibile che questa domanda arrivasse prima o poi, eppure mi ci è voluto un po’ per trovare le parole. Mi sono seduta accanto a lui, sul divano. Lui mi ha appoggiato la testa sulle gambe.
“Io ti parlo francese, perché il francese fa parte di me, di quello che sono. Se lo impari anche tu, farà parte anche di te e crescerà insieme a te, capisci?“
“No“
“Lo capirai un po’ alla volta.“
Io ci ho messo quasi 30 anni a capire fino in fondo che la lingua è un tassello importante della nostra identità, che non è soltanto un mezzo per comunicare, ma un modo di essere e di pensare. La maternità in questo è stata essenziale. Mi sono guardata indietro per riconoscere ed accettare le mie radici, per capire chi fossi veramente. E mi è stato chiaro che non parlare francese con i miei figli sarebbe stato come mentirgli su chi sono io e su chi sono loro.
E l’identità passa anche dal piatto, da quello che mangiamo. Come questo pain perdu che sa di risveglio spensierato, la domenica mattina. Tutti insieme.
Ingredienti
10-12 fette di pane raffermo
2 uova
30g di zucchero semolato
50ml di latte
Burro per la cottura
Per guarnire
2 mele
Una noce di burro
3 cucchiai di zucchero semolato
Marmellata di fragole
Fragole fresche
Foglie di menta fresca
Pain perdu mela e menta
Per prima cosa lavate e sbucciate le mele, tagliatele a pezzi non troppo piccoli e metteteli in un pentolino con una noce di burro e lo zucchero. Mettete il pentolino a fuoco basso sul fuoco ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.

Nel frattempo, sbattete le uova, lo zucchero ed il latte in una ciotola. Posizionate un tegame con una noce di burro sul fuoco. Passate le fette di pane raffermo nel composto di latte e uova assicurandovi che siano ben imbevute e trasferitele nel tegame. Fate dorare le fette da entrambi i lati e toglietele dal fuoco. Le mele nel frattempo avranno iniziato a caramellare, toglietele dal fuoco e versatele sopra una parte delle fette di pain perdu prima di servirle.
In tempi normali avrei aggiunto un cucchiaino scarso di cannella alle mele durante la cottura, ma avendo in casa della menta fresca e profumata, ho preferito servire il pane e le mele con qualche fogliolina di menta.

Pain perdu fragole e menta
Per quanto riguarda le restanti fette di pain perdu, le ho servite con marmellata di fragola, fragole e fresche e… sì, di nuovo foglioline di menta!

Buona colazione della domenica! 🙂

Potrebbero interessarti:

Burghul con ceci e pomodori secchi 10 ricette con le mele Pudding Bread con mirtilli e cocco Torta di pan di spagna e fragole con ganache montata al cioccolato bianco Ciambellone con mele caramellate e noci

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:fragola, mela, menta, pane

« Bakewell Tart integrale
Un nuovo look per La Baita dei Dolci! »

Commenti

  1. SeV a colazione dice

    30 Marzo 2014 alle 7:28

    Credo che col tempo capiranno e ti ringrazieranno di avere sempre parlato francese!
    V

    Rispondi
    • SugarNess dice

      30 Marzo 2014 alle 18:04

      Sì, passata la fase del "ma il mio amichetto non parla francese"… spero inizino ad apprezzare! 🙂

      Rispondi
  2. serena dice

    30 Marzo 2014 alle 9:11

    Ciao vane, conoscevo il "pain perdu" solo per nome, ma non sapevo come si facesse o esattamente cosa fosse. Adesso so cosa fare del pane raffermo, è un'ottima colazione sana e ricca! Buona domenica a tutti voi. bacini, serena

    Rispondi
    • SugarNess dice

      30 Marzo 2014 alle 18:01

      Grazie cara! Ora potrai sorprendere i tuoi uomini con una colazione diversa! 🙂

      Rispondi
  3. Mela dice

    30 Marzo 2014 alle 20:01

    Arrivo a te attraverso il blog di Araba Felice.
    Mi piace molto questo tuo spazio, oltre alle ricette buone e ben descritte si respira un'atmosfera calda e piacevole quindi mi sono iscritta tra i tuoi lettori per non perderti di vista.
    A presto ed ancora complimenti!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      31 Marzo 2014 alle 7:47

      Grazie per i complimenti…e per aver scelto di fermarti! 🙂 Vengo a conoscerti anch'io! 🙂

      Rispondi
  4. Cristina D. dice

    30 Marzo 2014 alle 22:09

    Fai benissimo a parlare in francese ai tuoi figli, anche perchè le lingue son sempre più importanti. A me manca tanto non sapere il francese…perchè vorrei poter leggere i libri dei pasticceri francesi ! Il pain perdu non lo conoscevo

    Rispondi
    • SugarNess dice

      31 Marzo 2014 alle 7:45

      Lo so, spesso le traduzioni sono imprecise e anche io preferisco leggere la fonte piuttosto che la traduzione. Certo il pain perdu è ben lungi dall'essere alta pasticceria… Lo trovi piuttosto nelle cucine di nonne, mamme e zie. È talmente semplice che la considero una non-ricetta! 🙂

      Rispondi
  5. Patty Patty dice

    31 Marzo 2014 alle 17:16

    Scherzi? E' così bello che un genitore parli in lingua con i figli.. ma sai quanti vantaggi ne trarranno? Parliamo di questa delizia… mi stai tentando…. Un bascione!!!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      1 Aprile 2014 alle 19:26

      Eheh… cedi alla tentazione allora! È sempre la soluzione migliore! 🙂

      Rispondi
  6. elenuccia dice

    31 Marzo 2014 alle 20:18

    Fai benissimo a parlare in francese a tuo figlio, Primo perchè impara la lingua senza sforzo e poi perchè come hai detto tu è giusto che capisca chi sei veramente.
    Non ho mai preparato il pain perdu, ma l'ho assaggiato varie volte nei miei viaggi francesi. Lotrovo squisito. Mi piace molto anche la versione con fragole e menta

    Rispondi
    • SugarNess dice

      1 Aprile 2014 alle 20:08

      Come vedi è semplicissimo! Quando vuoi rivivere l'atmosfera dei tuoi viaggi non hai che da provare la ricetta! 🙂

      Rispondi
  7. Mila dice

    2 Aprile 2014 alle 9:23

    Il mio piccolo va da 1 anno tutte le settimane da una signora madrelingua inglese a giocare e sta prendendo una bellissima pronuncia, per cui sono super d'accordo con te!!!!!
    La colazione per me è un cult e questa idea è da leccarsi i baffi!!!!
    Buona giornata avvolta nella nebbia!!!!

    Rispondi
    • SugarNess dice

      2 Aprile 2014 alle 20:31

      Anche a me piace molto la colazione, ma purtroppo in settimana è sempre una corsa contro il tempo e ce la godiamo veramente solo il sabato e la domenica!

      Rispondi
  8. Mimma e Marta dice

    2 Aprile 2014 alle 12:28

    Buono il pain perdu, anche noi l'abbiamo pronto per il blog da un po'…è la coccola migliore al mondo, potremmo mangiarlo ogni giorno 🙂

    Rispondi
    • SugarNess dice

      2 Aprile 2014 alle 20:32

      Allora aspetto di venire ad assaggiare il vostro! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Crêpe con farina di riso alle susine

Non c'è nulla per i miei bimbi che faccia festa quanto le crêpe! Le adorano, ... read more

Blondies ai pistacchi e mirtilli rossi

Ebbene sì, dopo oltre un mese di pausa, torno a giocare allo scambio ricette ... read more

Ciambellone al cacao e noci brasiliane con pentola fornetto versilia

  Il caldo viene e va... piombandoci nell'indecisione costante. Maniche corte o ... read more

Orange Curd

La primavera è ovunque e ammetto di dover fare uno sforzo sovrumano per non ... read more

Bocconcini dolci con le fragole

“Mamma, slinkol!” Ogni sera, il quattrenne mi fa la stessa richiesta... Ed ... read more

Biscotti ripieni di crema di nocciole

Dopo una pausa da questo gioco, finalmente questo mese mi sono decisa a ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi