La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Beurre de pommes et de poires

21 Ottobre 2014 by labaitadeidolci 54 commenti

 

Mi sono chiesta perchè questo “burro di mele” si chiamasse così pur non contenendo burro, ma purtroppo, ad oggi non mi sono data una risposta. Questa ricetta viene dal Québec, dove con l’estate indiana ed i suoi colori mozzafiato, arrivano anche abbondanti raccolte di mele ed altrettante ricette sfiziose per utilizzarle. Ne esistono numerose varianti, alcune prevedono l’utilizzo dello sciroppo d’acero, altre del sidro di mele. L’unica costante nelle diverse versioni risiede nella lunga cottura. La ricetta cui mi sono ispirata propone anche l’uso delle pere. La trovate qui.
Questo burro-senza-burro si abbina benissimo sia al dolce che al salato. Si sposa particolarmente bene con i formaggi, ma anche con le carni bianche, provare per credere!

 

 

Ingredienti

6 grosse mele sbucciate e tagliate a cubetti
3 pere sbucciate e tagliate a cubetti
500ml di succo di mela
30 ml di miele
400g di cassonade (belga)
2 bastoncini di cannella
1 baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere

Disporre le mele le pere, il miele, il succo di mela in un’ampia pentola dal fondo spesso. Aggiungere la cannella, la vaniglia e la noce moscata. Mettere la pentola sul fuoco, portare a bollore e abbassare la fiamma. Lasciare sul fuoco a fiamma dolce per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Togliere dal fuoco e ridurre in purea con l’aiuto di un robot da cucina. Rimettere sul fuoco e lasciare sobbollire per un’altra ora, mescolando regolarmente. Incorporare la cassonade, e riportare a bollore per circa due minuti.

Ripartire la confettura così ottenuta all’interno di barattoli di vetro sterilizzati. Chiuderli e capovolgerli fino a completo raffreddamento.

 

Potrebbero interessarti:

Ciambellone alle pere e cioccolato 10 ricette con le mele Brownies al cioccolato e zucca Galette al grano saraceno con mele e mirtilli Torta di mele e lamponi

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:confetture, ricette dal mondo, ricette per l'autunno Contrassegnato con:cannella, mela, noce moscata, pera, senza glutine, vaniglia, vegan

« Tiramisù sponge cake vestita da charlotte
Frollini integrali alla fava tonka e nocciole »

Commenti

  1. Michela Sassi dice

    21 Ottobre 2014 alle 19:51

    Ricetta deliziosa…. Grazie cara!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:33

      Felice che ti piaccia! 😉

      Rispondi
  2. Miu Mia dice

    21 Ottobre 2014 alle 20:23

    Bimba questa confettura è speciale… e sono sicura sia anche la lunga e paziente cottura che la renda tale! Grazie per averla condivisa! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:34

      Forse hai ragione, a volte il tempo che dedichiamo alla preparazione di un piatto lo impreziosisce! 😉

      Rispondi
  3. Silvia Brisigotti dice

    21 Ottobre 2014 alle 20:30

    Ottima!! Caspita che delizia, io mi ci tufferei in quel vasetto!! Hai ragione, la tua raccolta, in questo periodo sono davvero incasinata, spero di riuscire a partecipare!! Uffa!!! Un abbraccio!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:36

      Un tuffo nell'autunno, insomma! 😉 Spero anch'io di ritrovare la tua ricetta nella mia raccolta! 🙂

      Rispondi
  4. Angela Dolcinboutique dice

    21 Ottobre 2014 alle 20:31

    Wow ma che delizia, non lo conoscevo questo beurre, chissà forse lo chiamano così per la consistenza vellutata? Mah bisognerà provarlo 🙂 Bacioni cara!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:37

      Eh sì, lo devi provare mia cara… Quando ti ricapita un burro senza burro? 🙂 Un bacio!

      Rispondi
  5. giochidizucchero dice

    21 Ottobre 2014 alle 21:50

    Ma io lo adoro questo "burro"!!! Da provare e assaggiare quanto prima cara! Smack!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:39

      Per fortuna nei mesi a venire non mancheranno di certo le mele e le pere… Hai tutto il tempo per provare! 😉

      Rispondi
  6. Claudia dice

    22 Ottobre 2014 alle 8:07

    Bè che non ci sia buro è cosa buona perme.. altrimenti non la potrei mai nemmeno assaggiare.. Sembra così buona!!!! smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:40

      Lo è cara Claudia e si presta ad infiniti abbinamenti! Un bacio!

      Rispondi
  7. LisaG dice

    22 Ottobre 2014 alle 8:30

    Quante spezie deliziose in questa confettura, mi hai davvero fatto venir voglia di provarla .
    Bacioni

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      24 Ottobre 2014 alle 6:42

      È il bello della condivisione, sono felice di averti dato uno spunto! 😉

      Rispondi
  8. Francesca P. dice

    22 Ottobre 2014 alle 9:12

    Oh che bello, vasetto, frutta buona, idee speziate… un burro sano allora esiste… basta toglierlo e conservare il nome, ahaha! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:10

      Visto che astuzia? 😉 Sì, un vasetto colmo d'autunno, sapevo che ti sarebbe piaciuto! 🙂

      Rispondi
  9. Cristina P dice

    22 Ottobre 2014 alle 9:34

    Questa ricetta è fantastica! Ora so che fare di tutte le mele che mi sono arrivate 😉

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:15

      Non ti resta che armarti di coraggio e iniziare a sbucciarle! 😉

      Rispondi
  10. Patty Patty dice

    22 Ottobre 2014 alle 16:22

    Ma dove si compra la cassonade? E' particolarissima questa ricetta… Un bascione gioia!!! <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:04

      Eccomi Patty… perdona i tempi! La cassonade che uso io è belga ed è simile alla vergeoise francese: uno zucchero grezzo ottenuto dalla barbabietola da zucchero. A Roma si trova solo in negozi specializzati come Castroni… e neanche sempre. La ricetta originale comunque prevede l'uso dello zucchero di canna, magari lo specifico nel post! 😉 Un bacio!

      Rispondi
  11. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    22 Ottobre 2014 alle 17:49

    Ma dove trovi la cassonade? deve essere squisita! pensa che scema, avevo preparato una ricetta per la tua raccolta ma solo rileggendo il regolamento mi son ricordata che dovevano essere solo dolci, stordita che sono!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:06

      Non mi dire che erano i panni al curry!!! Buoni!!! Per la cassonade, vedi qui sopra la risposta a Patty! 😉

      Rispondi
  12. Federica dice

    23 Ottobre 2014 alle 5:19

    mi sono posta spesso anch'io la stessa domanda senza trovare una risposta
    ma alla fine quel che conta è che questa specie di confettura speziata dev'essere davveor fantastica 🙂
    buona giornata, a presto

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:15

      Facciamo che la prima di noi due che trova la risposta avvisa l'altra? 😉 Baci!!!

      Rispondi
  13. Il Laboratorio delle Torte dice

    23 Ottobre 2014 alle 10:02

    Ciao Vanessa!! Eccomi di nuovo a "sbirciare" nella tua baita… e rubo questa ricetta per i pancakes ( che ormai preparo a colazione anche quando sono fuori casa:-)), a presto!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:18

      I pancakes anche fuori casa?! E sei sempre attrezzata??? Io invece ho sbirciato la tua favolosa torta sul blog di Elisa! Che incanto!!! Un bacio, Marianna!

      Rispondi
  14. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    23 Ottobre 2014 alle 11:15

    Vane, ma che bontà hai creato anche questa volta?
    Deve avere un sapore divino….spalmato sul pane caldo sarà la morte sua 🙂
    Un bacione grande!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:19

      Sentite… e spalmato sul pane caldo… con un velo di burro vero, come lo vedreste? 🙂 Vi abbraccio!

      Rispondi
  15. elenuccia dice

    23 Ottobre 2014 alle 16:30

    Sinceramente non avevo mai sentito parlare di questa ricetta. Quindi e' una specie di confettura di mele. Scusa l'ignoranza ma cosa e' la cassonade?

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:09

      Sì è una specie di confettura, ma il suo nome originale mi sembrava più affascinante e l'ho lasciato nel titolo del post! 😉 Per la cassonade… vedi più sopra la risposta a Patty! 😉 Un bacio!

      Rispondi
  16. Maria Grazia dice

    23 Ottobre 2014 alle 17:03

    Grazie infinite per questo spunto! Ne avevo sentito parlare ma non avevo mai letto la ricetta. sei stata preziosa!
    MG

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:20

      E ora che hai anche la ricetta, ti tocca metterti all'opera! 😉 Baci!

      Rispondi
  17. La cucina di Esme dice

    23 Ottobre 2014 alle 17:08

    non la conoscevo questa sorte di confettura speziata ma mi incuriosisce tantissimo!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      25 Ottobre 2014 alle 16:21

      Provala, è davvero particolare! 😉

      Rispondi
  18. Valentina dice

    24 Ottobre 2014 alle 11:08

    Ciao Vanessa 🙂 Beh ma questa delizia è da provare, che acquolina che mi è venuta!!! E poi con la cannella, la vaniglia, la noce moscata… un profumino pazzesco! Salvo la ricetta 😉 Complimenti e un abbraccio, buon weekend! 🙂 :**

    Rispondi
  19. Donatella Bartolomei dice

    24 Ottobre 2014 alle 12:49

    Tempo di mele…..purtroppo posso immaginare la bontà di questo burro, non mi resta che provare la tua ricetta.
    Piacere mio di averti trovato!!!

    Rispondi
  20. Angie dice

    24 Ottobre 2014 alle 12:54

    bellissima ricetta! un burro senza burro non me lo lascio certo scappare!!!
    buon week end!

    Rispondi
  21. LaCincia Allegra dice

    26 Ottobre 2014 alle 15:25

    la tua ricetta mi delizia, se non trovo la cassonade, userò lo zucchero di canna…
    grazie!
    lori

    Rispondi
  22. Clara pasticcia dice

    3 Novembre 2014 alle 9:55

    Beh … non contiene burro ma contiene ingredienti che insieme hanno del buonissimo!! Che delizia splendida che hai proposto, davvero complimenti!

    Rispondi
  23. serena dice

    4 Novembre 2014 alle 12:23

    Ciao vane, eccomi qui .. mi ero persa la ricetta ma appena ho letto BURRO SENZA BURRO mi sono fiondata!! Con le dosi indicate, quanta burro viene fuori?! Te lo chiedo per potermi organizzare 🙂 baci bella ciauuu

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      5 Novembre 2014 alle 10:10

      Ciao Sere! I quattro vasetti che vedi in foto! 😉

      Rispondi
    • serena dice

      6 Novembre 2014 alle 9:56

      ok perfetto. Devo "solo" organizzarmi ma voglio farlo! Altra domanda, per bastoncini di cannella, intendi quelli piccini da circa 2 cm che fa ad esempio anche Cannamela?

      Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      6 Novembre 2014 alle 14:54

      Sì! 🙂

      Rispondi
  24. Laura Carraro dice

    5 Novembre 2014 alle 13:39

    Che bontà!!!! Mi piacerebbe tanto assaggiarla!!!!
    Grazie per la ricetta che non conoscevo!

    Rispondi
  25. SimoCuriosa dice

    5 Novembre 2014 alle 14:50

    ma che strana questa storia del burro non burro!
    😀

    Rispondi
  26. clara dice

    7 Novembre 2014 alle 20:56

    Spettacolare! Te l'ho sempre detto che le tue sperimentazioni mi piacciono un sacco! Io meglio che non faccio questo tipo di robina, altrimenti me la faccio fuori in quattro e quatt'otto! Ne sarei capace, ti assicuro!
    Un grosso abbraccio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      11 Novembre 2014 alle 3:32

      Clara! Sapessi quanto mi fa piacere vederti fare capolino ogni tanto su blogger! Eheh… c'è un motivo se io non preparo mai la crema spalmabile alle nocciole! 😉 Questo burro è molto dolce, ma almeno non contiene grassi… Sensi di colpa a metà? 😉

      Rispondi
  27. Alessandra Gio dice

    10 Novembre 2014 alle 17:38

    Il burro di mele me l'ero proprio perso! Ma sai che con la scusa che si chiama "burro" mi sembra ancora più goloso?? Un abbraccio grande! 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      11 Novembre 2014 alle 3:34

      Ahah! Che sia una trovata suggestiva? 😉 Un abbraccio Ale!

      Rispondi
  28. LaRicciaInCucina dice

    14 Novembre 2014 alle 7:39

    Ciao stellina!!! Mi piace tantissimo l'idea di questo burro-non-burro e soprattutto la miriade di abbinamenti che ne possono nascere!! Un bacione grande e buon fine settimana!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Novembre 2014 alle 21:08

      Vedrai, il burro non burro non deluderà le tue aspettative! 😉

      Rispondi
  29. Beatrice Rebasti dice

    14 Novembre 2014 alle 21:07

    Ciaooo!! Sono così sciocca che mi sono completamente scordata di partecipare alla tua raccolta sulle Spezie :(( sono un disastro con queste cose!!! In più è stato un periodaccio per una serie di cose perciò la testa era più altrove del solito 😛
    Bellissima questa ricetta del burro di mele, non la conoscevo, mi incuriosisce molto!
    Buona serata e buon fine settimana!
    Bea

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      16 Novembre 2014 alle 21:12

      Caspita, come mi dispiace, sarebbe stato un vero piacere averti nella raccolta. Quello che conta è che il periodaccio sia passato e che ogni cosa sia tornata a posto!
      Il burro di mele ti piacerà, ne sono certa! Carico dei colori e dei profumi dell'autunno!
      Un abbraccio!

      Rispondi
  30. Maria Una Pinguina in Cucina dice

    17 Novembre 2014 alle 15:34

    No vabbè… questa finisce dritta dritta nella "to do list"! Mi incuriosisce troppissimo! Grazie per averla condivisa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Cupcakes da urlo!

  Adorabili dolcetti di origine statunitense, a volte i cupcakes sono ... read more

Crostata al pistacchio con mousse di yogurt e fragole

"Mamma, facciamo una sorellina?" Mi prende così, in contropiede, nel bel mezzo ... read more

Thumbprint cookies ai lamponi

Mi porge il suo braccialetto blu, uno dei suoi oggetti inseparabili. Sa che oggi ... read more

Cinnamon Rolls

Ho iniziato l'anno così: con una voglia incontenibile di lievitati! I loro ... read more

Cioccolata bianca calda con vaniglia e fava tonka

L’attesa. Questo è il mese dell’attesa. Sembra più lungo di ogni altro ... read more

Mousse al cioccolato di Halloween

Boo!!! Potevo forse lasciarvi senza ricetta per Halloween? Ma certo che ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi