La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Crostata con marzapane al pistacchio e mele

29 Dicembre 2014 by labaitadeidolci 19 commenti

I doni vanno onorati.
 
Tanto piú se arrivano dalla meravigliosa Palermo.
 
Sembrava un giorno come gli altri, poi… un morbidissimo panetto di marzapane al pistacchio ha fatto la mia felicità! Sì, vi immagino dall’altra parte dello schermo a scuotere la testa pensando che mi basta poco per essere felice.
 
A volte è proprio così, un raggio di sole dopo un giorno di pioggia, un grazie che non ti aspetti, un panetto verde pistacchio con un fiocco di rafia ed io sento la leggerezza della felicità soffiarmi tra i pensieri rendendo più luminosa la mia giornata!

Comunque dicevo, i doni vanno onorati.

Ed io ho onorato il mio panetto di marzapane al pistacchio così!

Ingredienti

Per la frolla

200g di farina 00
100g di farina di mandorle

80 g di zucchero a velo
1 presa di sale
150g di burro
2 tuorli
 

Per il ripieno
200g di marzapane al pistacchio
100g di burro
2 uova
60g di farina di mandorle
20g di fecola di patate

Per completare

2 mele
30g di pistacchi
15 g di burro
Una spolverata di zucchero semolato

Su un piano di lavoro, unire la farina 00, la farina di mandorle e la presa sale. Aggiungervi il burro freddo a tocchetti e lavorare con le mani. Unire in seguito lo zucchero a velo ed i tuorli, continuare ad impastare finchè la frolla non risulti liscia ed omogenea. Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Passato questo tempo, stendere la frolla con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e disporla sul fondo di una teglia del diametro di 24 cm, foderata di carta da forno.

In una terrina spezzettare il marzapane, versarvi sopra il burro sciolto e mescolare finchè il marzapane non si sciolga nel burro. Aggiungere le uova leggermente sbattute al composto. Continuare a mescolare ed unire per ultime la farina di mandorle e la fecola di patate. Versare la crema così ottenuta nel guscio di frolla.

A questo punto affettare sottilmente le mele, precedentemente lavate. Se sono biologiche potete anche lasciare la buccia. Disporre le fette di mela ed i pistacchi sulla superficie della torta. Distribuire il burro freddo a piccoli pezzi sulle fette di mele ed infine spolverizzare con un paio di cucchiai di zucchero semolato.

Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti.

Potrebbero interessarti:

10 ricette con le mele Perisan Love Cake – torta alle rose e pistacchio Torta di mele e lamponi Ciambellone con mele caramellate e noci Torta di pane raffermo e mele con mirtilli e pinoli

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:mandorla, marzapane, mela, pistacchio

« La colazione di Natale
Un ultimo sguardo al 2014 e… Felice 2015!!! »

Commenti

  1. Silvia Brisigotti dice

    29 Dicembre 2014 alle 17:59

    Ma che meraviglia di dolce!! Ti capisco, il marzapane della Sicilia è qualcosa di pazzesco e poi al pistacchio!! Bravissima, davvero squisita!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  2. Natascia B. dice

    29 Dicembre 2014 alle 18:03

    Hai proprio ragione. Sono proprio le piccole cose le più preziose. Un pensiero non è più tanto scontato, e non c'è bisogno di grandi cose per dimostrare l'affetto. Ma da un semplice panetto di marzapane hai ricavato un grande dolce. Bravissima.

    Rispondi
  3. paola dice

    29 Dicembre 2014 alle 19:41

    bellissima,delicata,calda,accogliente perfetta per esprimere ciò che hai detto con un 'immagine.brava

    Rispondi
  4. Alessia Mirabella dice

    29 Dicembre 2014 alle 19:44

    No vabbè… marzapane al pistacchio, ma che meraviglia è??? E questa crostata è un vero e proprio elogio al dono che hai ricevuto… e in ogni fettina hai nascosto tutta la dolcezza di cui sei capace. Mi piaci tanto, Vane. Sono felicissima di averti nel cuore…. ti stringo forte…e grazie del tuo interesse spontaneo… <3

    Rispondi
  5. Michela Sassi dice

    29 Dicembre 2014 alle 20:28

    Fantastica e dire poco…. Un forte abbraccio cara!

    Rispondi
  6. Giulia dice

    29 Dicembre 2014 alle 20:55

    Capisco benissimo la tua gioia. Un piccolo gesto o un dono inaspettato possono cambiare la giornata…se poi si tratta di pensieri mangerecci, ancor di più! E tu hai onorato quel panetto più che degnamente.
    Buone feste e un abbraccio

    Rispondi
  7. monica dice

    29 Dicembre 2014 alle 22:14

    Un dolce fantastico , un ottima maniera per sfruttare uno squisito marzapane al pistacchio. Sinceramente non so come hai potuto resistere alla tentazione di mangiartelo tutto così, al naturale; io non credo ce l'avrei fatta! 😉

    Rispondi
  8. speedy70 dice

    29 Dicembre 2014 alle 23:52

    Questa crostata è una goduria, che golosità, complimenti!!!!

    Rispondi
  9. giochidizucchero dice

    30 Dicembre 2014 alle 7:24

    Che spettacolo!!! Io adoro tutti i sapori di questa fantastica crostata. Bravissima! Approfitto qui per farti tantissimi auguri per un fantastico inizio 2015. Smack!!! <3

    Rispondi
  10. LisaG dice

    30 Dicembre 2014 alle 9:43

    Quanto mi piace il marzapane e questa crostata la assaggerei anche subito .
    Tantissimi auguri mia cara Vane e un abbraccio

    Rispondi
  11. Claudia dice

    30 Dicembre 2014 alle 11:06

    Marzapane al pistacchio??? o mamma mia.. non lo avevo mai sentito e che buono eve essere.. Degna fine nella tua crostata!!!!! baciotti e se non ci sentiamo.. auguri per un meraviglioso 2015! 🙂

    Rispondi
  12. gwendy dice

    30 Dicembre 2014 alle 12:15

    non lo conoscevo il marzapane al pistacchio,deve essere una vera prelibatezza,come questo dolcetto che hai preparato!!!
    Tanti auguroni per un felice anno nuovo!
    A presto

    Rispondi
  13. Valentina dice

    30 Dicembre 2014 alle 12:45

    Deve essere meravigliosa! Una volta ho fatto una cosa simile però col marzapane di mandorle.. devo assolutamente provare questa versione! 😀 Bravissima! Un abbraccio grande e buon 2015, che sia sereno e felice! 🙂 <3

    Rispondi
  14. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    30 Dicembre 2014 alle 13:34

    oh mamma vanessa che bontà pazzesca, amo il marzapane e anche il pistacchio, immagino che goduria quel panetto, avrebbero reso felice anche a me, questa torta me la segno e non vedo l'ora di farla! ti abbraccio e ti auguro un 2015 ricco di cose belle e desideri realizzati!

    Rispondi
  15. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    30 Dicembre 2014 alle 18:46

    Wow!! Un panetto di marzapane al pistacchio non lo abbiamo mai tenuto nemmeno tra le mani, mai assaggiato, ma dev'essere di una delizia unica!! Più che onorato, con la tua crostata l'hai reso sublime!!
    Ti auguriamo un 2015 pieno di dolcezza e tanta felicità!
    Un abbraccio super!

    Rispondi
  16. Seddy dice

    30 Dicembre 2014 alle 22:00

    Ottima idea, che aspetto fantastico! Complimenti…
    Tanti Auguri e Buone Feste!

    Rispondi
  17. uncestinodiciliege dice

    31 Dicembre 2014 alle 8:38

    Un forte abbraccio e Buon 2015!

    Rispondi
  18. margherita romagnoli dice

    31 Dicembre 2014 alle 16:55

    O mamma che meraviglia! Io scuoto la testa perché invidio il dono che ti é arrivato! Meraviglioso questo dolce! Buon anno carissima!

    Rispondi

Trackback

  1. 10 ricette con le mele ha detto:
    4 Novembre 2016 alle 7:53

    […] 2 – Crostata con marzapane al pistacchio e mele […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Bolo de Fuba

Ci voleva una confezione di farina gialla in scadenza, per farmi volare in ... read more

Muffin alle castagne e gocce di cioccolato, quando si cavalca un’onda…

Eh sì, di nuovo castagne! Chi ha piccoli esserini under 110cm per casa sa ... read more

Gelato alla mela verde

Ora ve lo dico. Ora che la scuola, almeno per l'ottenne è finita. Se da mesi non ... read more

Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato

 I colori ammalianti, i contorni sontuosi, l'eleganza senza pari, sono i ... read more

Yogurt Cake albicocche e pan di stelle

Giugno che porti sogni da sognare, che porti vacanze in cui tuffarsi, che porti ... read more

Gelato alla ricotta e peschenoci

Il calendario dice settembre, dice etichette da compilare per i quaderni nuovi, ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi