La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Torta salata alle carote

18 Aprile 2019 by labaitadeidolci Lascia un commento

È raro che riesca a partecipare a Recake2.0. Ogni mese le ricette proposte sono davvero allettanti, ma il tempo che posso concretamente dedicare al blog è sempre limitato. Questo mese però, non ho saputo resistere all’arancione intenso di questa ricetta! Una quiche salata alle carote. Deliziosa per gli occhi e per il palato… e soprattutto perfetta per i picnic del periodo pasquale, ormai alle porte!

Print Recipe
Torta salata di carote
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 100 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 400 g pasta brisée
  • 1 mazzo carote novelle col ciuffo
  • 700 g carote
  • 190 ml olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio cumino
  • 1 cucchiaio miele
  • 4 uova
  • 120+40 ml panna acida
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio capperi sottaceto
  • 30 ml aceto di vino rosso
  • sale e pepe
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 100 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 400 g pasta brisée
  • 1 mazzo carote novelle col ciuffo
  • 700 g carote
  • 190 ml olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio cumino
  • 1 cucchiaio miele
  • 4 uova
  • 120+40 ml panna acida
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio capperi sottaceto
  • 30 ml aceto di vino rosso
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Preriscaldate il forno a 200°C. Rivestite lo stampo foderato di carta forno, con la pasta e pareggiatela tagliando gli eccessi.
  2. Bucherellate la pasta e ricopritela con un foglio di carta forno. Riempite quindi con fagioli secchi o pesi da cottura. Cuocete per 25 minuti o finché la pasta non sarà dorata sui bordi. Rimuovete i pesi, la carta e cuocete per altri dieci minuti o finché la pasta non sarà ben dorata. Sfornate e mettete da parte.
  3. Nel frattempo, mettete da parte una carota per guarnire e tagliate i ciuffi alle carote novelle. Lavate bene le foglie e mettetele da parte.
  4. Pelate e tagliate tutte le carote in pezzi da 3 cm. Mettetele in un contenitore adatto per la cottura al microonde, coprite con pellicola e cuocete alla massima potenza per 10 minuti o finché non saranno leggermente tenere. In alternativa, cuocete le carote al vapore per una ventina di minuti o in pentola a pressione con due dita d’acqua per 7 minuti.
  5. Eliminate il liquido di cottura e mettete le carote in una teglia dai bordi bassi. Condite con 2 cucchiai di olio, i semi di cumino, il sale, il pepe e il miele. Cuocete in forno, sempre a 200°, per 40 minuti o finché le carote non saranno caramellate e morbide. Sfornate e lasciate raffreddare.
  6. Mettete le carote in un frullatore e riducetele in purea. Aggiungete quindi le uova, 120 ml di panna acida e frullate brevemente per mescolare. Assaggiate e regolate eventualmente di sale e pepe. Versate la crema di carote nel guscio di pasta brisée e cuocete a 160° per 25 minuti o finché il composto non sia rappreso. Sfornate e fate raffreddare completamente.
  7. Nel frattempo, preparate la salsa verde. Frullate le foglie di carote insieme a 180 ml di olio, all'aglio, ai capperi e all'aceto. Assaggiate e regolate di sale e pepe. Utilizzando un pelapatate, affettate finemente la carota tenuta da parte e mettetela in una ciotola con acqua e ghiaccio. Scolate bene i nastri di carota e asciugateli prima di utilizzarli per decorare la crostata. Completate la crostata con qualche cucchiaiata di panna acida, la salsa verde e i nastri di carota. 

Questa la locandina del mese di aprile della Re-Cake 2.0.

Potrebbero interessarti:

Torta salata agli agretti Le camille Tartufini di carote con nocciole e cocco Torta di carote Svizzera, per cominciare…

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:pic-nic, ricette salate Contrassegnato con:carote, Cumino, Panna acida, pasta brisée

« Uova con tiramisù
Crostata senza lattosio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Amaretti e… i tempi del liceo

Non impazzisco per gli amaretti confezionati, sebbene mi ricordino molto mia ... read more

Biscotti alle mandorle

I piccoli gesti, quelli inattesi, quelli che ti sorprendono. Quelli che arrivano ... read more

Crostata integrale alle albicocche

Dell'estate amo i doni. Ricchi, polposi e dolci come le albicocche. Amo la ... read more

Ciambellone con mele caramellate e noci

La felicità è una fetta di torta? Perchè no! Se gustata con le persone ... read more

Cioccolata bianca calda con vaniglia e fava tonka

L’attesa. Questo è il mese dell’attesa. Sembra più lungo di ogni altro ... read more

Crostata con crema di more

Il vento di tramontana che si porta via, momentaneamente, l'estate. Il profumo ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi