No, non è una campagna contro la gelatiera, lungi da me!
Diciamo che non ho gli spazi per potermi permettere la quantità di piccoli elettrodomestici che in realtà desidero. E chissà, forse anche qualcuno di voi che mi legge là fuori… ha problemi simili e potrebbe apprezzare questa ricettina semplice semplice, ma di sicura riuscita!
Ehehe… non gliel’ho detto al Sig. Scavolini, descrivendogli la mia #cucinadasogno (qui), che prima di tutto mi servirebbe una casa più grande! 🙂
Ma veniamo a noi! Quando ho proposto ai miei bimbi di aiutarmi a fare il gelato, la loro prima richiesta è stata di farlo al cioccolato. A me, il gelato AL cioccolato non piace… ma altra cosa è sentirne i pezzi sotto i denti! Ed ecco che con un cambio di preposizione da “al” a “con”, abbiamo accontentato tutti! 😉
- 4 uova
- 500 ml di panna fresca
- 200 ml di latte condensato
- 100 g di cioccolato fondente
- Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi
- Unire i tuorli ed il latte condensato
- A parte montare bene la panna fresca e aggiungerla al composto con i tuorli con movimenti delicati per non farla smontare.
- Montare ora gli albumi a neve ferma ed unirli delicatamente al composto.
- Spezzettare grossolanamente il cioccolato ed aggiungerne 70 g al composto finché non rsia distribuito in maniera uniforme.
- Rivestire una teglia di pellicola trasparente e versarvi il composto.
- Cospargere la superficie con il restante cioccolato,
- Riporre in freezer per circa 6 ore prima di servire.
- Non è necessario mescolare il composto durante la refrigerazione.
A casa mia manca la gelatiera per lo stesso motivo. Ho talmente poco spazio che se chiedessi anche di occupare dell’altro posto con la gelatiera i miei mi spedirebbero a Roma senza pensarci su due volte 🙂 Ma poi, mi piace così tanto farlo senza gelatiera il gelato che davvero non ne avverto il bisogno 🙂 Il tuo che è così facile da realizzare, senza stare lì a dover girare ogni tanto il tutto, invita proprio alla prova immediata 🙂
Cara Paola… ecco, non esattamente da dove ti spedirebbero, ma puoi star certa che da me troveresti rifugio! 😉 Ehehe, non c’è posto per la gelatiera, ma per gli amici si trova sempre! 😉 Un abbraccio!
Neppure io ha la gelatiera, ma ormai sono fermamente decisa a comprarla. Nel frattempo però proverò il tuo gelato. Sai che il mio gusto preferito è stracciatella , proprio perché adoro addentare enormi pezzi di cioccolato fondente ?!!!!!
Ma davvero si passa in freezer e poi niente avanti e indietro ogni 30′ ? fantastico direi.
Buona domenica Vane
Oggi l’ho riprovato ed è ottimo anche con un uovo di meno. 😉 Eh, credimi… Sebbene si usi per pochi mesi all’anno, soffro molto a non poter fare questo acquisto! Buon inizio di settimana!
Devo dire che questo gelato ha un aspetto così invitante e cremoso che sembra pazzesco che non sia stata usata una gelatiera nè sia stato mantecato manualmente…
Fantastico!
Credo sia merito del latte condensato che sia Nigella Lawson che Martha Stewart utilizzano per il gelato! 😉
Oltre ad una coppa bella piena, mi posso mangiare anche il vassoio a pois? 😀
Eheh, i pois che piacciono a te con il viola che piace a me! 😉 Una bella coppa in arrivo per te… in cambio di un ghiacciolo al rabarbaro? 😉
Anch’io, cara Vanessa, sono messa come te. Niente gelatiera. Questa ricettina l’apprezzo tantissimo, come il gelato al cioccolato! Fantastico!
Meno male che esiste una soluzione anche per noi!!! 😉 Un abbraccio e buon inizio di settimana!
La bellezza dei gelati semplici, facili e delicati.
Nemmeno io amo il gelato al cioccolato, eppure sono sempre stata una fan sfegatata della stracciatella, con i pezzettini.
E poi la ricetta con panna e latte condensato ormai è una base formidabile che non perdo più: bellissima reinterpretazione, e straordinariamente buona e soffice!
Non leggerissima come base, ma se lo si alterna con un sorbetto alla frutta fresca… la prova costume non dovrebbe risentirne, giusto? 😉
Fabio mangia SOLO gelato al cioccolato, io è l’ultimo gusto che sceglierei… invece le stracciatelle e simili mi fanno impazzire!! Ho stampato la ricetta subitissimo tesoro mio!!
Niente gelatiera nemmeno a casa nostra, la ciotola non entrerebbe nel mio micro e stipatissimo freezer perciò bisogna arrangiarsi come si può! Grazie mille dello spunto <3 e un abbraccio infinito
Fabio mangia SOLO gelato al cioccolato, io è l’ultimo gusto che sceglierei… invece le stracciatelle e simili mi fanno impazzire!!Ho stampato la ricetta subitissimo tesoro mio!!
Niente gelatiera nemmeno a casa nostra, la ciotola non entrerebbe nel mio micro e stipatissimo freezer perciò bisogna arrangiarsi come si può! Grazie mille dello spunto <3 e un abbraccio infinito
Allora aspetto di sapere come va! 😉 Un bacio grande mia cara!