La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Frollini integrali alla fava tonka e nocciole

25 Ottobre 2014 by labaitadeidolci 25 commenti

Ogni tanto mi capitava di leggere qua e là di questa fava tonka… Chi sosteneva che somigliasse alla cannella, chi alla mandorla, chi al tabacco… Ad ogni nuova interpretazione, cresceva in me la curiosità.
Poi, senza cercarla… l’ho trovata.
Era un segno?
L’ho comprata senza pensarci due volte! Tornando a casa, seduta sui sedili arancioni della metropolitana, fremevo al pensiero di aprire il mio barattolino speciale, per poter finalmente scoprire la fragranza di questa spezia venuta dal Venezuela. Quel giorno non ero una dei tanti! Mi sentivo speciale in mezzo agli altri viaggiatori! Io nascondevo nella mia borsa un bottino prezioso, ignoto… esotico!

Salendo le scale di casa ho affrettato il passo… 
E poi… 
Poi niente… Il vortice della baita mi ha travolto allontanandomi dal mio obiettivo! Uno ha fame, l’altro ha sete, uno deve fare pipì, l’altro vuole le coccole, uno vuole mostrarmi il quaderno, l’altro vuole scarabocchiare… 
Sono passate ore, prima che riprendessi in mano il mio agognato barattolino. Ma sì: l’attesa è stata ripagata!
Non aggiungerò altri termini di confronto… Così come la cannella sa di cannella e la curcuma di curcuma… la fava tonka sa di fava tonka! Il suo profumo è forte, intenso, avvolgente. Al primo assaggio, una sorpresa! Chiama all’appello tutte le papille gustative e le intorpidisce con un pizzichio frizzantino. 
Per la mia prima sperimentazione con la fava tonka ho scelto di fare dei biscottini di frolla integrale arricchita dalla granella di nocciole. Ho usato uno stampo a forma di pipistrello pensando di rendere felici i bambini, ma di fatto… il sapore della fava tonka non è stato di loro gradimento.
Ingredienti
250g di farina integrale
120g di burro
120g di zucchero di canna
1 tuorlo d’uovo
40g di granella di nocciola
1/2 fava tonka
Ho impastato la farina con il burro freddo a pezzetti, vi ho aggiunto lo zucchero, la fava tonka grattugiata, la granella di nocciola e infine il tuorlo. Quando l’impasto è risultato liscio ed omogeneo, l’ho avvolto nella pellicola e l’ho lasciato riposare in frigo per 30 minuti. 

 Passato questo tempo, ho ripreso il panetto, l’ho steso con l’ausilio di
un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di 3-4 mm, ho ricavato una
trentina di biscotti con uno stampino e li ho disposti su una leccarda
rivestita di carta da forno. Ho infornato per 12 minuti in forno
preriscaldato a 180 gradi.

Potrebbero interessarti:

Cioccolata bianca calda con vaniglia e fava tonka Frollini con farina di castagne e di nocciole

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:fava tonka, granella di nocciola

« Beurre de pommes et de poires
Crema inglese »

Commenti

  1. Lilli nel Paese delle stoviglie dice

    25 Ottobre 2014 alle 14:03

    Ma sai che io non so dove cercarle? è un secolo che voglio provarle ma non so proprio dove, ho provato in alcuni negozi che vendono questo genere di cose ma nada, rimango curiosa di sperimentare, il sapore mi piace, capisco che ai bimbi possa non entusiasmare ma hanno tempo per scoprire cose buone! belli i pipistrelli! buon week end

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:21

      Da questo punto di vista, vivere a Roma aiuta! 😉 Prova a cercarle online, come suggerisce Rebecca qui sotto! Baci!

      Rispondi
  2. Mary dice

    25 Ottobre 2014 alle 14:11

    Ciao Vanessa, sai che non ho mai usato ne visto dal vivo la fava tonka? Immagino la tua eccitazione avendo quel bottino prezioso e immagino quanto siano buoni e particolari i tuoi biscottini, che sono carinissimi!! Brava come sempre cara!! Un forte abbraccio, Mary

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:22

      Mary, è assolutamente da provare! Ti abbraccio!

      Rispondi
  3. Rebecka dice

    25 Ottobre 2014 alle 14:51

    Io credo di adorarla al pari della vaniglia e del cardamomo. Conosciuta a Parigi e mai più mollata. Di fatto, per non sbagliare, la compro sempre da Bruno, on line. La abbino spesso alle torte alla frutta estiva, alla vaniglia, al cioccolato. Qui in casa la gradiscono tutti, treenne compresa.
    Questi biscotti devono essere spaziali. Adoro i dolci alla nocciola in generale, ma tu che ci hai messo pure la fava tonka….gnaaaammmmmmm!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:27

      Eheh… Una bella fortuna! Io con questi bimbetti difficili dovrò limitarmi nell'uso della fava tonka…

      Rispondi
  4. giochidizucchero dice

    25 Ottobre 2014 alle 15:21

    Ma sono spettacolosi!!!! Li voglio troppo provare!!! Intanto sto preparando il post per partecipare al tuo contest… sono ancora in tempo??

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:31

      Carissima, grazie ancora per la ricetta! 😉

      Rispondi
  5. lapetitecasserole dice

    25 Ottobre 2014 alle 18:14

    Ecco allora non ero l'unica a farmi domande a proposito della fava tonka. La vedo sempre nel negozio bio vicino a casa, la guardo e la riguardo ma chiaramente non l'ho mai comprata. Ed evidentemente ho fatto male! Grazie mille per la ricetta e per questa "dose di coraggio"!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 8:33

      Ma prego! Vedrai che la fava tonka ti sorprenderà!

      Rispondi
  6. Francesca P. dice

    26 Ottobre 2014 alle 18:46

    Mai presa, sai? Però è uno di quegli ingredienti che farò mio, già adocchiato da tempo! E spero che l'attesa sarà meno breve di quella del tè matcha! 😀

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:18

      Lo spero anch'io Francesca! 🙂

      Rispondi
  7. Mimma e Marta dice

    26 Ottobre 2014 alle 19:02

    La fava tonka, la vogliamo anche noi! Dove l'hai trovata? Bellini i tuoi pipistrelli, in tema perfetto per halloween e scorpacciate di dolcetti (e scherzetti :-)). Questi sarebbero i dolcetti che avrei voluto qualche anno fa (ma anche adesso), quando ancora qualche anno fa facevo il giro del palazzo travestita da strega per cercare di racimolare qualche golosità 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:22

      Io l'ho trovata da eat's, l'alimentari di coin. So che ne esistono 5 in Italia, non so se ne abbiate uno vicino. Eh sì i dolcetti fatti in casa sarebbero l'ideale, ma caramelle e cibi confezionati purtroppo hanno la meglio…

      Rispondi
  8. Angela Dolcinboutique dice

    26 Ottobre 2014 alle 20:06

    Dai ! L'hai trovata! Io sono secoli che la cerco ovunque ma niente, e adesso sono ancora più curiosa di annusare il profumo di fava tonka che sa' di fava tonka 🙂 Bella idea i biscottini per provarne il gusto. Bacioni, Angela

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:24

      Cara Angela, mi sa che il trucco è non cercarla! 😉

      Rispondi
  9. Silvia Brisigotti dice

    27 Ottobre 2014 alle 8:40

    Non l'ho mai assaggiata!! Che curiosità mi hai messo addosso!!
    Graziosissimi i bat-biscotti!!!
    Un abbraccio!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:29

      Chissà che pane ci faresti!!! 🙂

      Rispondi
  10. Erica Di Paolo dice

    27 Ottobre 2014 alle 21:36

    E ora, lo confesso, non posso più farne a meno neanche io!!! La conosco quella sensazione, mista a curiosità. Mamma mia se mi piacerebbe assaggiare queste meraviglie ^_^

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:33

      Faccio volare un pipistrello fino a te? 😉 Che sei curiosa me lo dicono le tue ricette ogni volta che passo a trovarti! 😉

      Rispondi
  11. Valentina dice

    27 Ottobre 2014 alle 21:39

    Ciao Vanessa 🙂 Devo la scoperta della fava tonka alla mia amica Roberta e da lì è stato amore a prima vista (vista? sniffata direi! 😀 ahahahah ) Troppo buona!!! Ottima l'idea di preparare dei biscottini integrali, devono essere buonissimi e poi troppo carini a forma di pipistrello 🙂 Complimenti, un bacione e buon inizio settimana :** <3

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:34

      Sì! Decisamente alla prima sniffata!!! Grazie Vale, sei troppo carina! 🙂

      Rispondi
  12. Miu Mia dice

    28 Ottobre 2014 alle 6:22

    Mi insegni sempre qualcosa di nuovo. Con garbo e simpatia…. e instilli un sacco di curiosità! E così come una volta mi capitò per caso di ricevere le fave di cacao che non avevo mai assaggiato, sono certa che adesso mi toccherà cercarmela la fava tonka, solo per sapere che sapore e profumo ha! 🙂
    Mi spiace che i tuoi cuccioli non abbiano gradito, ma sono sicura che crescendo impareranno anche loro ad apprezzarla!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      28 Ottobre 2014 alle 17:37

      Hai visto? Io vado in avanscoperta e poi stuzzico la vostra curiosità! 😉 Vedrai che la fava tonka saprà stupirti!

      Rispondi
  13. Maria Una Pinguina in Cucina dice

    17 Novembre 2014 alle 15:41

    Mi sto recuperando i post persi…non sono impazzita! Lo sai che io l'ho sempre sentita nei profumi, ma non l'ho mai assaggiata. Olfattivamente non mi ttira molto…ma sono curiosa di provarla!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Canestrelli

" Mamma, sei la più brava del mondo a fare questi biscotti!" Mi prendo il ... read more

Galette al grano saraceno con mele e mirtilli

  La domenica mattina è il nostro risveglio preferito... perchè ... read more

Orange Curd

La primavera è ovunque e ammetto di dover fare uno sforzo sovrumano per non ... read more

Le camille

Ricordo quando le mangiavo da bambina, le Camille. La parte inferiore tendeva ad ... read more

Biscottoni al cacao e burro d’arachidi

È bella questa sensazione di tornare a respirare, anche se indossiamo una ... read more

Mini Bakewell Tart alle more

"Mamma, che bello! Hai trovato l'amore in giardino!" Questa settimana compie ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi