La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Le crêpes della chandeleur

2 Febbraio 2014 by labaitadeidolci 17 commenti

Crêpes de la chandeleur
Ho sempre amato il 2 febbraio! Ed il motivo è molto semplice: mia madre
ha sempre rigorosamente rispettato la tradizione delle crêpes della
chandeleur
! La sera del 2 febbraio, cascasse il mondo si cenava con le
crêpes! Immaginate la gioia di una bambina davanti ad una cena dolce?!
Se in più ci mettete che mia madre fa indiscutibilmente le crêpes più
buone del mondo… 🙂

Ma ho un altro valido motivo per amare
questa data. La candelora è uno di quei riti della tradizione pagana in
seguito assimilati dalla religione cattolica.


Tradizionalmente il 2
febbraio rappresentava il punto di transito dall’inverno verso la
primavera, ovvero dal momento di massimo freddo e buio al ritorno
graduale alla luce. E proprio alla luce fa riferimento la tradizione
cristiana che vuole che oggi si facciano benedire le candele.

Una festa della luce, insomma, per
accogliere il ritorno delle giornate che pian piano riprendono ad
allungarsi… È proprio la festa giusta per me! Tanto più che quest’anno
è iniziato all’insegna di grigio e pioggia e ancora pioggia e
pioggia… Quanto mi manca la primavera!!!

La tradizione delle
crêpes è arrivata dopo, con una “funzione” propiziatoria. Si diceva
infatti che fare le crêpes il 2 febbraio avrebbe garantito un buon
raccolto di frumento. Sempre legata all’abbondanza è la tradizione che
vuole che la prima crêpe sia fatta saltare in padella con la mano destra
mentre si stringe nella mano sinistra una monetina. Se la crêpe ricade
in padella perfettamente girata e senza pieghe, sarà garanzia di
felicità fino alla candelora dell’anno successivo.

Insomma, stamattina ho
superato i miei complessi da “solo mia mamma sa fare le crêpes” e ho
accolto anch’io l’auspicato ritorno della luce con le crêpes! Che dolce
risveglio qui nella baita!

Ingredienti:
3 uova
300g di farina 00
75g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di olio evo
500ml di latte
50g di burro
Qualche goccia di limone

Premetto
che queste dosi sono frutto della mia prima sperimentazione… La maga
delle crêpes, mia madre, le fa a occhio, perciò non mi è stata di grande
aiuto!

Per cominciare unite le uova, lo zucchero, lo zucchero
vanigliato e qualche goccia di limone. Aggiungete la farina setacciata,
alternandola al latte e all’olio. Infine unite il burro freddo a
pezzetti.

Lasciate riposare in frigo per un’ora. Ungete una
padella e versatevi un mestolo di impasto alla volta, avendo cura di
distribuirlo in maniera uniforme sulla padella. Quando il primo lato
inizia a dorare, girate la crêpe e lasciatela cuocere per un altro
minuto.

Potete impilare tutte le crêpes su un unico piatto per
mantenerle calde. Noi  siamo rimasti sul classico e le abbiamo farcite
con marmellata di fragole, cassonade e zucchero e cannella, ma
ovviamente libero spazio alla fantasia!

Crêpes de la chandeleur

Ah, io non le ho fatte
saltare… Mi sono aiutata con una paletta, ma avevo in braccio 12 kg di
tenerezza quando ho cucinato la prima crêpe… Conterà come rito
propiziatorio?

Potrebbero interessarti:

No related posts.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:crêpe

« Muffin allo sciroppo d’arancia e mandorle
Piccoli morsi di felicità »

Commenti

  1. Il profumo dei colori dice

    3 Febbraio 2014 alle 1:00

    A me piacciono molto le crêpes è anche io aspetto con ansia la primavera…. Abbiamo molto in comune. In abbraccio Nahomi

    Rispondi
    • SugarNess dice

      3 Febbraio 2014 alle 20:40

      Mi sa che siamo in mooolti ad aspettarla! 🙂 Ma come le donne più belle, si fa desiderare! 🙂

      Rispondi
  2. sississima dice

    3 Febbraio 2014 alle 11:06

    è una vita che non le preparo, buone! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • SugarNess dice

      3 Febbraio 2014 alle 20:43

      Ora che ho rotto il ghiaccio le rifarei tutti i giorni! 🙂

      Rispondi
  3. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    3 Febbraio 2014 alle 13:42

    Cara Vanessa, trovo meravigliosa questa tradizione passata di madre in figlia! E credo con te che i tuoi dodici kg di tenerezza siano ben più propiziatori di una monetina!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

    Rispondi
    • SugarNess dice

      3 Febbraio 2014 alle 20:52

      La mia schiena è l'unica che ha da ridire sulla sostituzione della monetina con il pupone! 🙂

      Rispondi
  4. Enrica - Vado...in CUCINA dice

    3 Febbraio 2014 alle 14:37

    amo le crepes!!! il proverbio della candelora ci dice che quest'anno l'inverno non è ancora finito per chi non lo conoscesse…
    "Alla candelora dall'inverno semo fora, ma se piove o tira vento nell'inverno siamo dentro"

    Rispondi
    • SugarNess dice

      4 Febbraio 2014 alle 22:04

      Speriamo che la saggezza popolare sbagli!!! 🙂

      Rispondi
  5. The Crazy Baking Lady dice

    3 Febbraio 2014 alle 17:48

    che buone le crèpes, anche mio padre le preparava spesso in questo periodo!

    Rispondi
  6. Cristina D. dice

    4 Febbraio 2014 alle 14:05

    Mia nonna era molto legata al rito della candelora. Anch'io ho certi complessi legati a certe preparazioni che mia mamma fa divinamente. Ma gliele lascio fare perchè mi piace che lei si senta valorizzata

    Rispondi
  7. La cucina di Esme dice

    4 Febbraio 2014 alle 18:07

    il rito propiziatorio con la creatura in braccio pensa che conti triplo:))
    Ma sai che non conoscevo questa tradizione però adoro le crepes …dolci salate …sempre!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • SugarNess dice

      5 Febbraio 2014 alle 21:38

      Vero? Penso anch'io che i rotolini del mio bimbo valgano più di un biglietto vincente della lotteria! 😉

      Rispondi
  8. An Lullaby dice

    4 Febbraio 2014 alle 23:28

    Ma che buone!!!!!!!!!! Gnam!!!

    Rispondi
  9. Dillo Cucinando dice

    5 Febbraio 2014 alle 20:01

    Ciao, non conoscevo questa tradizione! Potrei cominciare anche a casa mia…sarebbe divertente!
    Sto girovagando tra le ricette del tuo blog…e mi piacciono molto. Mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori. Se hai voglia vieni a trovarmi su http://www.dillo-cucinando.blogspot.it
    Barbara by Dillo Cucinando

    Rispondi
    • SugarNess dice

      5 Febbraio 2014 alle 21:40

      Eheh… Ci sono tradizioni che semplicemente… vanno abbracciate! 🙂

      Rispondi
  10. MissWant dice

    6 Febbraio 2014 alle 16:56

    che belle le tue crepes e questa tradizione…brava! 😉

    Rispondi
  11. Mimma e Marta dice

    3 Febbraio 2015 alle 6:17

    Ho letto con molto piacere questo tuo racconto, anche noi ieri sera abbiamo mangiato crêpes, ma salate….la prossima volta ci ripromettiamo di prepararle così. Un abbraccio, Mimma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

Crostata con crema di more

Il vento di tramontana che si porta via, momentaneamente, l'estate. Il profumo ... read more

Crostata con ripieno di crema al riso

La sera è il momento dei riti... il rito dell'insistenza perché i bambini si ... read more

Amaretti e… i tempi del liceo

Non impazzisco per gli amaretti confezionati, sebbene mi ricordino molto mia ... read more

Ciambelline alla panna

"La felicità è come una farfalla: se l’insegui, non riesci mai a prenderla, ma ... read more

Biscotti su stecco per la calza della Befana

Sta per arrivare, con il suo carico di dolci... Chi? Ma lei, la Befana! Povera ... read more

Torta al latte caldo

M'ama non m'ama... da bambina sfogliavo margherite più per gioco che per ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi