La baita dei dolci

Gli aneddoti golosi di una mamma

  • Home
  • Ricette dolci
  • Ricette dal mondo
  • Ricette salate (poche)

Cherry Pie con farina di farro

14 Luglio 2015 by labaitadeidolci 24 commenti

cherry pie

“Mamma, ieri sera non ci hai messo lo spray contro le zanzare!”

“Hai ragione… me ne sono dimenticata… Scusami, mamma non è perfetta!”

“Mamma non fa niente, tu sei perfetta per i dolci!”

A voi posso dirlo… mi sono letteralmente sciolta! E non solo per i quaranta gradi all’ombra, né per la follia di aver acceso il forno (di notte, ma che differenza fa?)…

Comunque, posso dire a mia discolpa… che l’ho fatto per salvare un kg di ciliegie mature da morte certa! La ricetta dell’impasto è quella della Apple Pie di California Bakery (salvo l’uso della farina di farro), il ripieno è un mix di ciliegie, mele e vaniglia. Se ve lo state ancora chiedendo… sì, è valso la pena accendere il forno!

cherry pie

Cherry Pie con farina di farro
Author: La Baita dei Dolci
Prep time: 30 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 20 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 60 g di burro freddo a pezzetti
  • 200 g di farina di farro setacciata
  • la punta di un cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato bianco
  • 90 ml di acqua ghiacciata
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 750g di ciliegie ferrovia snocciolate
  • 1 mela
  • il succo di 1 limone
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 1 uovo leggermente sbattuto
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
Instructions
  1. Unire la farina, il sale e lo zucchero.
  2. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e cominciare a impastare con le dita.
  3. Versare l’acqua ghiacciata e l’aceto sull’impasto e continuare ad impastare.
  4. Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e mettere a riposare in frigo per circa mezz’ora.
  5. Nel frattempo, lavare e sbucciare la mela. Privarla del torsolo e tagliarla a pezzetti.
  6. Unirla alle ciliegie lavate e private del nocciolo, con il succo di limone ed i semi di una bacca di vaniglia ricavati incidendo la bacca nel senso della lunghezza e rimuovendo i semi con la punta del coltello.
  7. Riprendere l’impasto dal frigo e dividerlo in due parti.
  8. Stendere la prima parte di impasto con l’aiuto di una mattarello ed inserirlo in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato, facendolo aderire ai bordi.
  9. Riempire la base con l’intero composto di frutta.
  10. Con un mattarello stendere la seconda parte dell’impasto e coprire la frutta.
  11. Far aderire i lembi dell’impasto e rimuovere con un coltello le parti eccedenti.
  12. Mescolare un cucchiaio di latte con un uovo leggermente sbattuto. Spennellarlo su tutta la superficie del dolce.
  13. Cospargere di zucchero semolato.
  14. Praticare 4 piccole incisioni al centro del dolce.
  15. Infornare in forno preriscaldato a 200 gradi per 40-50 minuti
3.3.3070

cherry pie cherry pie

Potrebbero interessarti:

10 ricette con le mele Torta gelato al cioccolato e ciliegie Tenerina alle ciliegie Torta di mele e lamponi Ciambellone con mele caramellate e noci

Powered by YARPP.

Archiviato sotto:ricette dal mondo, Torte Contrassegnato con:ciliegia, farina di farro, mela, vaniglia

« Saranno Famosi! Partecipate alla sfida più gourmet dell’estate!
Gelato al cocco senza gelatiera »

Commenti

  1. Patalice dice

    14 Luglio 2015 alle 9:05

    io sono una consumatrice seriale di dolci e di frutta, ed il connubio dolce+frutta, per la sottoscritta, è = love!
    però ammetto che le ciliegie non sono la mia passione… non so perché… la marmellata alla ciliegia non la disdegno, ma il frutto in se mi convince poco

    Rispondi
  2. Claudia dice

    14 Luglio 2015 alle 9:11

    Bè i tuoi figli hanno ragione!!!! sei bravissima.. l’ultima foto mette una voglia di addentare queste cherry pie pazzesca! davvero buona! smack

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Luglio 2015 alle 9:39

      Grazie Claudia! Se fosse teletrasportabile te la manderei all’istante! 😉

      Rispondi
  3. valentina dice

    14 Luglio 2015 alle 9:30

    Oh che ripieno goloso, sembrano tanti rubini succulenti. Hai fatto benissimo ad accendere.

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      14 Luglio 2015 alle 9:40

      Che bella immagine! Una pie di rubini! 🙂 Grazie Valentina! 🙂

      Rispondi
  4. natascia dice

    14 Luglio 2015 alle 9:45

    Dev’essere buonissima la cherry pie con la farina di farro. L’interno poi è da urlo!
    I tuoi bimbi sono già dei buongustai!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:38

      Sapessi quanto mi è piaciuto l’impasto! La farina di farro è decisamente tra le mie preferite!

      Rispondi
  5. batù simo dice

    14 Luglio 2015 alle 11:35

    ecco questo è un vero, godurioso peccato di gola che mi concederei senza riserve! (io ad ogni trasloco – e sono già a quota 6 – mi dico: prossima casa voglio anche un forno fuori – e poi non lo faccio mai, ma proprio fuori! non in tavernetta o in soffitta) ora ci penso su per la prossima casa…..)

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:36

      Uh che idea geniale! Al forno esterno non avevo mai pensato, ma sì… farebbe anche la mia felicità! 😉

      Rispondi
  6. Anna Rita dice

    14 Luglio 2015 alle 12:48

    Ne vale sempre la pena, Vanessa! Sopratutto quando il risultato è questa buonissima cherry pie. Adoro!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:35

      Eheh… ne vale la pena, ma riconoscerai che bisogna essere temerari! 😉 Baci, mia cara!

      Rispondi
  7. Lilli nel paese delle stoviglie dice

    14 Luglio 2015 alle 13:53

    oddio quel ripieno ciliegioso che meraviglia, le amo, le metterei ovunque, peccato durino per poco tempo, sei una super mamma per dolci e non! un abbraccio!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:33

      Davvero un gran peccato… le ho infornate con la consapevolezza che fossero le ultime della stagione! 🙁 Un bacio, cara Lilli!

      Rispondi
  8. Marghe dice

    14 Luglio 2015 alle 16:39

    Perfetta per i dolci è un epiteto delizioso, in tutti i sensi!
    I bimbi sanno sempre emettere poesia, dalla loro bocca della verità 🙂
    Questa cherry apple pie sembra fantastica, avrei sopportato volentieri il calore del forno per gustarmene una fetta!!
    Un bacio, amica speciale!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:32

      Hai ragione, i bimbi sono piccoli poeti e la disinvoltura con cui praticano la poesia è puro incanto! Ti abbraccio! 🙂

      Rispondi
  9. susanna dice

    14 Luglio 2015 alle 18:17

    Che delizia! Verrebbe quasi d’istinto allungare la mano per assaggiare!
    Ricetta golosissima!
    Smack
    Susanna

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:29

      Allora tocca replicare quando ci vediamo! 😉

      Rispondi
  10. Silvia Brisi dice

    14 Luglio 2015 alle 21:37

    Ne è valsa si la pena!! Guarda che pie da favola!! Che tesori i tuoi bimbi, e comunque hanno ragione in pieno!!
    Un bacioneeee!!!

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:28

      Grazie Silvia! Un abbraccio!

      Rispondi
  11. Paola dice

    14 Luglio 2015 alle 22:39

    Anche solo per le parole del tuo pargoletto ne è valsa la pena.. Poi se vedo quella fetta di cherry pie mi convinco ancora di più 🙂

    Rispondi
    • labaitadeidolci dice

      15 Luglio 2015 alle 18:28

      Sì, devo dire che il grande, a differenza del fratellino che spesso nemmeno assaggia, mi regala molte soddisfazioni! Un bacio carissima!

      Rispondi
  12. Francesca P. dice

    16 Luglio 2015 alle 10:15

    Anch’io aspetto la notte per accendere il forno, come un film che si trasmette dopo le 22 30, in seconda serata… 🙂
    Se il tuo blog si chiama “La baita dei dolci” un motivo ci sarà! E tuo figlio lo ha capito presto! 😀 Pure le zanzare vorrebbero assaggiare quel ripieno “ciliegioso” così abbondante… e che belle le pie dai bordi alti!

    Rispondi
  13. Marta e Mimma dice

    16 Luglio 2015 alle 12:50

    eheh, un po’ mi impersono nella parte della mamma e penso a me, che alle dieci e mezza di sera inforno ogni tot giorni una bella teglia di granola, per quelli che come la mia di mamma, hanno bisogno di un risveglio semplice ma comunque dolce e goloso!:-) penso tu sappia della mia passione per la farina di farro, se solo riuscissi a trovare ancora delle belle ciliegie non trattate infornerei questa la sera!!

    Rispondi
  14. Melania dice

    16 Luglio 2015 alle 23:04

    Quanta dolcezza in questo post ed ovviamente il tutto non è solo scandito da quel ripieno golosissimo, ma dal suono di quelle paroline magiche!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Chi Sono

Dalle relazioni internazionali ai fornelli, il passo è più breve di quanto si pensi! Sono Vanessa, ho 2 bambini ed un amore incondizionato per i dolci. Scrivimi a: labaitadeidolci@gmail.com Continua...

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

La merenda è servita!

La Galette des Rois

Ogni anno a gennaio, mi dico che devo pubblicare la galette des rois. E ogni ... read more

Banana Brownies

Ormai lo sapete bene: sono estremamente sensibile alle sorti delle banane ... read more

Bocconcini dolci con le fragole

“Mamma, slinkol!” Ogni sera, il quattrenne mi fa la stessa richiesta... Ed ... read more

Cheesecake al cioccolato bianco con le peschenoci

Succede d'estate. Quando sei fuori città e non hai nemmeno un forno. Il ... read more

Crostata glassata

È uno degli ultimi weekend prima del lockdown. Il venerdì mattina decidiamo di ... read more

Occhio di bue gigante

"Sento che ci siamo... dovremmo fare un test!" Era una domenica di fine aprile, ... read more

FACCIO PARTE DI

Orgogliosamente

Partecipo a



Categorie

Tag

albicocca arancia banana cacao caffè cannella cardamomo carote ciliegia cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente cocco farina di mandorle fragola ganache al cioccolato lamponi latte latte condensato limone mandorla mandorle mascarpone mela menta miele mirtilli rossi mirtillo nocciole noce moscata noci olio di riso panna fresca pasta frolla pdz pistacchio ricotta sciroppo d'acero senza derivati del latte senza glutine senza uova vaniglia vegan yogurt zucca

Archivio Blog

Facebook

La Baita dei Dolci

Privacy

Informativa sulla privacy

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi