La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

“Riva” e banane caramellate

7 Novembre 2014 by labaitadeidolci 21 commenti

Al pari dei gatti che si muovono silenziosi e con passo felpato, sono arrivati discreti i primi commenti di Roberta sotto le ricette della Baita. Roberta mi ha colpita, perché legge davvero e commenta davvero. Il segno che lascia non è mai sterile.  Mi fece un grande onore quando mi propose di partecipare al suo café  littéraire la scorsa primavera. Purtroppo ci sono voluti mesi, ma finalmente eccomi qui, con un libro per voi ed una ricetta da stuzzicare mentre ne scorrete le pagine.

Ringrazio Roberta per la fiducia, per la pazienza e per essermi stata vicina in un momento davvero difficile. Presente e discreta, da buona felina! 😉
Ma ora bando alle ciance e seguitemi, sto entrando nel salottino di Roberta! Mi siedo accanto alla finestra, lascio che Miu e Mia si avvicinino con cautela, che si abituino a me. Ho portato con me un piattino pieno di colori: la mia ospite è così solare che apprezzerà, ne sono certa. Sono banane caramellate (senza pastella!). Uno dei pochi dolci orientali che mi piacciano davvero. Ebbene sì, oggi vi porto in Vietnam!

Ammetto che scegliere un libro, uno solo, è stata un’impresa assai ardua. Poi, memore del sorriso di Kim Thúy, della sua luce, della sua forza e della sua storia, ogni dubbio si è dissolto. Ho scelto “Riva” il suo primo romanzo, perché trabocca di poesia, perché è intenso e perché se dopo questa chiacchierata nel café littéraire di Roberta vi verrà voglia di leggerlo, so che non ne sarete delusi.

Questa donna minuta dal sorriso contagioso, ci porta nella storia travagliata del suo Vietnam, ci racconta la sua atroce esperienza di bambina boat-people, il dramma del campo profughi in Malesia, l’impatto travolgente con la luce di un paesaggio innevato in Québec, la luce bianca da dove lei e la sua famiglia hanno ricominciato. Ci racconta la sua vita di donna, di figlia, di madre, di moglie. E proprio alle donne, le donne del suo Vietnam, è dedicato il brano che sto per leggervi.
“Ricordo che alla scuola secondaria certi studenti si lamentavano del corso obbligatorio di storia. Eravamo così giovani e non capivamo che quel corso era un privilegio che possono permettersi solo i paesi in pace. Altrove, la gente è troppo preoccupata dalla sopravvivenza quotidiana per potersi concedere il tempo di scrivere la sua storia collettiva. Se non avessi vissuto nel silenzio maestoso dei grandi laghi ghiacciati, nell’uniforme quotidianità della pace, nell’amore celebrato con palloncini, coriandoli, cioccolatini, probabilmente non avrei mai notato quell’anziana donna che abitava vicino alla tomba del mio bisnonno, sul delta del Mekong. Era molto vecchia, così vecchia che il sudore le scorreva nelle rughe come un ruscello che traccia un solco nella terra. Aveva la schiena curva, talmente curva che era costretta a scendere i gradini all’indietro per non perdere l’equilibrio e ruzzolare giù di testa. Quanti chicchi di riso aveva seminato? Per quanto tempo aveva tenuto i piedi nel fango? Quanti soli aveva visto tramontare sulla sua risaia? Quanti sogni aveva messo da parte per ritrovarsi piegata in due, trenta, quarant’anni dopo?
Ci dimentichiamo spesso dell’esistenza di tutte queste donne che hanno portato il Vietnam sulle spalle mentre i mariti e i figli sulle loro portavano le armi. Ce ne dimentichiamo perché, sotto il cappello conico, non guardavano il cielo. Aspettavano soltanto che il sole tramontasse sopra di loro per poter perdere i sensi più che addormentarsi. Se avessero atteso il sopraggiungere del sonno, si sarebbero immaginate i figli fatti in mille pezzi o i corpi dei mariti che galleggiavano su un fiume come un relitto. Gli schiavi delle Americhe sapevano cantare la loro sofferenza nelle piantagioni. Queste donne, invece, lasciavano crescere la tristezza nelle cavità del loro cuore. Con tutto quel dolore si appesantivano talmente da non potersi più risollevare. Non potevano più rialzare la schiena inarcata, piegata sotto il peso della tristezza. Quando gli uomini sono usciti dalla giungla e hanno ricominciato a camminare sugli argini di terra intorno alle loro risaie, le donne hanno continuato a portare sulla schiena il peso inconcepibile della storia del Vietnam. Molte volte si sono spente così, sotto quel fardello, nel silenzio.” (Kim Thúy, “Riva”, ed. Nottetempo 2010)
Ed ora, a voi la ricetta!
Ingredienti
3 banane
40g di zucchero
10 ml di acqua
Il succo di mezzo limone
Sbucciare le banane, tagliarle a grossi tocchetti in una ciotola. Versarvi sopra il succo di mezzo limone.
Versare lo zucchero e l’acqua in un pentolino dal fondo spesso. Metterlo sul fuoco a fiamma bassa. Mescolare finché il caramello non si addensi assumendo un colore ambrato.
Immergervi un tocchetto di banana con l’aiuto di uno spiedino rivestirlo di caramello e disporlo su un piatto finché raffreddandosi il caramello non si indurisca. Ripetere l’operazione con i restanti tocchetti di banana.
Una ricetta rapida e semplice che soddisferà

grandi e piccoli.



Potrebbero interessarti:

Biscotti banana e avena con gocce di cioccolato bianco Gelato alla fragola Mousse di cioccolato all’acqua Gelato vegan alla banana Votate Valentina!!!

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:banana, senza derivati del latte, senza glutine, senza uova, vegan

« Torta speziata di mele e nocciole
Apple cake in a jar »

Commenti

  1. Miu Mia dice

    7 Novembre 2014 alle 8:09

    Io sapevo che la tua scelta di dirmi-ma-non-dirmi sarebbe valsa di più di quanto immaginassi!
    Mi hanno commosso le tue parole, mi commuove entrare qui e sentirmi abbracciata sul serio!
    Grazie di essere venuta a trovarmi, grazie per questo stralcio così tanto significativo, grazie per aver scelto il mio frutto preferito ed aver mescolato tutto con tanta candida gentilezza! 🙂
    Ti abbraccio forte forte e spero di potere replicare! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Novembre 2014 alle 8:36

      Anche tu, cara Roberta, mi hai insegnato che vale la pena aspettare! Che le risposte arrivano a tempo debito! 🙂 E che bello scoprire che ami le banane!!! 😉 A presto carissima!

      Rispondi
  2. giochidizucchero dice

    7 Novembre 2014 alle 8:55

    Carissima! Ho già commentato da Roberta… l'atmosfera è dolcissima e sa proprio di banane caramellate e fave di cacao… 😉 complimenti per tutto, ti abbraccio <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Novembre 2014 alle 20:43

      Grazie Erika! Anche a me è piaciuta l'atmosfera del salottino di Roberta! 😉

      Rispondi
  3. LisaG dice

    7 Novembre 2014 alle 10:05

    Poche righe ma così cariche di sentimento, io lo leggerò senz'altro questo libro . Grazie per questo post e per questi dolci bocconcini.
    Sei speciale Vane

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Novembre 2014 alle 20:46

      Vedrai che ti piacerà e che si farà leggere tutto d'un fiato per quanto è bello! Sei troppo gentile, Lisa! 🙂

      Rispondi
  4. Silvia Brisigotti dice

    7 Novembre 2014 alle 10:28

    Wow!! La banana caramellata spacca!! Grande Vanessa, adesso vado da Roberta a sentire un po' cosa vi raccontate!! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Chiara DAcunto dice

    7 Novembre 2014 alle 15:24

    Che dolcezza, le parole e questa frutta golosa…grazie per la recensione, da aggiungere fra i libri in attesa di essere letti! Buon fine settimana dolce come questo post!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Novembre 2014 alle 20:48

      Poi mi farai sapere se lo leggi! 😉

      Rispondi
  6. Patty Patty dice

    7 Novembre 2014 alle 17:58

    Tesoro, non conosco questa scrittrice e non conoscevo queste parole così poetiche…. che meraviglia, che profondità…. è terribilmente commovente! Grazie per le righe del libro e per le banane buonissime!!! Ti bascio forte e ti auguro buon we

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      7 Novembre 2014 alle 20:52

      Grazie Patty! Sono felice che ti piaccia il brano che ho scelto. Lei è molto brava ed è appena uscito il suo secondo romanzo "Nidi di rondine", sempre edito da Nottetempo. Non vedo l'ora di leggerlo!

      Rispondi
  7. La cucina di Esme dice

    8 Novembre 2014 alle 8:07

    bellissimo mettersi al PC di sabato mattina per fare un giretto e come primo leggere questo post dolcissimo …grazie di avermi regalato il sorriso giusto per iniziare la giornata! mi piacerebbe però anche allungare una mano e assaggiare uno di questi bocconcini golosi!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Novembre 2014 alle 21:19

      Grazie a te Alice! Sono molto felice di averti regalato un sorriso! 😉 Buona settimana!

      Rispondi
  8. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    8 Novembre 2014 alle 12:54

    Il libro me lo segno, da lettrice compulsiva ogni nuovo titolo è un regalo, una gioia! l'idea di roberta è molto molto bella, l'avevo letta anche su altri blog e mi aveva conquistata! le banane caramellate le immagino dolci dolci, ma forse meglio così non ne mangio un quintale…..ciao cara buon fine settimana!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Novembre 2014 alle 21:22

      Ciao Lilli! Sì… dolci dolci, ma non stucchevoli! Sono sicura che Kim Thuy saprà conquistarti!

      Rispondi
  9. Valentina dice

    9 Novembre 2014 alle 18:27

    Roberta è una persona speciale, lo si percepisce subito… così come ho percepito il tuo essere speciale 🙂 Non conoscevo questa scrittrice, mi ha colpito il suo modo di raccontare.. segno il titolo del racconto e intanto ti ringrazio per la condivisione <3 Queste banane sono una delizia, una piccola grande coccola ^_^ Ti abbraccio, buona serata! :**

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Novembre 2014 alle 21:38

      Grazie Valentina! Sei troppo carina!:) Vedrai è un libro pieno di poesia… di quelli che arrivi alla fine e lo ricominceresti subito dalla prima pagina!

      Rispondi
  10. Francesca P. dice

    9 Novembre 2014 alle 18:39

    Roberta è speciale, contenta che con passo felpato sia arrivata qui… ha fiuto, istinto, intelligenza e sensibilità e le persone affini, io ci credo fortemente, si attirano e si piacciono! 🙂
    Bello averti trovata da lei a sorpresa e bello venire qui, gli scambi di parole e anima mi affascinano… e lo sai!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      9 Novembre 2014 alle 21:45

      Hai ragione, Roberta è proprio speciale e sono felice che siamo riuscite a sorprenderti con i nostri post incrociati! 🙂 Buona settimana! Un abbraccio!

      Rispondi
  11. elenuccia dice

    10 Novembre 2014 alle 11:37

    Confesso la mia ignoranza, non avevo mai sentito parlare di questa autrice. Lo stralcio che hai riportato mi ha molto colpito, e' davvero molto poetico.
    Queste banane caramellate sono davvero un'idea sfiziosa e invitante. Massima resa con minimo sforzo

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      11 Novembre 2014 alle 3:27

      Sono felice che ti sia piaciuto! Ho scelto volutamente un'autrice relativamente poco conosciuta. Perché la trovo meritevole e perché a volte la piccola e media editoria italiana ha più intuito dei colossi e per questo va incoraggiata. Kim Thuy scrive in francese, perciò è più nota nei paesi francofoni dove è stata insignita di molti riconoscimenti. In Italia ha ricevuto un premio Campiello.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Crostata con ripieno di crema al riso

La sera è il momento dei riti... il rito dell'insistenza perché i bambini si ... read more

Fluffosa alle more

"Per il mio compleanno mi fai i pancakes a colazione, una torta con le more e i ... read more

Befana Cupcakes

Ricordo che ai tempi del liceo mi innamorai  letteralmente dei poeti del ... read more

Banana Bread allo sciroppo d’acero

Non vi parlerò di quello che succede là fuori: di covid traboccano già i ... read more

Dream Cake

Ho scoperto la Dream Cake guardando Bake Off Italia qualche settimana fa. Il ... read more

Cantucci toscani e una storia dalla Maremma

É dall'estate scorsa che desidero raccontarvi una storia, una di quelle storie ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi