La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Brownies con le amarene

7 Gennaio 2015 by labaitadeidolci 37 commenti

Nella calza, la Befana mi ha fatto trovare una catenina con un ciondolo a forma di quadrifoglio. Così… giusto per non essere troppo esplicita nel suo augurio!
Ma la Befana non sa che io ed i quadrifogli abbiamo una lunga storia insieme! Io che da bambina detestavo la mia condizione di figlia unica, so che è proprio questa ad avermi insegnato a stare con me stessa. Ricordo infiniti pomeriggi a girovagare tra i filari di viti dei miei nonni. Toccavo, annusavo raccoglievo, osservavo tutto intorno a me. Eravamo io, il sole d’estate, le lucertole ed i miei pensieri bambini. Per lunghe ore seguivo con gli occhi l’instancabile andirivieni delle formiche lungo i solchi di un tronco. Cercavo lumache addormentate tra le foglie ampie delle calle e le guardavo svegliarsi lente sul palmo della mia mano. Sezionavo fiori di tarassaco: il loro polline mi tingeva i polpastrelli di giallo, il latte che fuoriusciva dai loro gambi spezzati si seccava come colla sulle dita. Mi soffermavo davanti ai mucchietti di terra sollevati dalle talpe e immaginavo il loro duro lavoro, lontane dalla luce del sole. La natura mi ha svelato tanti piccoli segreti a quei tempi. Uno fra tutti era che i quadrifogli non erano rari come vuole la credenza comune. Anzi. Certo, ci vogliono pazienza ed una buona vista. Io avevo entrambe. E da bambina, dietro casa dei nonni, ho accumulato fortuna da vendere!
Ricordo ancora perfettamente l’attimo in cui, nel mucchio di trifogli, scorgevo un quadrifoglio. La sorpresa, la soddisfazione… A seconda del frangente, e del mio stato d’animo, ad alcuni affidavo grandi desideri, mentre ad altri chiedevo “semplicemente” di portarmi bene. 
A questi brownies chiedo di sorprendere anche voi come se aveste appena trovato un quadrifoglio! Un morso per gustare il sapore pieno del cioccolato, ed un morso per trovare una succosa amarena che stuzzica il palato.
Come sempre per i brownies ho usato la ricetta collaudatissima di Chiara Maci di Sorelle in pentola limitandomi a sostituire le noci pecan con le amarene sciroppate.

Ingredienti

120g di cioccolato fondente 75%
2 uova medie
90g di burro
90g di farina
220g di zucchero
60g di amarene sciroppate
1 pizzico di sale

In un pentolino far sciogliere burro e cioccolato a bagnomaria. A parte, sbattere leggermente le uova e aggiungervi un pizzico di sale.

Una volta raffreddato il composto di burro e cioccolato, unirvi le uova, lo zucchero, la farina e per finire le amarene con qualche cucchiaio del loro sciroppo.

Versaee in una teglia rivestita di carta da forno ed infornare a 180° per 30 minuti in forno preriscaldato.

Una volta sfornato, tagliare a quadrotti e… lasciarsi sorprendere!

Potrebbero interessarti:

Mousse di cioccolato all’acqua Gelato al cioccolato Tenerina alle ciliegie Panini al cioccolato con lievito madre Default ThumbnailBanana Brownies

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:amarena, cioccolato fondente

« Mendiants al cioccolato bianco
Mini flans pâtissiers al profumo d’arancia a e cioccolato »

Commenti

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    7 Gennaio 2015 alle 8:59

    buonissimo, trovo che cioccolato e amarene insieme stiano benissimo e ci credi che è un mese che cerco un barattoli di amarene per farne un dolce di pane e cioccolato e non lo trovo? ti auguro buona giornata e che il quadrifoglio faccia il suo dovere…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      8 Gennaio 2015 alle 21:07

      Sì, cioccolato e amarene sono una bella accoppiata! Ti auguro di trovare presto le amarene così potrai regalarti questa bontà! 🙂

      Rispondi
  2. Ale dice

    7 Gennaio 2015 alle 9:53

    che buoni brownies e sper che quel quadrifoglio porti solo fortuna e felicità! Un bacio mia cara

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      8 Gennaio 2015 alle 21:08

      Grazie Ale! Me lo tengo stretto stretto, sperando che vada proprio così! 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  3. Anna ontheclouds dice

    7 Gennaio 2015 alle 10:03

    Gli do un primo morso, per assordare il sapore buono del cioccolato con le amarene e poi, un secondo morso, per augurarmi semplicemente del bene. Proprio come facevi tu quando trovavi i tuoi quadrifogli. 🙂
    Un abbraccio Vanessa <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      8 Gennaio 2015 alle 21:14

      Ed io te ne auguro tanto, tantissimo! Tra l'altro… ho visto che entrambe abbiamo scelto i brownies per salutare le feste! Sarà stata telepatia? 😉 Un abbraccio, carissima!

      Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    7 Gennaio 2015 alle 10:59

    Che mix succulento!! Cioccolato e amarene, perfetto connubio!! Brava Vanessa, un bacione!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 6:21

      Ciao Silvia! Sì, anch'io lo trovo ottimo come abbinamento! 🙂

      Rispondi
  5. Natascia B. dice

    7 Gennaio 2015 alle 11:43

    Anch'io sono figlia unica e anch'io ho trascorso lunghe giornate in campagna da mia nonna, proprio come te. Da sola ma anche in compagnia perchè per fortuna ho tanti cugini. Invece i quadrifogli non sono mai stata capace di trovarne uno. I brownie con le amarene? Sono una vera tentazione. Non li ho ancora provati perchè mia figlia se ci metto qualsiasi cosa non li mangia più. Ma la prossima volta farò doppio impasto e uno con le amarene li devo proprio provare.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 6:33

      Pensa che temevo anch'io che i miei bimbi non avrebbero gradito e invece… Ho dovuto toglierli dalla loro vista perché non si fermavano!!! Si vede che il detto "una tira l'altra" vale anche per le amarene incastonate nei brownies. 🙂

      Rispondi
  6. Claudia dice

    7 Gennaio 2015 alle 12:51

    Che bella descrizione della tua infanzia.. io anche son figlia unica.. ma non ho mai potuto avere una campagna da perlustrare.. son vissuta sempre in città.. ho imparato a giocare sola… anche se mia mamma cercava sempre di farmi stare in compagnia di amichetti di asilo e scuola. Buonissimi qusti dolcetti.. adoro l'accoppiata ciocolato e amarene.. smackkk

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:44

      Ci sono pro e contro in tutte le situazioni… Ma alla fine saper stare da soli non è poi così male. 😉 Un abbraccio, cara Claudia!

      Rispondi
  7. Miu Mia dice

    7 Gennaio 2015 alle 13:12

    Che meraviglioso post ho letto! Mi sono tuffata nei tuoi ricordi e m'è sembrato di poterli toccare! Ritorno alla Baita con tante aspettative (mai disattese), ritorno per scoprire nuove golosità e trovo un luogo incantevole come nelle più belle favole e sempre pieno pieno di cosine buone da offrire ai suoi ospiti!
    Ciao Vanessa.. ma tu come stai? 🙂
    Io ritorno di soppiatto e ne approfitto per augurarti uno splendido nuovo anno!
    Un bacino a te e anche ai principini! ^_^

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:52

      Carissima, mi sei mancata! Ti ringrazio per i tuoi auguri e spero che anche il tuo anno sia pieno di fusa e di bellezza! 😉 Io sto bene… poco presente sul blog, ma bene. 😉 Un abbraccio!

      Rispondi
  8. Giulia dice

    7 Gennaio 2015 alle 16:05

    Il tuo racconto mi ha fatta sorridere e ripensare alla mia nonna materna, che sapeva scovare quadrifogli anche nei posti più impensati.
    Cioccolato e amarene è un binomio eccezionale e in forma di brownies diventa irresistibile!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:53

      Ah, allora sarei stata in buona compagnia con lei! 🙂 Ti abbraccio, Giulia!

      Rispondi
  9. paola dice

    7 Gennaio 2015 alle 16:55

    mi piace come finisci e lasciarsi sopprendere,già mi hai sorpresa tu,complimenti

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:55

      Ciao Paola! Grazie… e lieta di averti sorpresa! 😉

      Rispondi
  10. Ely Mazzini dice

    7 Gennaio 2015 alle 20:43

    Difficile resistere ad un dolce così goloso, le amarene lo rendono davvero speciale, bravissima!!!
    Bacioni…

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:56

      Grazie Ely, in effetti è sparito in tempi record! 😉

      Rispondi
  11. Erica Di Paolo dice

    8 Gennaio 2015 alle 8:09

    La ricordo anche io quella festa, ogni volta in cui si trovava un quadrifoglio ^_^
    Che bontà questi brownies!! L'amarena ci sta alla grande!! Bravissima.
    Auguri di cuore mia dolce creatura, ti stringo forte.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 7:58

      Grazie Erica! Il tuo abbraccio, lo sento davvero e lo ricambio di cuore!

      Rispondi
  12. LisaG dice

    8 Gennaio 2015 alle 8:54

    Sapessi, quanto tempo ho passato anch'io a gironzolare da sola tra prati e boschetti, nei periodi trascorsi in campagna dai nonni. E leggendo il tuo post sono balzata indietro di non so più quanti anni.
    Adoro i brownies e anche le amarene, ma insieme non li ho mai provati !!!!!!!
    Che sia un anno meraviglioso, carissima Vane <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 8:04

      Cara Lisa, sento una grande affinità con te e sapere che abbiamo anche queste esperienze in comune non fa che rafforzare questa percezione. Ti abbraccio forte e grazie per il tuo augurio, lo prendo a piene mani e me lo tengo stretto!

      Rispondi
  13. elenuccia dice

    8 Gennaio 2015 alle 12:55

    Io ho un fratello e quando ero piccola pensavo che avrei tanto voluto essere figlia unica, amata e coccolata da tutti. Invece non facevamo altro che litigare. Poi da grande ho cambiato idea 😉
    Comunque anche a me piaceva andare in giro per i campi a casa di mia nonna che abitata in campagna. In verità sono sempre stata una bimba a cui piaceva stare da sola, in pace e nel silenzio. Trovare un quadrifoglio era davvero quasi un miracolo per me. Come devono essere miracolosi questi brownies, miracolosi anche per l'umore. L'idea delle amarne emi stuzzica anche di più delle noci pecan, ho un debole per le amarene

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 8:12

      Sono sicura che il mio primogenito la pensi come te da piccola… E la mia più grande speranza è che, proprio come te, crescendo si ricreda!

      Rispondi
  14. Marghe dice

    8 Gennaio 2015 alle 13:43

    Che bello tuffarci con te nei tuoi pomeriggi d'infanzia, in queste dolci cacce al tesoro in ottima compagnia dei nonni. Sono ricordi davvero preziosi!
    Questo brownies sono di sicuro una favola, amo la frutta abbinata al cioccolato e per le amarene ho una totale predilezione 🙂
    Un abbraccio!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 8:26

      Sì, sono proprio ricordi preziosi e sono felice di averli condivisi con voi! Baci!

      Rispondi
  15. Valentina dice

    8 Gennaio 2015 alle 19:08

    Ma che bello questo post, Vanessa <3 Sai, da piccola anche io mal sopportavo la mia condizione di figlia unica.. però devo dire che ho compensato con la compagnia di diversi cugini 🙂 Adoro i brownies e adoro l'abbinamento con le amarene, devo provare al più presto! Bravissima, un abbraccio grande e ancora auguri per un anno positivo, felice e ricco di belle sorprese 🙂 <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Gennaio 2015 alle 8:40

      Sì sì, li devi provare! Non ti deluderanno! 🙂

      Rispondi
  16. Michela Sassi dice

    9 Gennaio 2015 alle 9:12

    Ma sono favolosi Vale…. e che parole meravigliose…. un abbraccio forte forte!

    Rispondi
  17. Silvia Musajo dice

    9 Gennaio 2015 alle 11:55

    Io non sono figlia unica ma ho diversi anni di differenza con mia sorella e mio fratello e fino a che non sono diventata grande abbiamo fatto vite un po' separate (io ancora giocavo con gli orsacchiotti quando loro già avevano le prime storie d'amore). Però durante l'infanzia non mi sono sentita sola, vivevamo in Sardegna ed era un'altra vita rispetto a quella milanese (mi fanno tristezza i bimbi in città) e avevo tanti amichetti con cui giocare all'aperto:)
    Ho sofferto di più al ritorno a Milano, da adolescente, allora mi ero accorta del fatto che i miei fratelli mi escludevano dai loro "giri", ora invece abbiamo un bellissimo rapporto e ovviamente ci vogliamo un gran bene.
    Questi brownies mi ispirano parecchio anche perchè cioccolato e amarene si sposano da Dio!
    Un bacione!

    Rispondi
  18. farine fiori e fili.. dice

    10 Gennaio 2015 alle 12:55

    Vanessa,ora hai il quadrifoglio,quindi non potra' che andare tutto bene ,io almeno te lo auguro proprio!..e se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto,sono certa che una bella dose di questi brownies non potra' che farti bene! cioccolato e amarene sono una coppia perfetta!
    besos
    simona

    Rispondi
  19. Alessia Mirabella dice

    10 Gennaio 2015 alle 15:27

    Vane…. sono stupendi… te ne regalerei un cesto di quadrifogli… così, per andare sul sicuro… ti bacio… e complimenti per questi brownies!

    Rispondi
  20. Francesca P. dice

    11 Gennaio 2015 alle 20:08

    Nel giardino dei miei nonni materni anche io andavo a caccia di quadrifogli, nei miei pomeriggi (da figlia unica!) in cui giocavo con i gatti, raccoglievo uva fragola e sfidavo mio nonno a bocce… quel ciondolo sarà bellissimo e ti rappresenta! E dona forza…
    Le amarene le ho usate per decorare un pain perdu la settimana scorsa, che buone! 🙂

    Rispondi
  21. Silvia A. dice

    12 Gennaio 2015 alle 20:11

    Che dolce che sei con tutti questi ricordi di te bambina!!! Sono cose che io mi chiedo se i bimbi di oggi fanno ancora, soprattutto di quelli che crescono nelle città!! Meraviglia davvero la tua descrizione!!! E il tuo nuovo ciondolo vedrai che lo porterai fiera del simbolo e di quello che rappresenta per te!!! Io rubo qualche pezzetto dei tuoi brownies golosissimi!!! Baciii

    Rispondi
  22. Clara pasticcia dice

    13 Gennaio 2015 alle 14:22

    I brownies sono uno spettacolo, fra i dolcetti che prediligo!
    Mi piace leggere di ricordi …. mi ci specchio e poi penso alle mie bimbe …
    un bacione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Parfait alle mandorle

È seduto sul divano, orgoglioso di aver mangiato tutta la cena... il che è un ... read more

7 anni e una torta di caramelle

C'è un giorno all'anno che mi vede più nostalgica degli altri. Il giorno in cui ... read more

Torta speziata di mele e nocciole

  Ve ne ho paralato da poco, il "burro di mele", ovvero il ... read more

Cioccolato bianco, cardamomo e lamponi dei Monti Cimini

I Monti Cimini... sono dovuta andarli a cercare con google maps, lo ammetto. Che ... read more

Thumbprint cookies ai lamponi

Mi porge il suo braccialetto blu, uno dei suoi oggetti inseparabili. Sa che oggi ... read more

Rice crispies al cacao e cocco

Draghi e cavalieri ci hanno accompagnati a lungo ed il loro fascino non ci ha ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi