Diffidate da chi vi porge un foglietto con la ricetta della Chiffon Cake senza informarvi che provoca dipendenza!
Parlo per esperienza personale: una volta che l’avrete provata non potrete resistere all’impulso di sfornarne una dietro l’altra!
Nel mio caso, e credo di parlare a nome di molte altre Bloggalline, la colpevole di questa gradevole dipendenza è Monica Zacchia! Come volergliene?!
Insomma, eccomi a proporvi un’altra versione della fluffosa, stavolta al caffè! E poiché il maschio alfa di casa ha una passione smodata per il tiramisù, l’ho accompagnata con una crema al mascarpone. Il richiamo è molto velato, ma chi si accontenta gode, dicono! 😉
Chiffon Cake al caffè
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- 7 tuorli
- 7 albumi
- 270g di farina 00
- 20g di cacao amaro
- 300g di zucchero
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 120 ml di olio di riso
- 140 ml di caffè
- 250g di mascarpone
- 30g di zucchero a velo
Instructions
- In una ciotola capiente setacciare la farina con il lievito, aggiungere lo zucchero. Mescolare e praticare un buco al centro di questo composto.
- Versarvi nell’ordine e senza mescolare: l’olio di riso, i tuorli e 120 ml di caffè.
- Montare a neve ferma gli albumi con alcune gocce di limone.
- Amalgamare gli ingredienti in maniera omogenea e per ultimi, aggiungere gli albumi montati.
- Versare il composto nello stampo da Chiffon Cake senza imburrarlo nè infarinarlo.
- Infornare in forno preriscaldato a 165 gradi per 55 minuti e poi aumentare a 175 per 10 minuti.
- Spegnere il forno ed estrarre subito il dolce mettendolo a testa in giù sui piedini fino a completo
- raffreddamento.
- Se non scende da solo, per estrarlo dallo stampo allontanare leggermente i bordi del dolce dallo stampo con una spatola.
- Preparare ora la crema di accompagnamento unendo in una ciotola il mascarpone, lo zucchero a velo ed i restanti 20 ml di caffè.
Cara, quant’ è bello tornar da te! Manine che si fanno più grandi e sicure, tentazioni da non poter non infornare seduta stante..ti abbraccio forte!
Fabrizia
E che bello tornarti a leggere, Fabrizia. Spero u stia bene! Lo sai che sono sempre pronta ad accoglierti con una nuova tentazione! 😉 Ti stringo forte mia cara!
Ci credi se ti dico che la fluffosa ancora non l’ho mai preparata? lo so, sono una blogger un po’ atipica, arrivo sempre in ritardo a provare le cose!! nel frattempo trovo che l’idea dell’aroma al caffè sia geniale e ancor di più l’accompagnamento del mascarpone che richiama al tiramisù!!! ciao Vanessa, buon inizio di settimana!
Silvia, sei atipica nel senso che il tuo blog è realmente uno spazio speciale! Poi le ricette di moda nel web… non vanno certo provate a tutti i costi! 😉 Ti abbraccio!
un dolce semplice morbidoso, soffice , bello per la sua altezza, un super dolce! e con quel mascarpone una vera goduria, un abbraccio cara!
Grazie Lilli! Sì, la fluffosa ha pochi eguali! Con le sue caratteristiche conquista tutti! 🙂
Non bevo caffè in tazzina ma nei dolci trovo sia buonissimo e dia quello “sprint” che in questa stagione serve e un po’ cala dato il caldo… e se queste sono le dipendenze, allora meglio non uscire dal tunnel ma andare sempre più a fondo! 😀
Carissima Francesca, una dipendenza che regala molte soddisfazioni al palato, questo sì, ma il forno acceso per un’ora… forse ora andrebbe evitato, che dici? 😉
Io sono ancora alla ricerca dello stampo . ma questa versione che ricorda il tiramisù è davvero la migliore che abbia mai visto. Complimenti vane per l’idea.
Un bacione
Lisa, non è molto diffuso nei negozi, ma online rimedi senza problemi! 😉 È davvero buona… in tutte le salse, merita! 😉
A me questo accompagnamento al mascarpone piace un sacco, e la fluffosa sembra una nuvola: bravissima amica mia!
Un abbraccio forte di un buon inizio settimana
Un abbraccio a te mia cara! Eh… una golosa come me poteva forse accontentarsi del dolce senza crema golosa? 😉
Non l’ ho ancora fatta, ma so dove trovare lo stampo!!! Mi sa che devo provarla, è favolosa!!! Poi al caffè la trovo proprio una delizia!! Bellissima!! Un bacione e buona serata!
Grazie Silvia! Comunque devi rimediare! La Chiffon Cake non ti deluderà!
E quel ditino che spunta dolce ad indicare una bontà immaginifica, nessuno lo nota?
Eh? Eh?
Bentrovata mia cara Vanessa, perdona l’assenza prolungata dal tuo blog! Ma l’appuntamento “mamma” è stato improrogabile ed è durato qualche settimana! 😀
Ma rientro con l’immensa voglia di affondare i denti in questa morbidezza… beh, che ha fatto caldo in questi giorni, ma guarda un po’ proprio da oggi le temperature scenderanno e ci regaleranno un po’ di refrige… ci daranno modo di respira… finalmente potremo RIACCENDERE IL FORNO! Olè! 😀
Mia cara, in termini di assenza… ho pochi rivali! Grazie, piuttosto di essere passata, sai che mi fa sempre piacere leggerti! 🙂
Ciao Vanessa, passare da te è sempre un piacere..i tuoi dolci sono una tentazione a cui non si può resistere.
La fluffosa non l’ho mai provata neppure io, mi manca lo stampo….devo rimediare accidenti…così poi provo questa tua golosissima versione.
Un abbraccio!