La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Torta paesana della Brianza

20 Ottobre 2018 by labaitadeidolci Lascia un commento

Alcuni mesi fa sono stata in Brianza per un’attività di lavoro. È stata una toccata e fuga, che non mi ha consentito di vedere nulla, se non le immense distese di verde a perdita d’occhio dal finestrino della macchina.

La scoperta di un posto però non passa solo attraverso gli occhi, ma anche attraverso il cuore. E io da quelle poche ore in Brianza sono tornata con il cuore carico come un fiume in piena. Me lo hanno riempito le persone che ho incontrato lì.

Tra queste c’era anche Silvia, che conoscevo già, perché avevamo condiviso altri progetti. A lei devo la ricetta di questo dolce! Sì, le ciliegie come decorazione della torta (mia personale iniziativa)… urlano forte e chiaro che la pubblicazione è tardiva. Non me ne vogliate: non me la sentivo di invitarvi ad accendere il forno in piena estate!

L’autunno invece, credetemi, è la stagione ideale per provare questa ricetta! Esistono diverse varianti di questa ricetta: ognuno la adatta al proprio gusto, ma anche a quello che ha in dispensa! C’è chi ci mette i pinoli, chi l’anice, chi non ci mette la mela… E c’è anche chi non frulla il pane con il latte, ma io ho seguito le indicazioni di Silvia e sì, sono soddisfatta!

Torta paesana della Brianza
Prep time: 20 mins
Cook time: 1 hour
Total time: 1 hour 20 mins
Serves: 12
Ingredients
  • 1,5 l di latte fresco
  • 6/7 panini raffermi di medie dimensioni
  • 7 cucchiai colmi di cacao amaro
  • 7 cucchiai colmi di zucchero
  • 250 gr di uvetta
  • 200 gr di amaretti
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 mela
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaino raso di cannella
Instructions
  1. Scaldate il latte in una pentola abbastanza capiente. Appena arriva a bollore, spegnete il fuoco.
  2. Spezzettate il pane e aggiungetelo al latte. Lasciate inzuppare per bene (potete fare questo passaggio anche la sera prima).
  3. Frullate ora il pane. Il composto di pane e latte dovrà risultare omogeneo: né troppo liquido, né troppo asciutto. Se necessario, regolate la consistenza del composto aggiungendo latte o pane.
  4. Fate rinvenire l’uvetta in una ciotola di acqua.
  5. Unite al composto di pane e latte, lo zucchero e il cacao. Aggiungete 1 cucchiaio alla volta e mescolate bene di volta in volta.
  6. Strizzate bene l’uvetta  e aggiungetela al composto insieme alla cannella, agli amaretti sbriciolati,  alla mela sbucciata e tagliata a pezzetti e a 2 cucchiai di rum.
  7. Mescolate il tutto bene. Per finire fate sciogliere una noce abbondante di burro e aggiungetela all’impasto.
  8. Imburrate ed infarinate una teglia del diametro di 26 cm (io ne ho usate una ovale, in realtà).
  9. Versate l’impasto nella tortiera, spolverizzare con un pò di zucchero semolato e della cannella e infornate. Dovrà cuocere almeno un’ora. Passato questo tempo verificate lo stato della cottura con una prova stecchino. La cottura sarà terminata quando lo stecchino risulterà asciutto.
  10. Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
3.5.3251

 

Potrebbero interessarti:

Pudding Bread con mirtilli e cocco Torta al latte caldo Torta di pane raffermo e mele con mirtilli e pinoli Default ThumbnailLatte di riso con noci brasiliane Pane e pupi

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:merenda, Torte Contrassegnato con:amaretti, cacao, latte, pane, senza uova, uva sultanina

« Schiacciata toscana all’uva
Barrette al limone e fichi d’India »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Gelato vegan alla banana

Ho tentennato per anni... Ho cullato questo desiderio... l'ho sognato ad occhi ... read more

Crostata senza cottura con panna cotta e frutti di bosco

É arrivato il periodo dell'anno in cui, non certo a cuor leggero, lascio ... read more

Pudding Bread con mirtilli e cocco

Arrivano insieme, dopo aver confabulato... "Mamma, tu sei la principessa e io ... read more

Torta al cioccolato e burro d’arachidi

"Mamma, ho visto il coniglio!" È la mattina di Pasqua... il mio corpo non è ... read more

Cheesecake alla fragola senza cottura

Quest'anno stiamo facendo il famigerato barattolo della felicità. Lo conoscete? ... read more

Crostata integrale alle albicocche

Dell'estate amo i doni. Ricchi, polposi e dolci come le albicocche. Amo la ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi