Re-cake compie un anno, ormai cammina con le sue gambe! Ed il merito è tutto di Elisa, Silvia, Sara, Miria e Silvia, che con pazienza ed impegno gli hanno dato vita, l’hanno accudito, l’hanno preso per mano facendolo crescere, mese dopo mese, soddisfazione dopo soddisfazione! Questa sponge cake che profuma di risvegli al caffè è il dolce che hanno scelto per celebrare quest’anno insieme. Potevo forse non provarlo?
Per quanto riguarda la ricetta, ho fatto solo alcune lievissime variazioni: ho omesso il liquore e le scaglie di cioccolato per la decorazione, ho aggiunto del caffè solubile all’impasto della sponge cake, tanto per non avere dubbi sul tasso di caffeina del dolce, come Elisa ho sostituito i savoiardi classici con i loro cugini sardi, che essendo più larghi rendono più semplice la costruzione della Charlotte, inoltre, prima di assemblare il dolce ho passato rapidamente il lato interno dei biscotti nel caffè, passaggio non previsto nella ricetta originale. Infine, temendo per la tenuta, visto che la sponge cake mi sembra più pesante dei savoiardi, ho aggiunto 4g di colla di pesce alla crema per renderla più forte senza comprometterne la cremosità.
Ingredienti
er la sponge cake
3 uova
225 g zucchero
I semi di mezzo baccello di vaniglia
200 g farina 00
1,5 cucchiaino di lievito per dolci
1 dl latte
50 g burro
3 cucchiai di caffè solubile
Per la crema al mascarpone
250 g mascarpone
2 dl panna
4 uova
90 g zucchero
4g di colla di pesce in fogli
Per lo sciroppo al caffè
2dl di caffè forte
90g di zucchero
Per la guarnizione
2 cucchiai di cacao amaro
Una dozzina di savoiardi sardi
Una mug di caffelatte
Per la sponge cake ho mescolato le uova con lo zucchero finché il composto non sia risultato schiumoso. Vi ho aggiunto i semi di mezzo baccello di vaniglia. In un pentolino ho unito il burro ed il latte. Ho messo sul fuoco e mescolato finché il burro non si sia sciolto. Ho unito il caffè solubile e ho tolto il pentolino dal fuoco. Ho unito gradualmente il composto di latte e burro al composto di uova e zucchero. A parte ho unito la farina ed il lievito. Li ho aggiunti gradualmente all’impasto.
Ho imburrato ed infarinato uno stampo del diametro di 20 cm, vi ho versato l’impasto e ho infornato in forno preriscaldato a 180 per circa 40-45 minuti.
Una volta sfornata e raffreddata, ho diviso la torta in tre dischi di uguale misura. Li ho bagnati con lo sciroppo ottenuto mescolando il caffè caldo e lo zucchero.
Per la crema al mascarpone ho messo i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda. Ho mescolato lo zucchero con il mascarpone e vi ho aggiunto i tuorli d’uovo,ottenendo un composto cremoso. A parte ho montato la panna, tenendone da parte un piccolo quantitativo ( l’equivalente di mezza tazzina di caffè). Ho aggiunto delicatamente la panna montata alla crema di mascarpone. Ho scaldato la panna restante al microonde, ho strizzato i fogli di colla di pesce e li ho fatti sciogliere nella panna calda, per poi versare il tutto nella crema e mescolare. A questo punto ho montato a neve gli albumi e li ho integrati alla crema al mascarpone. Ho riposto la crema in frigo per una ventina di minuti.
Per assemblare il dolce, ho posto la cerniera di una tortiera del diametro di 22cm su un piatto da portata. Al centro ho inserito il primo disco della sponge cake. Ho versato il caffelatte in un piatto fondo vi ho bagnato brevemente un lato dei savoiardi (quello senza la copertura di zucchero) e ho fatto aderire i savoiardi al bordo del disco di sponge cake, fino a completare tutta la circonferenza del dolce. A questo punto ho coperto la base della sponge cake con uno strato di crema, vi ho adagiato il secondo disco e l’ho coperto con un altro strato di crema. Ho ripetuto l’operazione anche con l’ultimo disco di torta e per finire ho cosparso di cacao.
Ho riposto in frigo per alcune ore prima di servire.
L’ideale per una buona conservazione il dolce andrebbe posto in frigo sotto una campana di vetro.
Questo dolce è di una straordinaria bellezza ed è perfetto se volete sorprendere con un tiramisù alternativo!
Veramente bellissima da vedere, e poi con il tocco non scontato dei savoiardi sardi…fantastici!
Il tiramisù già di per sé piace a tutti, ma in questa veste pensiamo proprio che farà strage di cuori 🙂
Buon fine settimana, un abbraccio!
Grazie carissime! Eppure, posso dirvi che per il purista del tiramisù che ho in casa… Nulla vale un vero, classico tiramisù: nemmeno questa chicca scovata dalle re-cakers! 🙂
Wow, come è bella la tua torta tiramisù, con i savoiardi veri, non quelli industriali! Io l'ho fatta oggi e domani mattina farò le foto…in realtà ho rischiato di non poterla comporre perché la crema tiramisù é così buona che la stavo finendo a cucchiaiate hihihi! Complimenti ancora cara e buona serata ^_^
Grazie cara! Anche la tua, con un tocco di rosso mi è piaciuta molto!
COMPLIMENTI E' DAVVERO MOLTO BELLA DA VEDERE MA SICURAMENTE BUONISSIMA ………UN ABBRACCIO
Grazie, Maria! 🙂
Mitica!! Una cosa favolosa! Brava!!
Buon fine settimana!!
Grazie Silvia! Ho un debole per le charlotte! 😉
Mamma mia quanta bontà! XD
Adoro seguire i vari re-cake e non aspettavo altro che quello sul tiramisù! Questa tua chiama per quanto sarà buona… ma complimenti, bimba! ^_^
La re-cake di questo mese si mangia con gli occhi, vero?
Che bella la tua tiramisù cake,complimenti
Grazie di aver giocato con noi!!!!
Ciao
ma vanessa è bellissimo, molto elegante! brava!
Grazie Lilli! 🙂
questo mese non riusciremo a partecipare, ma la tua torta è davvero bellissima! 🙂
Allora ve ne mando una fetta virtuale per l'assaggio! 😉
Ma sono io che vedo un girasole in questa torta? 🙂
Un tiramisù così elegante difficilmente mi è capitato di vederlo! Ha pure il fiocco, tocco femminile che apprezzo!
Non ci crederai… Ma ho scartato una foto, con vicino un girasole vero!!! Poi ho optato per l'essenzialità! 🙂
Buonoooo! Devo riuscire a farlo perchè chi l'ha provato dice che è favoloso. Bravissima Vanessa. Bacioni e buona settimana
Buona settimana a te, cara Angela! 🙂
Stupenda! La tua versione mi piace tantissimo e chissà che bontà, poi! 😀 Approvo in pieno l'aggiunta della gelatina e adoro quel fiocco e l'abbinamento di colori marrone chiaro – viola ^_^ Complimenti, un grande abbraccio! :**
Grazie Valentina! I complimenti di una cake designer come te valgono doppio! 😉
Hai creato uno stupendo capolavoro! Complimenti davero per l'abilità e la versione che hai proposto!
Clara, sei troppo gentile! Ti ringrazio!
ciao, complimenti, mi piace molto con i biscottoni sardi, grazie per aver partecipato con noi.
a presto Miria
Mamma mia che bellezza e che buona deve essere!!! Bravissima 🙂
Ciao a presto
Federica .-)
Anche tu ha recakeato!!!!! Che bella che è complimenti!!! Era o non era uno spettacolo sta torta? L'ho adorata! Un bascione!
Cara cuoca, potevo non ri-cakare quest'incanto?! 😉
Eccola, elegante e semplice. Molto bella complimenti!
spettacolare!!!fai delle cose pazzesche tu signorina!!!!
era troppo tempo che non passavo di qua!!!
bacio a presto