La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Crema di zucca e cannellini con amaretti

15 Gennaio 2015 by labaitadeidolci 24 commenti

“Cos’hai mangiato oggi a pranzo?”
“Ehm…” pausa “…non mi ricordo…”
Questo dialogo si ripete quasi ogni giorno quando il mio seienne torna da scuola.

Se c’è qualcosa che ricordo dei miei anni di scuola in Belgio… è la mensa. No, non perché fosse sublime. Ogni giorno il primo consisteva in un passato di verdure diverso. Niente pasta, ahimè. E siccome, come mi insegna il mio ometto, a 6 anni si presta poca attenzione a certi dettagli, per me non erano crema di carote, piselli, porri, pomodori ecc… No, per me erano “soupe verte”, “soupe orange”, “soupe rouge”… Quella che capitava più spesso era la “zuppa” verde… e poco importa se il verde fosse dato dagli spinaci o dai piselli… per me era verde, punto. E così quando capitava la “zuppa” rossa o la “zuppa” arancione, per me era subito festa.
Un po’ mi è rimasta questa preferenza per le vellutate dai colori vivaci.
Ecco quindi la mia “soupe orange” per voi.

Ingredienti

1 kg di zucca (peso senza buccia nè semi)
1 cipolla piccola
1 bicchiere di fagioli cannellini secchi
2,5 l di brodo vegetale
Prezzemolo fresco q.b.
Amaretti q.b.
Olio evo q.b.

Porre sul fuoco una pentola capiente con un filo d’olio, la cipolla sbucciata e grossolanamente affettata, la zucca sbucciata e tagliata a tocchetti ed i fagioli cannellini. Scottare per qualche minuto, dopo di che, coprire le verdure con 2,5 l di brodo vegetale ottenuto facendo bollire 2,5 l d’acqua con 2 cucchiaini di dado vegetale. Portare a bollore, abbassare la fiamma e lasciare sul fuoco per circa 1 ora. A questo punto, togliere dal fuoco e frullare le verdure.

Rimettere la pentola sul fuoco per una decina di minuti.

Prima di servire, guarnire la vellutata con del prezzemolo fresco e con degli amaretti piccoli o sbriciolati.

Potrebbero interessarti:

Torta di zucca e miele con noci e mirtilli rossi Brownies al cioccolato e zucca Ciambellone alle albicocche e amaretti con pentola fornetto Cake di zucca e banana Ciambella di zucca e mela con sciroppo d’acero

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette per l'autunno, ricette salate Contrassegnato con:amaretti, fagioli cannellini, zucca

« Mini flans pâtissiers al profumo d’arancia a e cioccolato
Cheesecake al caffè e cioccolato fondente »

Commenti

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    15 Gennaio 2015 alle 10:47

    amaretti e zucca insieme sono fantastici, provati tante volte ma con i cannellini….cosa mi tiri fuori? questa devo provarla curiosa di sentirne il sapore, brava vanessa!!!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Gennaio 2015 alle 17:18

      Ciao Lilli! Eheh, è stato un abbinamento felice quanto improvvisato! E ha riscosso successo quando l'ho portata in tavola, perciò sì, te la consiglio! 🙂

      Rispondi
  2. Silvia Brisigotti dice

    15 Gennaio 2015 alle 11:07

    Delizia!!! Ma sai che mi ispira tantissimo??? Brava Vanessa, troppo buona!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Gennaio 2015 alle 17:19

      Grazie Silvia!

      Rispondi
  3. Claudia dice

    15 Gennaio 2015 alle 12:47

    Ahhh ma che deliziosa che è!!!! la zucca ben si sposa col sapore degli amaretti..non a caso son ilripieno dei famosi tortelli..ma questa versione è spettacolare.. un bacione

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      17 Gennaio 2015 alle 17:20

      Hai visto che abbiamo postato ricette con la zucca in contemporanea! 😉 Sì, con gli amaretti è un incanto!

      Rispondi
  4. Chiara DAcunto dice

    15 Gennaio 2015 alle 16:51

    Magari fosse stato il mio pranzo di oggi questa "soupe orange", deliziosa! I miei cuccioli, appassionati come me di cucina, invece sono molto attenti al menu…sarà perché poi ogni sera sanno che li interrogo per sapere cosa e' piaciuto e cosa no? Buona serata!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 7:53

      Per la serie baby foodblogger crescono! 😉

      Rispondi
  5. Clara pasticcia dice

    16 Gennaio 2015 alle 8:11

    Ma i bimbi son tutti uguali?! Anche le mie si ricordano raramente cosa hanno mangiato a pranzo quando restano a scuola … mah!
    La tua soupe d'orange è bellissima e poiché adoro le zuppe non stenterai a credere quanta gola mim faccia! Sono parecchio incuriosita dagli amaretti che hai abbinato, devono essere un constrasto molto ben equilibrato. Bello mi piace!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 7:55

      Almeno tu mi rassicuri! L'abbinamento zucca e amaretti non è certo farina del mio sacco, ma devo dire che è azzeccato e sorprendente, provalo! 🙂

      Rispondi
  6. Vivre Shabby Chic dice

    16 Gennaio 2015 alle 12:15

    Questa si che è una ricetta buona! Non i miei esperimenti! ^_*
    Proverò, grazie!
    Un bacio e buon we
    Carla

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 7:59

      A volte le migliori ricette nascono dalle sperimentazioni più azzardate… Perciò, continua così!!! Un bacio, Carla!

      Rispondi
  7. LisaG dice

    16 Gennaio 2015 alle 12:27

    Almeno da te le zuppe erano colorate, nel collegio delle suore che frequentavo io, le minestre erano tutte di un colore indefinito tendente al marrone. Che orrore . Comunque neppure i miei bambini si ricordano mai cos'hanno mangiato a scuola, salvo il giorno della pizza !!!!!
    Inutile dire che questa vellutata mi ha già conquistato, vero ? E visto che di zucche ne ho a volontà, proverò sicuramente questa nuova, deliziosa versione.
    Ti abbraccio Vane e ti auguro buon fine settimana.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 8:03

      Ah!!! Rabbrividisco! No, di marroncine non ne ricordo! 😉 Mettiamoci il cuore in pace per la mensa dei nostri figli… Io ormai mi dico che l'importante è che abbiano messo qualcosa nello stomaco… Un abbraccio!

      Rispondi
  8. SABRINA RABBIA dice

    16 Gennaio 2015 alle 14:22

    adoro i piatti con la zucca, la trovo incredibilmente buona!!!!Stupenda la tua vellutata!!!Bellissimo blog, m'iscrivo tra i tuoi lettori fissi, se ti va fai un salto da me!!!!Ciao Sabry

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 8:04

      Sì, la zucca è incredibilmente buona in tutte le salse! Vengo presto a conoscerti!

      Rispondi
  9. Miu Mia dice

    16 Gennaio 2015 alle 15:23

    Mi fanno un sacco sorridere i tuoi ricordi colorati! Magari ne avessi avuti anche io! 🙂
    Pensa che in quanto a zuppe e vellutate ho iniziato a farmi una cultura solo quando ho cominciato a convivere! Prima ne sapevo poco e nulla e in casa non c'era mai stata questa abitudine! Ho scoperto un mondo fantastico che non sono più disposta a mollare! Quindi segno questa ricetta goduriosa e quanto prima proverò a riprodurla! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      21 Gennaio 2015 alle 8:07

      La cosa bella di zuppe e vellutate è che a seconda delle stagioni ci si può sbizzarrire con gli abbinamenti, lasciando spazio alla fantasia! Questa arancione conquisterà tutti, vedrai! 😉

      Rispondi
  10. Natascia B. dice

    16 Gennaio 2015 alle 16:29

    Io della mensa all'asilo mi ricordo solo dei brodini acquosi e io che non toccavo nemmeno il cucchiaio! Ops! Ecco da chi ha preso mia figlia! Ma alle elementari non c'era la mensa per fortuna. Invece i miei figli sono uno l'opposto dell'altro. Mio figlio ha sempre mangiato senza problemi. Invece mia figlia ho dovuto ritirarla dalla mensa perchè (dopo 3 mesi) aveva perso tre chili, quindi l'ho sempre portata a casa a pranzo (e riportata dopo). Io le zuppe ho cominciato a mangiarle da grande, e quella di zucca è, da qualche anno, la mia preferita!

    Rispondi
  11. Anna ontheclouds dice

    16 Gennaio 2015 alle 17:26

    La vellutata di zucca è la mia preferita. Mi incuriosisce l'aggiunta degli amaretti. Da provare!
    E viva la soupe orange 🙂
    Sereno weekend Vanessa , un bacio :*

    Rispondi
  12. Ely Mazzini dice

    16 Gennaio 2015 alle 20:04

    Che delizia questa crema, mi piace molto l'aggiunta degli amaretti, ci stanno benissimo, bravissima!!!
    Bacioni, buon weekend…

    Rispondi
  13. Silvia Musajo dice

    16 Gennaio 2015 alle 21:59

    Cannellini e zucca… Buonissima!
    E' un abbinamento che non ho mai utilizzato per la crema di zucca, buona idea!
    Io per fortuna ho sempre mangiato a casa nel periodo scolastico, dico per fortuna perché immagino che non vengano servite grandi delizie… E mia mamma invece cucina bene!! 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
  14. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    16 Gennaio 2015 alle 22:21

    Ciao Vane!!! Questi giorni le pagine dei nostri blog si stanno riempiendo di vellutate dai mille colori, che bello:) quella alla zucca è proprio la nostra preferita, questa versione con i cannellini e gli amaretti però ci mancava, e deve essere una vera delizia !!
    Buon fine settimana e un grande abbraccio

    Rispondi
  15. conunpocodizucchero Elena dice

    17 Gennaio 2015 alle 9:27

    amo la zucca e le vellutate in questi giorni freddini e post feste (e pre carnevale se vogliamo diral tutta) sono affascinanti!!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Migliaccio napoletano

"Io sono Zorro, tu sei il pompiere e mamma è la principessa più bella che ci ... read more

Pannacotta alla fragola

Ieri sera ho avuto il piacere di intervenire durante una diretta instagram dei ... read more

Ricotta al limone con coulis di lamponi

Ricordo di aver trovato per caso questa filastrocca dei cambiamenti, e di ... read more

Cake di carote

Se mi seguite su Instagram, sapete che da questo mese, Giulia Cappelli, di ... read more

Crostata morbida con confettura e mascarpone

A volte ritornano! E a farmi tornare è il consueto appuntamento con lo ... read more

Banana Pancakes per una nuova avventura

Ho due zainetti speciali da preparare. Il primo è per te, che sei la dolcezza ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi