La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Dorayaki

21 Novembre 2017 by labaitadeidolci Lascia un commento

“Ma tu mi vuoi bene?”

“Non te lo dico!”

“E perché?”

“Lo sai già. Tu sai tutto di me.”

Sono state le sue ultime parole prima di addormentarsi. Uno dei tanti regali che mi fa a sua insaputa.

No… Non so tutto di lui. Il mio cinquenne è imprevedibile, a volte indecifrabile. La mia avventura più sorprendente.

Ma torniamo a noi… se siete approdati qui è perché volete sapere come utilizzare l’anko! Ovvero la confettura di fagioli azuki che ho pubblicato nell’ultima ricetta… giusto?

Ebbene l’utilizzo più classico è come ripieno dei dorayaki! E allora… dorayaki siano!

Print Recipe
Dorayaki
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 2 uova
  • 50 g zucchero semolato
  • 5 g miele
  • 100 g farina 00
  • 5 g lievito per dolci
  • 15 ml acqua
  • 100 g anko (vedi ricetta precedente)
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 2 uova
  • 50 g zucchero semolato
  • 5 g miele
  • 100 g farina 00
  • 5 g lievito per dolci
  • 15 ml acqua
  • 100 g anko (vedi ricetta precedente)
Istruzioni
  1. In una ciotola montate lo zucchero e le uova, finché il composto non risulti chiaro e spumoso.
  2. Aggiungete in 2 volte la farina amalgamando con cura.
  3. Per finire unite il miele e sciogliete il lievito nell'acqua prima di aggiungerlo al composto.
  4. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare l'impasto in frigo per mezz'ora.
  5. Passato questo tempo, riprendete l'impasto, scaldate una padella antiaderente e versate, distanziandoli gli uni dagli altri, 4 cucchiai di impasto.
  6. Prenderanno la forma di piccoli cerchi e dopo un paio di minuti di cottura compariranno delle piccole bolle sulla superficie. A questo punto girate i dorayaki e ultimate la cottura per un minuto. Toglieteli dal fuoco e procedete allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto.
  7. A questo punto, farcite i dorayaki con l'anko (marmellata di fagioli azuki) e uniteli due a due.
Recipe Notes

L'anko richiede una preparazione abbastanza lunga. In occidente i dorayaki sono spesso serviti con la nota crema spalmabile alle nocciole... Ma io sono una purista e non vi ho detto nulla!

Potrebbero interessarti:

No related posts.

Archiviato sotto:merenda, ricette dal mondo

« Confettura di fagioli azuki verdi
Paste ri meli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Frittelle cinesi con fagioli azuki

Il fascino dell'Oriente... tempi diversi, suoni diversi, sapori diversi. Un ... read more

Torta di crêpes al cioccolato bianco

L'ombra di una pineta che regala un po' di quiete nelle ore più calde, un  paio ... read more

Pan Brioche alle castagne con gocce di cioccolato

 I colori ammalianti, i contorni sontuosi, l'eleganza senza pari, sono i ... read more

Scones

Non amo scrivere quando l'umore non è alle stelle. Non qui. Preferisco ... read more

Latte di riso con noci brasiliane

  Lo chiamo il “paradosso del latte”, quello che colpisce i miei ... read more

Cheesecake alla fragola senza cottura

Quest'anno stiamo facendo il famigerato barattolo della felicità. Lo conoscete? ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi